ADV

 

"I ribelli degli stadi": Pierluigi Spagnolo racconta il vero mondo ultras tra i tifosi nocesi

07 13 presentazione i ribelli degli stadiNOCI (Bari) - "La gente tende a criminalizzare i fenomeni che non comprende, non conosce".
Nasce anche da qui l'idea di Pierluigi Spagnolo, giornalista de "La Gazzetta dello Sport" di raccogliere in un libro la storia, le regole e l'identikit del mondo ultras italiano, dalla sua nascita insieme ai moti del '68 fino a oggi.
Pubblicato nel 2017 da Odoya, il libro "I ribelli degli stadi. Una storia del movimento ultras italiano" è stato presentato anche a Noci, per volontà degli ultras nocesi, lo scorso 13 luglio, con la moderazione e gli interventi di Claudio Ragnini e di un gruppo di appassionati tifosi. (in foto da sx Pierluigi Spagnolo e Claudio Ragnini)

Spagnolo, tifoso del Bari dall'età di 10 anni (ora ne ha 41), alla sua prima volta allo stadio "Della Vittoria" non viene colpito dai campioni in campo, ma dalle coreografie e dai cori della Curva Nord.
Una passione per il mondo ultras che cresce sempre di più, fino a portarlo in curva con gli altri una volta diventato grande: un posto che non ha mai abbandonato, ma che soprattutto ha imparato a conoscere.
É da questo sguardo interno che parte il racconto sul mondo ultras: le sue regole, le sue motivazioni, la sua mentalità. Cosa porta un tifoso ad affrontare lunghissime trasferte per una partita da 90 minuti?
A legarsi profondamente a una squadra e a soffrire con e per lei?

La bellezza del mondo ultras è proprio questa, la passione, il tifo, l'appartenenza ed è ingiusto per Spagnolo che la gente, ma anche diversi suoi colleghi giornalisti, parlino di questo movimento soffermandosi solamente ai connotati negativi e agli errori.
Non mancano, però, le pagine più crude della storia del calcio nel libro "I ribelli degli stadi".
I vari casi Paparelli, Sandri, De Falchi, Esposito, Raciti e tutte le conseguenze di questi episodi incresciosi sugli ultras e la sicurezza negli stadi.
Dopo la tragica morte del giovane Andrea De Falchi, giovane tifoso giallorosso, allora diciannovenne, attaccato e ucciso brutalmente da una frangia deviata del tifo milanista, nel 1989 vengono imposte delle leggi speciali per la tutela del tifo organizzato e nel 2007, dopo l'uccisione del tifoso laziale Gabriele Sandri per mano dal poliziotto Luigi Spaccarotella, vengono introdotti i biglietti nominali e i tornelli.

"L'aggressività nasce col calcio, ma quando nel '68 prende viva il movimento ultras e quando anche quelli della nostra stessa generazione sono andati per la prima volta allo stadio, la violenza già esisteva. Il primo caso risale persino al 1920, quando un tifoso del Viareggio, in una ostica Viareggio-Lucchese, venne sparato da un Carabiniere.
La violenza ora è una manifestazione rara negli stadi ed è necessario sfatare i taboo che dipingono questi luoghi come pericolosi per la presenza di ultras cattivi e liberi di fare qualsiasi cosa vogliono".
A questo punto, Spagnolo sottolinea quanto gli ultras siano i primi a essere colpiti e anche pesantemente per comportamenti scorretti sugli spalti: punizioni a volte troppo esagerate, come l'interdizione per anni dallo stadio, a fronte di un contrappasso diverso per dirigenti e calciatori. Cita ad esempio il caso "Andrea Masiello", coinvolto in diversi filoni d'inchiesta sul calcioscommesse ai tempi della militanza nel Bari, per cui viene condannato, patteggia e infine dopo 2 anni e 5 mesi di squalifica dai campi ottiene la reintegrazione e l'ingaggio dall'Atalanta.
Ciò che denuncia Spagnolo è l'utilizzo di due pesi e due misure tra tifosi e addetti al settore, dove una cosa è una torcia accesa allo stadio e un'altra il macchiarsi di colpe ben più gravi verso il mondo del calcio e nonostante tutto, poterlo ancora frequentare e rappresentare.

Il mondo ultras vive tempi difficili anche per la questione "pay-tv": gli stadi sono sempre più vuoti, racconta il giornalista sportivo e la possibilità di vedere ogni singola partita, persino le amichevoli delle "grandi" con le squadre di provincia, toglie quella passione, quell'attesa, quel brio, quella voglia di andare a seguire il calcio e i suoi campioni dal vivo.
Anche se i veri ultras sembra che, nonostante tutto, non mollino mai.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Truffa di 12.000 euro in danno di un anziano. I Carabinieri di Modugno arrestano una…

31-05-2024

MODUGNO - Questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare “agli arresti domiciliari”, emessa...

Sigilli ad autodemolitore abusivo: sequestrata area di 11.000 mq

10-05-2024

GIOIA DEL COLLE – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) del...

Altamura: rifiuti tombati in cava

30-04-2024

ALTAMURA - I militari coordinati dal Gruppo Carabinieri forestale di Bari, con l’ausilio del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dell’Alta Murgia e...

Bari - Scoperto un deposito di sostanze stupefacenti. Arrestato un 24enne

23-04-2024

BARI - I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bari San Paolo hanno arrestato in flagranza di reato un 24enne...

Bari e Capurso: custodia cautelare nei confronti di otto persone per i reati di lesioni…

15-04-2024

BARI E CAPURSO - Nella prima mattinata di sabato i Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo e della Stazione CC...

GdF Bari: ordinanza di misure cautelari nei confronti di 7 persone per corruzione, turbata libertà…

10-04-2024

BARI - I finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione a Bari e provincia a un’ordinanza applicativa di misure...

NECROLOGI

Addio a Nicola Giacovelli: lo “scalpellino" nocese che fu internato nei lager nazifascisti

11-04-2024

NOCI – La comunità nocese dice addio a Nicola Giacovelli, padre del dott. Francesco Giacovelli, uno dei nostri architetti più...

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

LETTERE AL GIORNALE

Appuntamento mensile in biblioteca: come innamorarsi dei libri e dei luoghi che li custodiscono

30-05-2024

NOCI - Riceviamo da parte della maestra Dora Intini (e pubblichiamo con grande entusiasmo) il resoconto di una emozionante e...

Assolti dall’accusa di diffamazione “perché il fatto non sussiste”

27-05-2024

REPLICA DI PAOLO CONFORTI del 29 maggio 2024 Riceviamo e pubblichiamo. Apprendo del comunicato di Scagliarini e Longo ed al fine di...

Associazioni e comitati contro la potatura drastica degli alberi del perimetro urbano

27-02-2024

“Eco Eventi OdV” e “Comitato di quartiere via T. Fiore” hanno incontrato l’assessora Checca Tinella e il responsabile del verde Giuseppe...

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...