MARTINA FRANCA - L'Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso e il Gruppo Umanesimo della Pietra hanno organizzato per il mese d'ottobre 2023 un ciclo di quattro conversazioni di carattere storico per evidenziare l'evoluzione identitaria della comunità martinese attraverso le diverse esperienze di quattro personalità che hanno segnato il contesto socio-culturale cittadino con interessanti proiezioni in Italia e in Europa.
Storia locale
NOCI - Si chiude il sipario sulla ventiduesima edizione di “Settembre in Santa Chiara”, il ciclo di conversazioni storiche che ha visto alternarsi studiosi, docenti e tecnici. L’ultimo appuntamento tenutosi nella serata di giovedì 28 settembre 2023 è stato incentrato sulla figura dell’architetto ottocentesco Sante Simone.
NOCI – Ha preso il via lo scorso 7 settembre la XXII edizione di Settembre in Santa Chiara, il ciclo di conversazioni storiche organizzato dal Centro Culturale “Giuseppe Albanese” con il patrocinio del Comune di Noci e la collaborazione delle Associazioni “Terra Nucum”, “Puglia Treck&Food”; “Società di Storia Patria per la Puglia”, “Gruppo umanesimo della Pietra”, e Biblioteca Comunale. Ad inaugurare questa edizione è stato il Dott. Pasquale Gentile, massima autorità nel campo della storia locale. Di grande interesse l’argomento trattato: la storia di due elementi che caratterizzano fortemente Noci e il Centro Storico: Piazza Plebiscito e la Torre Civica, recentemente restaurata e ora ammirata e fotografatissima in tutto il suo splendore.
NOCI – A partire dal prossimo 7 settembre, nella sempre suggestiva cornice del Chiostro delle Clarisse, si rinnoverà l’appuntamento con il ciclo di conversazioni storiche “Settembre in Santa Chiara”. L’evento, patrocinato dal Comune di Noci, è organizzato del Centro Culturale “Giuseppe Albanese” con la collaborazione delle Associazioni “Terra Nucum”, “Puglia Treck&Food”; “Società di Storia Patria per la Puglia”, “Gruppo umanesimo della Pietra”, e Biblioteca Comunale. Scopriamo dunque quali saranno gli argomenti di cui si discorrerà durante i 4 incontri in programma, tutti con inizio alle 18:45.
NOCI – Dopo la prima serata dedicata lo scorso 13 aprile alle nostre tradizioni civili, in compagnia dello studioso di storia locale Pasquale Gentile, il secondo appuntamento si è svolto venerdì scorso, 21 aprile, sempre presso il Chiostro di San Domenico, a partire dalle ore 18:30. La tematica della serata, presentata da Luciana Menna e moderata dalla nostra collaboratrice e amica Marica D’Aprile, ha riguardato tutto ciò che la nostra pietra ha da raccontare, sotto forma di masserie, traturi, chiesette rurali e jazzi. Illustri relatori della serata sono stati l’Architetto Francesco Tinelli e la Dott.ssa Francesca Tinella, presidente dell’Associazione turistico-culturale" Terre delle Noci", che si occupa di tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico rurale presente sul territorio. Non è ovviamente mancata l’allegria delle musiche e delle danze popolari che sono fortemente distintive della nostra identità di ieri e di oggi
- Gruppo Folk “La Murgia - Don Vito Palattella”: il primo dei tre appuntamenti con la nostra storia e con le nostre tradizioni
- Gruppo Folk “La Murgia - Don Vito Palattella”: 3 conferenze sulle tradizioni popolari di Noci e dintorni
- Presentata la Carta Archeologica del territorio di Noci
- Noci ricorda Vito Notarnicola, politico e amministratore DC
- Vito Notarnicola: una vita al servizio della comunità