ADV

 

Sprar “La nuova dimora" sui sentieri del dialogo interreligioso: siamo tutti figli di Dio e crediamo nell’amore

12 16 isentierideldialogointerreligioso 5NOCI(Bari)- Ieri 14 dicembre, alle 18:00, presso il Chiostro delle Clarisse, ha avuto luogo il primo degli appuntamenti organizzati da Progetto Sprar- “La nuova dimora” che si occupa di accoglienza per i rifugiati. L’amministrazione comunale, proprio nei giorni prossimi al Natale, ha ritenuto importante inserire nel programma “Natale a Noci 2018” una serie di eventi incentrati proprio su ciò che nella società odierna viene troppo spesso a mancare: il dialogo interreligioso! Una totale assenza del dialogo o una sua errata intavolazione, intrise di pregiudizio, possono avere conseguenze gravissime su una società che è già alla deriva.
Liva Cantore, dell’Associazione Onlus “Nero e non solo” e Marika Vischi, attiva operatrice per quel che concerne le attività di integrazione, assieme a Don Stefano Mazzarisi, ma soprattutto ai più piccini, attivamente coinvolti nel progetto, hanno effettuato canti, preghiere e riflessioni in merito alle religioni. Ce ne sono diverse ma hanno tutte in comune il linguaggio universale della fratellanza e dell’amore.

12 16 isentierideldialogointerreligioso 2‘E stato l’intervento dell’assessore alla cultura Marta Jerovante ad aprire la serata, che ha avuto come tema la casa come luogo in cui ci ritrova riuniti a riflettere e pregare ed in cui ci si sente al sicuro. “Molto spesso però, la casa è anche ciò che siamo dolorosamente costretti ad abbandonare in seguito a cause di forza maggiore come guerre o povertà estrema. Sempre più gente si ritrova a dover partire da zero, in una nuova casa dove non sempre si sente “a casa” e a dover riallacciare quelle relazioni che sono salvifiche per chi è approdato in una realtà completamente nuova” - ha dichiarato la Jerovante- “Pochissimi giorni ci separano ormai dal Natale, e se ci diciamo davvero Cristiani, dovremmo ricordare che Gesù stesso è nato non avendo una casa e questo la dice già lunga su quanto alto dovrebbe essere il nostro spirito di accoglienza. Il mio augurio è quello che ciascuno possa scegliere in assoluta libertà in quale paese vivere; che non ci siano più feroci guerre scaturite da inutili incomprensioni e che non ci sia più gente costretta a scappare lasciando la propria casa e i propri affetti”.

12 16 isentierideldialogointerreligioso 1La parola è passata successivamente proprio ai più piccoli, che sono stati attivamente coinvolti nel progetto assieme alle loro insegnanti e che pur nel loro linguaggio semplice e puro, si sono espressi dimostrando di aver recepito pienamente l’obiettivo del percorso fatto. Probabilmente, l’animo dei bimbi, proprio perché privo di barriere e pregiudizi, è in grado di comprendere quanto sacrificio e quanto dolore ci siano nelle storie soggettive di ogni immigrato. Livia Cantore e Marica Vischi, si sono soffermate su cosa voglia dire appartenere ad una determinata religione. Quello che cambia è solo il “modo di avere fede”, di chiamare l’Energia Creatrice a cui ci si rivolge: Dio, Allah, Buddha…non c’è differenza. Gli obiettivi che ciascuna religione si pone sono infatti uguali: la serenità e l’equilibrio interiore, la pace, la fratellanza e soprattutto l’aiuto concreto del bisognoso. Lo straniero non deve essere visto come un nemico e fare di ogni erba un fascio è sempre la cosa più sbagliata e stupida. Deve sempre unirci l’essere persone.

