ADV

 

L'isola che... sarà: il "Da Vinci - Galilei" monitora la pubblica amministrazione di Noci con il progetto ASOC

05 29 incontroasocNOCI (Bari) - Lunedì 29 maggio 2017 presso l'auditorium dell'istituto IIS "Da Vinci - Galilei" si è tenuto l'evento finale a conclusione del progetto A scuola di OpenCoesione, ASOC. La Preside dell'istituto prof.ssa Rosa Roberto ha coordinato l'incontro. 

Asoc è un  percorso innovativo di didattica interdisciplinare rivolto alle scuole secondarie superiori. Promuove principi di cittadinanza consapevole, attraverso attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici e l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione a partire dai dati aperti (open data) pubblicati sul portale OpenCoesione. È frutto di un accordo siglato nel giugno 2013 tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica. "Con entusiasmo e solerzia abbiamo lavorato seguendo le tappe, i tempi e le scadenze di OpenCoesione, in una sfida che ci ha introdotto nella conoscenza delle politiche di coesione" dichiara la prof.ssa Martucci mentre illustra il progetto. Quest'ultimo riguarda lo studio ed  il monitoraggio di un progetto finanziato da fondi provenienti dall’Unione Europea: gli studenti sono chiamati a costruire una ricerca di monitoraggio civico a partire dai dati e dalle informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione nel nostro territorio (disponibili sul portale www.opencoesione.gov.it) comunicando i risultati e coinvolgendo attivamente la cittadinanza.
30 studenti, fra cui undici  della classe 3^ A, undici della 3^B del Liceo Scientifico di Noci e otto della classe 4^ A E dell’ITI di Gioia del Colle, sono stati selezionati, dopo la compilazione online di un questionario curato dalla Università Cattolica di Milano, a partecipare al progetto ASOC. Fra 87 progetti sul territorio nocese, in collaborazione con il Comune di Noci, di Gioia del Colle e le associazioni presenti sul territorio, hanno scelto di monitorare i lavori del progetto “RIGENERAZIONE TERRITORIALE – NOCI –  MUSEO DEI RAGAZZI: COMPLETAMENTO E SISTEMAZIONE AREA EX PISCINA COMUNALE”.

Il Sindaco Domenico Nisi si è detto grato per l'impegno quotidianamente dimostrato dai ragazzi in un ambito a loro così estraneo come può essere quello della pubblica amministrazione: rendere la cittadinanza attiva e partecipativa è il primo risultato dell'ambizioso progetto. Il Sindaco ha fatto anche riferimento al concetto di trasparenza indispensabile e garantito dalla legge a suo dire "il requisito a monte di ogni azione". Il merito alla scuola per aver gettato un seme di formazione importante per i cittadini del futuro. Il Sindaco ha dichiarato di aver, inoltre, candidato gli studenti per la gestione di alcuni spazi interni al Museo Dei Ragazzi.

Gli architetti Vittorio Leone e Raffaele Roberto, progettisti del Museo dei Ragazzi, una grande opera che vive di unicità sostanziale, hanno sottolineato durante il corso dell'evento che la struttura presente a Noci è l'unica realtà meridionale (da quando la città della scienza di Napoli è stata distrutta da un incendio) a disposizione dei ragazzi. Da progettisti hanno dovuto misurarsi con la curiosità dei giovani che si sono appassionati all'operazione, sviscerando nel dettaglio un progetto di appalto pubblico. I progettisti hanno accompagnato i ragazzi in una visita guidata nel Museo in cui si sono resi conto che la struttura è completa e può funzionare, soprattuto per loro. 

L'esperto di open data, il dottor Zileni, ha seguito i ragazzi nel progetto, insegnando loro il valore da attribuire e da trarre dai beni comuni a disposizione dei cittadini: creare da un dato un valore. 

