Temperamente
- In: Temperamente
TEMPERAMENTE - Che significato può assumere per un uomo un pellegrinaggio laico – un cammino sfibrante, sincero, sporco, un percorso di sassi e di dolore fisico, di fatica e di gaudio? Se ciascuno di noi, a un certo punto della vita, decidesse di percorrere a piedi la via da La Verna ad Assisi, certamente risponderebbe a modo suo, e avremmo dieci, cento, mille commenti diversi. Il cammino di Diego Fontana, autore di Sui passi di Francesco (Ediciclo), è una testimonianza preziosa di un’incredibile esperienza formativa. È lo stesso autore a scoprire le carte sin dal sottotitolo: Da La Verna ad Assisi per affrontare se stessi.
- In: Temperamente
TEMPERAMENTE - I presupposti perché Su e giù per le scale fosse un bel libro c’erano e promettevano bene. Monica Dickens, l’autrice, era pronipote del celebre scrittore inglese. Nata a Londra nel 1915 e cresciuta in una famiglia borghese, la fanciulla si era mostrata fin da subito insofferente all’ambiente perbenista, facendosi prima cacciare da una nota scuola femminile e prendendo poi la drastica decisione di abbandonare gli abiti eleganti per vestire quelli di cuoca tuttofare al servizio di famiglie benestanti e snob.
- In: Temperamente
TEMPERAMENTE - Le stelle di Srebrenica di Daniela Quadri è un romanzo edito da Leucotea, che immagino scritto alla stessa maniera in cui i pescatori creavano le reti.
- In: Temperamente
TEMPERAMENTE - Si può lottare per aiutare i figli degli altri e non riuscire ad avere un figlio tutto per sé? Si sopravvive al dolore per la morte prematura del proprio bambino e a quello dell’impossibilità di mettere al mondo una vita? Genitori che hanno perso un figlio e genitori di bambini mai nati, in fondo, non si somigliano un pochino?
- In: Temperamente
TEMPERAMENTE - "A volte pensi che per cominciare a vivere davvero devi prima capire chi sei, fare le scelte giuste, mettere tutto in ordine: ma alla fine la tua vita sarà il modo in cui hai vissuto. Il modo in cui stai vivendo adesso". Toccherebbe prendere queste parole, inciderle nel metallo, porre la tavoletta appena incisa accanto al letto e darle un’occhiata ogni giorno prima di andare a dormire. «Viviamo per vivere non per prepararci a vivere», diceva Boris Pasternak. E quanto aveva ragione! La Bignardi riprende questo concetto e lo fa suo.
- In: Temperamente
TEMPERAMENTE - Cosa c’è in comune tra un bambino e la filosofia? La meraviglia. “La meraviglia è l’aspetto luminoso del dubbio, si sofferma sugli oggetti come se li vedesse per la prima volta interrogandosi sul loro significato”. Al pari di un filosofo, un bambino osserva il mondo con curiosità, afferra gli oggetti, li capovolge, li analizza con attenzione. Quando cresce e comincia a parlare, si pone delle domande, chiede con ostinazione perché. Una madre crescendo perde questa capacità, per questo deve imparare a guardare il mondo con lo stesso stupore di suo figlio, a esercitarsi con costanza alla meraviglia.
Commenta tramite Facebook
Altri hanno letto anche:
Dalla prima pagina

Libri - Sabato, 16 Febbraio 2019
“Matite sbriciolate”: Antonella Bartolo racconta la silenziosa storia della Resistenza senz’armi.

Il week-end sportivo - Sabato, 16 Febbraio 2019
Il weekend sportivo del 16-17 febbraio 2019: sabato sera debutto casalingo per la Seconda Divisione di pallavolo

Palazzo di citta' - Venerdì, 15 Febbraio 2019
Amministrative 2018: consultabili solo le spese elettorali di Insieme Noci 2018 e Noci Officina Civica

Notizie da Noci - Venerdì, 15 Febbraio 2019
Giornata di raccolta del farmaco: a Noci sono state raccolte 366 confezioni

dalla Regione Puglia - Venerdì, 15 Febbraio 2019
Borse di studio a.s. 2018/2019 per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado

Educazione - Giovedì, 14 Febbraio 2019
Enogastronomia a scuola: Ais Puglia presenta il progetto “Dalla vigna al vino”

Fede - Mercoledì, 13 Febbraio 2019
Totus tuus: Noci festeggia solennemente Maria Ss.ma di Lourdes e rinnova la devozione
Pallavolo - Mercoledì, 13 Febbraio 2019
La Deco Domus spreca, ma torna alla vittoria al tie break col Giulianova

Consiglio Comunale - Mercoledì, 13 Febbraio 2019
Il DUC “Noci città-bottega” approda in Consiglio Comunale

Internet - Martedì, 12 Febbraio 2019
Il nocese Domenico Colucci tra i talenti internazionali Under 30 di Forbes
Necrologi
Auguri
Chi è on-line?
Abbiamo 208 visitatori e nessun utente online
Dillo in nocese
https://www.noci24.it/speciali/rubriche/temperamente#sigProIdea77c03689