ADV

 

Zoccoli di Pietra: parlano i "Costruttori di Paesaggio"

03 04zoccolidipietraquartoincontroNOCI (Bari) – Da sportello d’ascolto a tavola rotonda. Ieri 3 marzo 2017, sempre nel chiostro di San Domenico, si è svolto l’ultimo dei quattro incontri tematici previsti nel processo di partecipazione del Piano Integrato di Paesaggio “Zoccoli di Pietra” voluto dai comuni di Noci, Alberobello e Martina Franca. L’incontro, che questa volta verteva sul tema “Qualità ambientale, rigenerazione territoriale, recupero architettonico”, ha visto intervenire numerosi esponenti di ordini professionali, direttamente chiamati a sedere dalla parte dei relatori. Una Tavola rotonda per impostare un nuovo metodo attraverso il dialogo che vada a riconoscere le varie figure professionali operanti sul territorio, impegnate nel ruolo di "Costruttori di Paesaggio".

 

Al fine di attivare un raccordo per la stesura del Piano sin dalle prime fasi di elaborazione, l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri nocesi (che rientravano nei 15 previsti all’interno dei tre comuni) l’architetto responsabile del Piano Giancarlo Mastrovito ha così voluto tracciare una breve sintesi del meccanismo innestato durante l’interno mese appena trascorso, volto ad ascoltare il territorio: “Durante questi quindici incontri sono emerse cose positive e cose negative; ho conosciuto antropologie e modi diversi di pensare. E’ da apprezzare come tre amministrazioni abbiano deciso di mettersi insieme cercando di impostare una visione. Certo, come in ogni cosa ci ritroviamo davanti a difficoltà operative non indifferenti ma v’è da sottolineare come in questo territorio ci siano stati enti in grado di fare progettazione partendo dal basso e senza aspettare necessariamente i finanziamenti regionali”.


La palla è stata dunque lanciata a favore del dott. Agr. Oronzo Melillo, Presidente dell’ordine Agronomi e Forestali di Bari al quale è stato chiesto di esprimersi sulle possibilità che un’azienda agricola ha oggi di potersi mantenere in piedi da sola. Assolutamente favorevole è stato il parere dell’interrogato, il quale ha sostenuto che se un progetto è vincente, rimane tale e non c’è bisogno di finanziamento. “Ma è ovvio” ha chiarito, “che tuttavia bisogna fare i dovuti distinguo. In puglia per realizzare un progetto si arriva fino a 18 richieste di autorizzazioni, dai costi elevato e dai tempi lunghissimi, che fanno perdere la voglia e le idee. Sono del parere che deve essere tutto semplificato. Se riuscissimo ad abbassare i costi della burocrazia faremmo notevoli passi avanti”.


Al dott. Ruggero invece, rappresentante dell’Ordine dei Geologi Puglia, è stato chiesto in che termini il nostro territorio dovrebbe essere osservato al fine sottoscrivere il famoso Piano integrato di Paesaggio. Il suo è stato un parere rivolto alla valorizzazione dei geositi e delle peculiarità del territorio, il cui censimento e la cui ricognizione possano portare alla stesura e scrittura della storia geologica e naturalistica di interesse. Solo successivamente impostare buone pratiche di fruizione e valorizzazione.


In rappresentanza dell’ordine degli ingegneri di Bari invece c’era l’ing. D’Onghia cui è stato chiesto un parere circa la possibilità da parte delle tre amministrazioni di disciplinare le norme in un piano intermedio. L’ingegnere ha dunque risposto dicendo che in un piano che riunisce le qualità urbanistiche di più comuni come quello in oggetto, è bene che vadano rispettate le qualità urbanistiche comuni e gli elementi di compatibilità degli insediamenti produttivi affinchè vadano riconvertite le masserie abbandonate, progettate fini didattici o della filiera produttiva. “Dobbiamo riempire il progetto di funzioni che rispettino le peculiarità del territorio. Non un piano di indici, norme e regole ma di contenuti con trasformazioni sostenibili”.


Fra gli interventi non è mancato anche quello del Geom. Angelo Addante del Collegio Geometri di Bari il quale si è detto pronto a contribuire alla stesura del progetto, essendo la sua rete di professionisti molto radicati sul territorio oltre che profondamente a conoscenza del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR).


Non sono mancati al fine di ciascuna relazione interventi da parte del pubblico cui ancora non sono ancora del tutto chiare le finalità del piano “scritto dal basso” che di qui a qualche mese potremo leggere.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Truffa di 12.000 euro in danno di un anziano. I Carabinieri di Modugno arrestano una…

31-05-2024

MODUGNO - Questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare “agli arresti domiciliari”, emessa...

Sigilli ad autodemolitore abusivo: sequestrata area di 11.000 mq

10-05-2024

GIOIA DEL COLLE – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) del...

Altamura: rifiuti tombati in cava

30-04-2024

ALTAMURA - I militari coordinati dal Gruppo Carabinieri forestale di Bari, con l’ausilio del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dell’Alta Murgia e...

Bari - Scoperto un deposito di sostanze stupefacenti. Arrestato un 24enne

23-04-2024

BARI - I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bari San Paolo hanno arrestato in flagranza di reato un 24enne...

Bari e Capurso: custodia cautelare nei confronti di otto persone per i reati di lesioni…

15-04-2024

BARI E CAPURSO - Nella prima mattinata di sabato i Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo e della Stazione CC...

GdF Bari: ordinanza di misure cautelari nei confronti di 7 persone per corruzione, turbata libertà…

10-04-2024

BARI - I finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione a Bari e provincia a un’ordinanza applicativa di misure...

NECROLOGI

Addio a Nicola Giacovelli: lo “scalpellino" nocese che fu internato nei lager nazifascisti

11-04-2024

NOCI – La comunità nocese dice addio a Nicola Giacovelli, padre del dott. Francesco Giacovelli, uno dei nostri architetti più...

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

LETTERE AL GIORNALE

"Contratti di Quartiere", l'opposizione contraria all'aumento del prezzo degli alloggi di edilizia convenzionata

15-06-2024

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una nota politica dell'opposizione in merito all'aumento del prezzo di vendita degli alloggi...

Appuntamento mensile in biblioteca: come innamorarsi dei libri e dei luoghi che li custodiscono

30-05-2024

NOCI - Riceviamo da parte della maestra Dora Intini (e pubblichiamo con grande entusiasmo) il resoconto di una emozionante e...

Assolti dall’accusa di diffamazione “perché il fatto non sussiste”

27-05-2024

REPLICA DI PAOLO CONFORTI del 29 maggio 2024 Riceviamo e pubblichiamo. Apprendo del comunicato di Scagliarini e Longo ed al fine di...

Associazioni e comitati contro la potatura drastica degli alberi del perimetro urbano

27-02-2024

“Eco Eventi OdV” e “Comitato di quartiere via T. Fiore” hanno incontrato l’assessora Checca Tinella e il responsabile del verde Giuseppe...

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...