Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Cimitero: restaurati i 120 cippi dedicati ai 283 caduti nocesi della prima guerra mondiale

11 11 foto cippi cimiteroNOCI - Nell’ambito di recenti lavori di manutenzione straordinaria presso il Cimitero, sono stati restaurati e ripristinati 120 cippi dedicati ai caduti nocesi della prima guerra mondiale.

Gli steli di pietra lavorata, consistenti in colonne spezzate simboleggianti le vite interrotte prima del loro naturale decorso, erano stati collocati a fine anni Sessanta in sostituzione di vecchie targhette su sostegni metallici infissi nel terreno alla base dei cipressi.

Come riferisce l’assessore Natale Conforti, tra le cui deleghe figura anche quella riguardante i servizi cimiteriali: «L’intervento ha richiesto il restauro dei cippi/colonnine spezzate e il rifacimento di tutte le targhette metalliche. Nel corso degli anni i cippi non solo hanno patito il logorio del tempo ma hanno subito anche una riduzione numerica e manipolazioni varie. I 120 cippi superstiti erano in precarie condizioni, spesso privi della targhetta con l’indicazione del nome del caduto e, addirittura, in alcuni casi con nomi ripetuti. Di fronte a questa situazione l’Amministrazione comunale, non avendo atti che fotografassero la situazione originaria e considerando che tutti i caduti hanno la stessa dignità e meritano lo stesso onore, ha deciso di riportare i nomi di tutti i 283 caduti nocesi della prima guerra mondiale».

A tal scopo, fondamentale è stato il supporto della Biblioteca Comunale “Mons. Amatulli” e del Direttore Giuseppe Basile, il cui contributo è stato prezioso nella fase preliminare all’avvio dei lavori: «Non potendo realizzare, per ragioni economiche e di collocazione, nuovi cippi da dedicare a ciascun caduto, si è pensato di riportare sulle targhette dei cippi esistenti due o tre nomi, ad eccezione dei caduti decorati con medaglia al valor militare, a ciascuno dei quali è stato riservato un cippo. I nomi dei caduti sono stati riportati in ordine alfabetico secondo il seguente percorso: lato sinistro del viale di accesso, lato sinistro area semicircolare all’ingresso, lato sinistro vialetto antistante la chiesa e, tornando indietro, lato destro del predetto vialetto, lato destro dell’area semicircolare all’ingresso, lato destro del viale di accesso. In pratica imboccando il viale alberato di accesso al cimitero, a sinistra vi è il primo nome in ordine alfabetico (Alfarano Gregorio) e a destra l’ultimo (Vicenti Francesco di P.)».

Questo intervento costituisce soltanto l’ultimo tangibile segno di riconoscimento e di sensibilità di Noci verso quanti hanno perso la propria vita per Patria. Sulla facciata della Chiesa del Purgatorio vi sono cinque lapidi con i nomi di 182 caduti e l’epigrafe: “Mementote/militum Nucensium/qui in bello MCMXV-MCMXVIII/pro Patria/vitam fuderunt”. Sempre presso il cimitero vi sono due monumenti realizzati su iniziativa della sezione nocese dell’Associazione nazionale combattenti e reduci (ANCR): il Cippo al milite ignoto, inaugurato nel 1987, e il Sacrario, inaugurato nel 1989, con i nomi dei caduti nocesi di tutte le guerre: Prima guerra mondiale, Africa orientale, Guerra di Spagna e Seconda guerra mondiale. A largo San Domenico dal 1994 è collocato inoltre il Monumento ai caduti, sempre su iniziativa dell’ANCR. Numerose sono inoltre le strade del centro abitato intestate a caduti nocesi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...