ADV

 

Anche le stelle muoiono

03 15Hawking HerbRitts 1992

Stephen Hawking, un gigante tra i giganti.

 

NOCI (Bari) - Oltreoceano oggi è il 3/14. Gli amici americani indicano sempre prima il mese, poi il giorno. Tre, quattordici. In questo giorno, da ormai 30 anni, si celebra il Pi greco, il numero con infinite cifre decimali che indica il rapporto tra la misura della circonferenza e quella del diametro di qualsiasi cerchio e che comincia proprio così: 3,14 ((foto di Hawking scattata dal fotografo Herb Ritts nel 1992 a Pasadina).

Google ci regala un doodle bizzarro per celebrare questo 3/14: la scritta Google è formata dagli ingredienti di una torta realizzata dalla pasticceria newyorkese di Dominique Ansel ispirata alla costante matematica.

Qui in Europa usiamo dire e scrivere 14/3. Il giorno del Pi greco unito al doodle ad hoc di google smuovono la curiosità. La consapevolezza di essere, spesso, a pochi click dall’informazione corretta fa il resto e spinge le dita veloci sulla tastiera per saperne di più su questo numero irrazionale.

Intanto sui social network rimbalzano le parole del fisico Stephen Hawking, una delle menti più brillanti della scienza di ogni tempo. Poi ancora una frase e un’altra condivisione. “Ricordatevi di guardare le stelle e non i vostri piedi…”. Belle parole. Profonde quanto immediate.

E’ il 14 marzo. Giorno del Pi greco. Anniversario della nascita di Einstein. Perchè Stephen Hawking?

Perchè è morto in questo 14 marzo. Il giorno in cui nasceva Einstein anni prima, il giorno del Pi greco. Semplici coincidenze come lui stesso amava ricordare riferendosi al fatto di essere nato l’8 gennaio, giorno in cui moriva Galileo: “Immagino, comunque, che almeno altri duecentomila bambini siano nati lo stesso giorno. Non so se qualcuno di loro abbia poi sviluppato un interesse per l’astronomia”

Stephen Hawking è stato un fisico e ha insegnato matematica all’Università di Cambridge per 30 anni, fino al 2009. La stessa cattedra di Isaac Newton, di Charles Babbage, di Paul Dirac.

Un gigante, tra i giganti. Le nostre idee sulla cosmologia sono quasi tutte legate ai suoi studi.

Einstein ci ha insegnato che lo spazio-tempo viene incurvato dalle grandi masse come stelle e pianeti e queste curvature sono la gravità che muove proprio i corpi celesti. Anche i viaggi della luce emessa dalle stelle vengono deviati dalle forti curvature dello spazio-tempo e la luce viene distorta.
Quando una stella muore può esplodere, ma anche collassare: tutta la sua massa si concentra in uno spazio sempre più piccolo che può arrivare a bucare lo spazio-tempo dando vita a una regione in cui la gravità è così intensa da non lasciare uscire nemmeno la luce. Un buco nero.

Un buco nero ha un’intensa forza di gravità che attira la materia. Hawking dimostrò che più il buco nero incorpora materia, più il suo contorno (l’orizzonte degli eventi) aumenta e che proprio dal buco nero vengono emesse delle particelle subatomiche: la radiazione di Hawking.

Se qualcosa può uscire, il buco nero può esaurirsi, evaporare e svanire in gigantesche esplosioni.
Grazie allo scienziato inglese conosciamo le leggi termodinamiche che governano questi processi.
Grazie a Hawking conosciamo cosa cercare quando vogliamo vedere un buco nero nell’universo.

Grazie a Hawking e al suo “tempo immaginario” superiamo il limite fisico dell’istante iniziale (tempo zero) dell’universo: il big bang non parte da un punto, ma da una sorta di polo nord, curvo, che prima dell’era di Plank (10−43 secondi) è simile ad un buco nero per densità e intensità di energia e temperatura. Il big bang non viene dal nulla, ma dallo stato di Hartle-Hawking.

03 15bigbang

Grazie. Stephen Hawking. Grazie per il tuo “Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo”. Grazie per i potenti mezzi che ci hai fornito per guardare le stelle: la validità delle teorie e la voglia di cercarne sempre di più valide.

Dimenticavo. Al giovane Stephen, laureatosi nel 1962 in fisica a Oxford in 3 anni, viene diagnosticata una malattia neurodegenerativa che in maniera insolitamente lenta lo costringerà all’immobilismo, alla sedia a rotelle, a parlare con un sintetizzatore vocale.

Un gigante. Tra i giganti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Truffa di 12.000 euro in danno di un anziano. I Carabinieri di Modugno arrestano una…

31-05-2024

MODUGNO - Questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare “agli arresti domiciliari”, emessa...

Sigilli ad autodemolitore abusivo: sequestrata area di 11.000 mq

10-05-2024

GIOIA DEL COLLE – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) del...

Altamura: rifiuti tombati in cava

30-04-2024

ALTAMURA - I militari coordinati dal Gruppo Carabinieri forestale di Bari, con l’ausilio del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dell’Alta Murgia e...

Bari - Scoperto un deposito di sostanze stupefacenti. Arrestato un 24enne

23-04-2024

BARI - I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bari San Paolo hanno arrestato in flagranza di reato un 24enne...

Bari e Capurso: custodia cautelare nei confronti di otto persone per i reati di lesioni…

15-04-2024

BARI E CAPURSO - Nella prima mattinata di sabato i Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo e della Stazione CC...

GdF Bari: ordinanza di misure cautelari nei confronti di 7 persone per corruzione, turbata libertà…

10-04-2024

BARI - I finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione a Bari e provincia a un’ordinanza applicativa di misure...

NECROLOGI

Addio a Nicola Giacovelli: lo “scalpellino" nocese che fu internato nei lager nazifascisti

11-04-2024

NOCI – La comunità nocese dice addio a Nicola Giacovelli, padre del dott. Francesco Giacovelli, uno dei nostri architetti più...

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

LETTERE AL GIORNALE

Appuntamento mensile in biblioteca: come innamorarsi dei libri e dei luoghi che li custodiscono

30-05-2024

NOCI - Riceviamo da parte della maestra Dora Intini (e pubblichiamo con grande entusiasmo) il resoconto di una emozionante e...

Assolti dall’accusa di diffamazione “perché il fatto non sussiste”

27-05-2024

REPLICA DI PAOLO CONFORTI del 29 maggio 2024 Riceviamo e pubblichiamo. Apprendo del comunicato di Scagliarini e Longo ed al fine di...

Associazioni e comitati contro la potatura drastica degli alberi del perimetro urbano

27-02-2024

“Eco Eventi OdV” e “Comitato di quartiere via T. Fiore” hanno incontrato l’assessora Checca Tinella e il responsabile del verde Giuseppe...

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...