SALUTE
- In: SALUTE
BARI – L’Oculistica di Putignano da oggi “guarda più lontano” con le prime sette operazioni di cataratta eseguite in 3D. Dopo la ripresa a regime delle tre sale operatorie di Oculistica, con interventi ordinari e urgenti di chirurgia oftalmica, è dunque rientrato in servizio anche il microscopio intraoperatorio di ultima generazione, utilizzato solo per un mese nel 2020, prima del trasferimento nel PTA di Gioia del Colle causato dall’emergenza Covid. Grazie all’acquisizione di questa nuova e avveniristica strumentazione, nell’Ospedale “Santa Maria degli Angeli” di Putignano è possibile effettuare interventi sempre più complessi e di elevata qualità chirurgica: cataratte semplici e complesse, trattamenti intravitreali per patologie retiniche, vitrectomie per pucker maculare, fori maculari, distacchi di retina e trapianti di cornea.
- In: SALUTE
BARI – Si registra un andamento stabile delle nuove positività nel territorio dell’Area Metropolitana di Bari. Il tasso settimanale per 100mila abitanti si attesta da 26,7 a 28,5, confermandosi ad un livello ben al di sotto del tasso medio nazionale rilevato dall’Istituto Superiore di Sanità e pari a 78 casi per 100mila abitanti. A livello territoriale, la circolazione del virus resta in ogni caso contenuta, con 23 comuni su 41 con un numero di nuovi casi settimanali che oscilla tra 0 e 5.
- In: SALUTE
BARI - Il 90 per cento dei cittadini baresi con più di 12 anni ha concluso il ciclo vaccinale e in tutta la provincia sfiora quota 2 milioni il totale delle dosi somministrate dall’inizio della campagna vaccinale ad oggi.
- In: SALUTE
BARI – A un anno esatto dallo stop imposto dal Covid, da stamattina riprendono le attività chirurgiche di elezione, di urgenza ed emergenza nelle tre sale operatorie dell’Oculistica di Putignano.
- In: SALUTE
NOCI - Poco fa il sindaco di Noci, dott. Domenico Nisi, ha diramato sui social un aggiornamento sul numero dei positivi da Covid19: attualmente ci sono 26 casi di positività al Covid19 (di cui 5 minori) e 54 persone in isolamento fiduciario (di cui ben 35 minori).
- In: SALUTE
BARI – Le nuove positività, pur rimanendo su livelli complessivamente contenuti, nell’Area Metropolitana di Bari passano da un tasso settimanale di 9,4 a 17,3 per 100mila abitanti. L’incremento dei casi è riferito alla fascia d’età under 12 che, attualmente, non è vaccinabile. In tutto il territorio si segnalano comunque 11 Comuni con “zero casi” e 21 con un numero di positività ridotte al minimo e distribuite tra 1 e 5, segno che le oscillazioni restano confinate in ambiti abbastanza circoscritti.
Sottocategorie
Necrologi