Educazione
- In: Educazione
NOCI - Dal 22 al 26 marzo 2021 si sono svolti gli incontri di scambio di buone pratiche, promossi dal Progetto INO-PRO, finanziati dal FSE (Fondo Sociale Europeo) e dal Governo della Romania, con soggetto attuatore ASOCIATIA PARTNET di Bucarest, organizzati da Woom Italia S.R.L., nell’ambito delle attività di carattere europeo.
- In: Educazione
NOCI - “Donne, politica e pari opportunità: verso un cambiamento possibile”: al via, da martedì 30 marzo 2021, il percorso formativo online promosso dal Centro Antiviolenza Andromeda, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Putignano e con le commissioni Pari Opportunità del territorio.
- In: Educazione
NOCI - “CORPI DIGITALI dal body shaming al revenge porn”. È questo il titolo dell’incontro online organizzato dalla Commissione Parità e Pari Opportunità, in collaborazione con il Comune di Noci ed il Centro Antiviolenza Andromeda, in programma per il prossimo 15 marzo.
- In: Educazione
NOCI - Gli studenti dell’IIS “Da Vinci - Agherbino” in questi mesi di pandemia e di didattica a distanza non hanno perso l’occasione di vivere e progettare in comune le assemblee di istituto. Utilizzando le piattaforme di videoconferenze i rappresentanti del “Da Vinci - Agherbino” hanno organizzato, insieme al comitato studentesco, interessanti assemblee di istituto:
- In: Educazione
NOCI - Nonostante le difficoltà e i limiti che questa pandemia sta ponendo, anche quest’anno, tutta la rete dei Centri Antiviolenza di Sud Est Donne sta lavorando per l'organizzazione del One Billion Rising, il movimento globale contro la violenza sulle donne, nato nel 2012 da un’idea di Eve Ensler. Domenica 14 febbraio, alle ore 10:30 avrà luogo una bella e significativa manifestazione virtuale che coinvolgerà oltre 200 paesi in tutto il mondo. Attraverso la piattaforma Google Meet, chiunque potrà aderire da casa, danzando sulle note della canzone “Break the Chain”, indossando qualcosa di rosso. Vediamo però nel dettaglio come si svolgerà la manifestazione, che sarà inoltre trasmessa in diretta sulla pagina social di Sud Est Donne
- In: Educazione
NOCI - Lo scorso 26 gennaio veniva barbaramente uccisa Tiziana Gentile, quarantottenne di Orta nova. Prendendo spunto da un articolo che la scrittrice Michela Murgia aveva redatto in merito, il centro antiviolenza "Andromeda" denuncia acora una volta questo spinoso fenomeno socio culturale che ci riguarda tutti da vicino. Vanno ricordate, a tal proposito, altre due donne, oltre a Tiziana Gentile, uccise sempre in quel di Orta Noca nel corso degli anni. Sono Teresa Santolupo, 54 anni, e Filomena Bruno, di 53. Tre donne la cui triste fine potrebbe essere la medesima di quante da troppo tempo subiscono in silenzio violenza. Ecco le riflessioni che il Centro antiviolenza Andromeda ha voluto fortemente condividere e divulgare.
Commenta tramite Facebook
Altri hanno letto anche: