SALUTE
- In: SALUTE
BARI - A Noci la curva dei contagi da Sars-Cov2 sale a 96 nuovi positivi nella settimana tra 3 - 9 ottobre 2022 ed un tasso di 514,7 ogni 100mila abitanti rispetto a 343,1 della settimana precedente. I dati si riferiscono al bollettino n° 82 della ASL Bari.
- In: SALUTE
BARI - Dall’ascolto dei bisogni dei cittadini alla concreta soluzione dei disagi, con l’obiettivo di tutelare la salute a 360 gradi. A partire dalla garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza sino al nodo del rispetto dei tempi d’attesa per visite ed esami.
- In: SALUTE
BARI - A Noci la curva dei contagi da Sars-Cov2 sale a 63 nuovi positivi nella settimana tra 26 settembre - 2 ottobre 2022 ed un tasso di 337,8 ogni 100mila abitanti rispetto a 214,5 della settimana precedente.
- In: SALUTE
BARI - A Noci la curva dei contagi da Sars-Cov2 si stabilizza sui 40 nuovi positivi nella settimana tra 19-25 settembre 2022 ed un tasso di 214,5 ogni 100mila abitanti rispetto a 219,8 della settimana precedente.
Nella ASL Bari l’incidenza delle nuove positività risale del 19,2 per cento nella settimana tra il 19 e il 25 settembre. Il tasso settimanale passa infatti da 136,7 a 163 ogni 100mila abitanti, superando di poco la soglia dei 2mila nuovi casi nel periodo considerato. La circolazione del virus Sars-Cov 2 resta dunque significativa ma a livelli contenuti in tutti i Comuni dell’area provinciale, con l’unica eccezione di Poggiorsini, territorio “covid free” per la quarta settimana consecutiva.
- In: SALUTE
BARI – Situazione sostanzialmente stazionaria nella settimana tra il 12 e il 18 settembre 2022. La circolazione del virus Sars-Cov 2 varia di una percentuale statisticamente poco apprezzabile (+2,9%), passando da 132,6 casi ogni 100mila abitanti a 136,5, con 21 Comuni su 41 in cui il tasso d’incidenza delle nuove positività diminuisce o comunque resta invariato e lievi oscillazioni nel resto del territorio.
- In: SALUTE
BARI – Un Centro unico per la lavorazione del sangue a servizio dell’intera provincia di Bari. Si chiama Centro di Lavorazione e Qualificazione Biologica degli emocomponenti dell'Area Vasta di Bari e serviranno 180 giorni e 1,3 milioni di euro (fondi FESR 2014-2020) per vederlo realizzato. Alla consegna ufficiale del cantiere, avvenuta stamane a Triggiano, è stato presentato il progetto della ASL Bari che prevede la riqualificazione del piano seminterrato e rialzato dell’Ala Nord del Presidio Integrato “Francesca Fallacara” per ospitare un Centro specializzato nelle diverse fasi di raccolta, qualificazione e lavorazione del sangue e nella successiva distribuzione degli emocomponenti.
Sottocategorie
Necrologi