SALUTE
BARI - E’ partita questa mattina dall’istituto comprensivo Massari Galilei a Bari la campagna di screening regionale per monitorare attraverso test salivari la circolazione del virus nei bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni. In concomitanza con l’avvio del calendario scolastico regionale e con la ripresa delle attività didattiche in presenza, in tutta la regione sono state individuate scuole primarie e secondarie “sentinella”, dove effettuare ogni quindici giorni i prelievi dei campioni salivari, nell’ambito del piano di monitoraggio della diffusione di Sars – Cov 2 nella popolazione studentesca non coperta dalla vaccinazione.
BARI – Lo screening del DNA fetale (NIPT) riparte con rilevanti novità: il test di ultima generazione e la prospettiva di raddoppiare gli esami eseguibili. Il Laboratorio di Genetica Medica dell’Ospedale “Di Venere” compie così un importante passo in avanti: “Grazie al sequenziamento di seconda generazione - spiega il direttore, dr. Mattia Gentile - ora è possibile analizzare l’intero genoma e quindi valutare in modo più approfondito il rischio che il feto possa essere affetto da anomalie cromosomiche”.
- Monopoli, tre interventi per ridurre le fratture a bacino ed anca ad un giovane straniero caduto dagli scogli
- Giovani 12-18 anni: dal 16 agosto accesso libero alle vaccinazioni negli hub della ASL Bari
- Covid19 - A Noci 46 persone positive (di cui 29 minori) e 59 in isolamento fiduciario
- Asl Bari: l’80 per cento della popolazione over 12 e metà degli studenti sono vaccinati con almeno una dose
- Aggiornamento Covid19: salgono a 29 i positivi tra i partecipanti al campo scout