05 29 2017 asocwall nociLa prof.ssa Martucci e i ragazzi protagonisti del progetto hanno analizzato le sei tappe dell'attività didattica della classe di OpenCoesione: salpando (progettare), navigando (approfondire), scandagliando (analizzare), esplorando (esplorare), l'approdo (raccontare) e infine terra (coinvolgere). I ragazzi hanno visto il progetto come un'immersione nelle profonde e misteriose acque degli open data e hanno deciso, così, di denominare la classe "L'isola che...sarà". Gli studenti all’interno del progetto assumono le funzioni di progect manager, blogger, coder, storyteller, designer, analisti opendata, competenze digitali, statistiche e di data journalism, nonchè competenze trasversali quali sviluppo di senso critico, problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative.
Alla fine il progetto si è guadagnato la quindicesima posizione su 270 progetti presentati inizialmente, dimostrando il coinvolgimento, l'interesse e il serio lavoro svolto. Qui potete trovare l'elaborato creativo finale.
L'obbiettivo dell'Asoc Wall è quello di porre all'attenzione della collettività la valorizzazione del territorio, la rigenerazione urbana, la ricerca e l'interesse di ogni singolo cittadino attivo e consapevole.

Alla fine dell'incontro la preside del "Da Vinci - Galilei", assieme alla preside dell'I.C: "Morea-Tinelli" di Alberobello e ai collaboratori e coordinatori del progetto, hanno consegnato agli studenti protagonisti un attestato di partecipazione valido per un impegno base di 50 ore di Alternanza Scuola-Lavoro (ASL) a motivo del coinvolgimento delle reti territoriali a supporto del progetto.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Truffa di 12.000 euro in danno di un anziano. I Carabinieri di Modugno arrestano una…

31-05-2024

MODUGNO - Questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare “agli arresti domiciliari”, emessa...

Sigilli ad autodemolitore abusivo: sequestrata area di 11.000 mq

10-05-2024

GIOIA DEL COLLE – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) del...

Altamura: rifiuti tombati in cava

30-04-2024

ALTAMURA - I militari coordinati dal Gruppo Carabinieri forestale di Bari, con l’ausilio del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dell’Alta Murgia e...

Bari - Scoperto un deposito di sostanze stupefacenti. Arrestato un 24enne

23-04-2024

BARI - I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bari San Paolo hanno arrestato in flagranza di reato un 24enne...

Bari e Capurso: custodia cautelare nei confronti di otto persone per i reati di lesioni…

15-04-2024

BARI E CAPURSO - Nella prima mattinata di sabato i Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo e della Stazione CC...

GdF Bari: ordinanza di misure cautelari nei confronti di 7 persone per corruzione, turbata libertà…

10-04-2024

BARI - I finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione a Bari e provincia a un’ordinanza applicativa di misure...

NECROLOGI

Addio a Nicola Giacovelli: lo “scalpellino" nocese che fu internato nei lager nazifascisti

11-04-2024

NOCI – La comunità nocese dice addio a Nicola Giacovelli, padre del dott. Francesco Giacovelli, uno dei nostri architetti più...

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

LETTERE AL GIORNALE

Appuntamento mensile in biblioteca: come innamorarsi dei libri e dei luoghi che li custodiscono

30-05-2024

NOCI - Riceviamo da parte della maestra Dora Intini (e pubblichiamo con grande entusiasmo) il resoconto di una emozionante e...

Assolti dall’accusa di diffamazione “perché il fatto non sussiste”

27-05-2024

REPLICA DI PAOLO CONFORTI del 29 maggio 2024 Riceviamo e pubblichiamo. Apprendo del comunicato di Scagliarini e Longo ed al fine di...

Associazioni e comitati contro la potatura drastica degli alberi del perimetro urbano

27-02-2024

“Eco Eventi OdV” e “Comitato di quartiere via T. Fiore” hanno incontrato l’assessora Checca Tinella e il responsabile del verde Giuseppe...

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...