CRONACA
- In: Notizie da Noci
La Polizia Municipale intensifica i controlli mediante il sistema di videosorveglianza urbano
NOCI - Da diverso tempo alcuni cittadini avevano segnalato il verificarsi di pericolose gincane, nelle ore notturne, nelle vie del centro. A seguito delle segnalazioni ricevute, il Comando di Polizia Municipale, grazie anche al sistema di videosorveglianza, ha subito attivato un’attività di monitoraggio e controllo per individuare questi “piloti” che scambiano le strade della città per pista da corsa, mettendo in pericolo persone e mezzi in circolazione.
BARI - Ieri mattina, in Messina i Carabinieri delle Stazione di Acquaviva delle Fonti con il supporto dei colleghi della Compagnia CC di Messina Centro hanno eseguito una misura cautelare personale emessa dal GIP del Tribunale di Bari, dott. Angelo Salerno, che ha accolto parzialmente la richiesta avanzata dal magistrato inquirente, dott. Lanfranco Marazia, disponendo nei confronti di due soggetti originari e residenti a Messina, L.D.S., 57enne e P.A.70enne, la misura degli arresti domiciliari.
- In: Notizie da Noci
NOCI – Una vettura in fiamme è stata avvistata quest’oggi sulla Noci-Alberobello. Tutti salvi i ragazzi, usciti in tempo dall’abitacolo. Ancora da chiarire le cause dell’incendio.
- In: Notizie da Noci
NOCI – Attorno alle ore 13:00 di oggi, 21 luglio, un fatale incidente si è verificato sulla strada provinciale che collega Putignano ad Alberobello (Canale di Pirro). Pesante il bilancio: hanno infatti perso la vita due persone di Putignano, mentre sarebbero gravissime le condizioni di una bimba di 7 anni.
L'opera era pertinente all’eredità del Conte Giangirolamo II Acquaviva di Conversano
BARI - Le persone indagate, secondo l’impostazione accusatoria, avevano presentato il dipinto, nel 2019, per il tramite di un’agenzia di intermediazione toscana, all’Ufficio Esportazione (del Ministero della cultura) di Genova, dissimulando l’attribuzione alla pittrice italiana di scuola caravaggesca Artemisia Gentileschi (1593 – 1653), dichiarando un valore economico decisamente sottostimato e tacendo il legame pertinenziale storicamente documentato con contesti architettonici vincolati (Castello di Conversano e, successivamente, Castello Marchione di Conversano, risalente al sec. XVI-XVII), riuscendo così ad ottenere un attestato di libera circolazione viziato dalla erronea rappresentazione e valutazione dei fatti posti a base della decisione della Commissione consultiva.
BARI - Il Nucleo Carabinieri TPC di Bari, nell'ambito delle numerosissime attività investigative avviate in Puglia, Basilicata e all’estero nell’anno 2021, ha restituito al patrimonio culturale nazionale, beni archeologici, antiquariali e di arte contemporanea che stavano per essere definitivamente dispersi. Il traffico illecito di beni culturali, pur risentendo ancora della crisi pandemica, non ha mai smesso di proliferare, soprattutto sui canali dell’ e-commerce.
Necrologi

Necrologi - Giovedì, 18 Agosto 2022
Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci