Dalla Sapienza della Parola alla Sapienza dell’Amore

blog tommaso turi

 

Appunti sul profilo teologico di Mons. D.Padovano

 

Chi, come me, ha avuto la grazia ravvicinata e l’intelletto d’amore d’accompagnare, per 29 anni e a vari gradi di responsabilità, il ministero episcopale del nostro vescovo Mons. Domenico Padovano, non ha potuto non constatare che il centro attrattivo del suo profilo teologico sia stato quello di far transitare la Sapienza della Parola nella Sapienza dell’Amore: la Sapienza della Parola si autocomprende in virtù della comunione mistica con lo Spirito del Risorto mentre la Sapienza dell’Amore si autocomprende in virtù della comunione mistica con la Via, la Verità e la Vita (cf Gv 14,6).

Dal punto di vista tecnico, si potrebbe dire che la teologia cristocentrica del nostro “pastore, fratello e figlio” è stata una teologia alimentata, in prevalenza, dalla pneumatologia o, meglio, è stata una teologia conciliare caratterizzata da un forte cristocentrismo pneumatologico, aperto ai carismi diffusi e alla ministerialità di tutti i battezzati, corresponsabili dell’essere e dell’agire della Chiesa.

La prova provata di queste coordinate fondamentali – sebbene abbozzate – sono rintracciabili soprattutto nella “struttura ritmica dell’omiletica” di Mons. Padovano: struttura che – oltre a tener conto dei documenti vincolanti del Concilio Vaticano II (1962-1965) e della Congregazione dei Vescovi (cf Direttorio, 2004) parte dal dato biblico proclamato, che, dopo essere stato interpretato alla luce, dolce e soave, della pneumatologia dei Padri e dei Dottori della Chiesa, viene attualizzato (cf Sartore, 1998) e fatto riposare, alla luce del mistero dell’Amore pasquale, sul terreno esistenziale della vita quotidiana delle persone, delle famiglie, della comunità civile e della comunità ecclesiale.

innanzitutto, Mons. Padovano, nelle sue omelie, esordisce con la spiegazione sapienziale della Parola: spiegazione che, pur tenendo conto degli aspetti essenziali dell’esegesi collaudata e della teologia biblica accreditata, punta direttamente all’essenziale delle verità rivelate perché il Pastore conosce bene le sue pecore e sa che queste hanno bisogno urgente dell’acqua viva che disseta l’arsura della coscienza disorientata, indotta dalla società liquida, frammentata e indifferente. Dalla Sapienza della Parola – ornata con la bellezza allegorica degli “apologisti” – Mons. Padovano attualizza e contestualizza – nell’oggi della fede personale e comunitaria – “il punto focale” della liturgia della Parola che viene illustrata, comparata, demolita e ricostruita al fine d’innervarla nel vissuto concreto del popolo di Dio, in cammino verso il Regno.

Dalla scuola estatica di Ballestrero e da quella estetica di Magrassi, Mons. Padovano impara l’arte ritmica e fonica dell’omelia: arte che egli verticalizza, in modo inclonabile, con le opportune pause e inflessioni vocali, tipiche di chi padroneggia una non comune competenza pedagogica e comunicazionale. Il suo  cristocentrismo pneumatologico – filtrato dalle abilità (universitarie) della scienza e dell’arte dell’educazione – conduce alla Sapienza dell’Amore (=teologia cristiana, in senso proprio; cf Forte, 1949) ovvero allo stupore del mistero del dono sincero di sé e a quello della conseguente fraternità cristiana. Su questo punto, la teologia esistenziale, popolare e spirituale di Mons. Padovano ha una connotazione storico-escatologica sempre positiva. Egli infonde fiducia, sempre, nella Trinità e nella Sua Provvidenza; esorta al coraggio e al valore sinodale dei percorsi ecclesiali; conferisce speranza al futuro dei giovani e di Dio; scava nel cuore di ognuno affinché il Signore abiti ogni coscienza e non ignori la grazia semplice ma efficace di Maria di Nazareth.

Le sue migliaia e migliaia di omelie resteranno nella storia della Chiesa della diocesi di Conversano-Monopoli come gemme profetiche, abbellite dai colori della liturgia della vita e vivificate dallo Spirito del Risorto, persona e sostanza dell’Amore che non conosce tramonto.-

                                                                                     

© RIPRODUZIONE RISERVATA