“Immaginate di aver fatto un disegno e di doverlo colorare” - ha detto Don Stefano Mazzarisi- “Aprendo però la vostra valigetta, vi accorgete che ci sono si tanti pastelli, ma tutti dello stesso colore: come fate a colorare di giallo sia il sole che le case o il mare? Eh no: decisamente serve una pluralità di colori per un disegno ben riuscito! La nostra società è questo: un disegno che con un solo colore sarebbe davvero brutto! Sicuramente accogliere non è mai semplice, perché significa dover “fare spazio”, doversi “stringere un po’ “ma la ricompensa è l’arricchimento e la non solitudine. Ce lo insegnano i bimbi che guardano con un pizzico di gelosia la sorellina o il fratellino appena arrivati, che confrontandosi però con chi non ne ha, si sentono dire: “Ah beato te che hai un fratello o una sorella con cui giocare e confidarti” La gioia è moltiplicata in intensità se è condivisa, altrimenti corre il rischio di tramutarsi in amarezza” - ha proseguito il sacerdote.
Canti significativi come “Lo scriverò nel vento”, “Se la gente usasse il cuore” e filastrocche come la “Filastrocca grande della pace piccola” hanno intervallato momenti di specifiche preghiere di ogni religione: Cristiana, Buddista, Induista, Ebraica, Mussulmana e Sikh.

12 16 isentierideldialogointerreligioso 7Chi ha ascoltato ha potuto constatare concretamente quanto simile sia ciò che ogni fedele chiede al “suo Dio”, che è poi il Dio che abbraccia tutti. Lo ha ricordato anche Papa Francesco nella sua intenzione di preghiera per il mese di gennaio: “Siamo tutti figli di Dio e crediamo nell’amore!” 
La serata è terminata con l’accensione da parte dei bimbi di candele colorate, ognuna recante il nome della religione che voleva simbolicamente rappresentare. La fede, qualunque fede, è sempre luce!
Progetto Sprar organizzerà altri tre eventi incentrati sull’integrazione e sul dialogo interreligioso. Quello di lunedì 17 dicembre, sempre presso il Chiostro delle Clarisse, prevedrà la proiezione del film “Il principe d’Egitto”, con successivo dibattito. Mercoledì 19 dicembre presso la comunità Gabrieli “le religioni a tavola”, con una gustosa cena che potrà essere consumata su prenotazione. In fine, giovedì 20 dicembre, alle ore 10:00 in Piazza Garibaldi, avrà luogo la piantumazione dell’albero del melograno, con successivi reading e performance musicale

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Truffa di 12.000 euro in danno di un anziano. I Carabinieri di Modugno arrestano una…

31-05-2024

MODUGNO - Questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare “agli arresti domiciliari”, emessa...

Sigilli ad autodemolitore abusivo: sequestrata area di 11.000 mq

10-05-2024

GIOIA DEL COLLE – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (NIPAAF) del...

Altamura: rifiuti tombati in cava

30-04-2024

ALTAMURA - I militari coordinati dal Gruppo Carabinieri forestale di Bari, con l’ausilio del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dell’Alta Murgia e...

Bari - Scoperto un deposito di sostanze stupefacenti. Arrestato un 24enne

23-04-2024

BARI - I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bari San Paolo hanno arrestato in flagranza di reato un 24enne...

Bari e Capurso: custodia cautelare nei confronti di otto persone per i reati di lesioni…

15-04-2024

BARI E CAPURSO - Nella prima mattinata di sabato i Carabinieri della Compagnia di Bari San Paolo e della Stazione CC...

GdF Bari: ordinanza di misure cautelari nei confronti di 7 persone per corruzione, turbata libertà…

10-04-2024

BARI - I finanzieri del Comando Provinciale di Bari stanno dando esecuzione a Bari e provincia a un’ordinanza applicativa di misure...

NECROLOGI

Addio a Nicola Giacovelli: lo “scalpellino" nocese che fu internato nei lager nazifascisti

11-04-2024

NOCI – La comunità nocese dice addio a Nicola Giacovelli, padre del dott. Francesco Giacovelli, uno dei nostri architetti più...

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

LETTERE AL GIORNALE

Appuntamento mensile in biblioteca: come innamorarsi dei libri e dei luoghi che li custodiscono

30-05-2024

NOCI - Riceviamo da parte della maestra Dora Intini (e pubblichiamo con grande entusiasmo) il resoconto di una emozionante e...

Assolti dall’accusa di diffamazione “perché il fatto non sussiste”

27-05-2024

REPLICA DI PAOLO CONFORTI del 29 maggio 2024 Riceviamo e pubblichiamo. Apprendo del comunicato di Scagliarini e Longo ed al fine di...

Associazioni e comitati contro la potatura drastica degli alberi del perimetro urbano

27-02-2024

“Eco Eventi OdV” e “Comitato di quartiere via T. Fiore” hanno incontrato l’assessora Checca Tinella e il responsabile del verde Giuseppe...

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...