Ricerche e studi
- In: Ricerche e studi
NOCI – Si è concluso lo scorso 5 aprile, presso la sede Uten (Università della terza età) il ciclo di conferenze storiche tenute dallo studioso di storia locale, Pasquale Gentile in merito ai “tre Conventi” di Noci. Dopo le Clarisse e i Cappuccini, è toccato dunque ai Domenicani, tutt’altro che ultimi in ordine di importanza. Nel seguente articolo, sintetizziamo le interessanti informazioni storiche fornite durante la serata.
- In: Ricerche e studi
NOCI – Lo scorso 23 febbraio, presso la sede dell’Uten, (Università della Terza Età) lo studioso di storia locale Pasquale Gentile ha tenuto la seconda delle tre conferenze riguardanti la nascita i tre Conventi di Noci. Dopo l’excursus storico relativo al Convento delle Clarisse, che ebbe luogo lo scorso 25 novembre nella piccola ma affascinante cornice della Chiesa di Santa Chiara, è stata la volta del focus sul Convento dei Domenicani. Un convento costruito con le elemosine del popolo, per essere espressione di un clero povero, che vide periodi di splendore con uomini “santi”(ai quali vennero perfino attribuite guarigioni “miracolose”) e un triste degrado con frati incapaci anche solo di confessare.
- In: Ricerche e studi
MARTINA FRANCA - Sabato 4 dicembre p.v. alle ore 18.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Ducale di Martina Franca si celebrerà la manifestazione conclusiva dell’evento Martiri e patrioti martinesi del 1799, avviato il 17 marzo 2019 in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Martina Franca per ricordare il 220° anniversario del sacco di Martina, una delle tre città pugliesi che aderì con estrema convinzione agli ideali dell’effimera ma innovativa Repubblica Napoletana.
- In: Ricerche e studi
NOCI – Lo scorso 25 novembre, presso la Chiesa di Santa Chiara, a partire dalle ore 18:00 si è tenuto il primo degli incontri storici organizzati dall’Uten (Università della Terza Età) relativi ai tre conventi un tempo presenti a Noci. La serata non poteva che avere per relatore il Dott. Pasquale Gentile, studioso di storia locale, e questo primo incontro ha ricostruito la storia del convento delle Clarisse, la vita delle monache al suo interno, le regole in vigore per potersi monacare e la ricchezza del monastero.
- In: Ricerche e studi
MARTINA FRANCA - Il notaio Arcangelo Rinaldi, presidente dell’Ufficio di Segreteria del Premio Umanesimo della Pietra per la Storia - Edizione 2021, ha effettuato lo spoglio delle schede inviate presso il suo studio dai componenti della Giuria Tecnica, composta da diciotto vincitori delle precedenti ventitré edizioni: Cosimo Damiano Fonseca, Angelo Massafra, Pasquale Corsi, Rosario Jurlaro, Giorgio Otranto, Clara Gelao, Cosimo D’Angela, Andreas Kiesewetter, Mario Spedicato, Gioia Bertelli, Vito Antonio Leuzzi, Hubert Houben, Pasquale Cordasco, Vittorio De Marco, Giuseppe Poli, Giuseppe Colucci, Ferdinando Mirizzi e Francesco Panarelli.
- In: Ricerche e studi
NOCI – E’ giunta al termine anche questa XX edizione di "Settembre in Santa Chiara”, il ciclo di conversazioni storiche organizzato e promosso dal Centro Culturale Giuseppe Albanese, Biblioteca comunale di Noci, Centro Umanesimo della Pietra di Martina Franca, Terra Nucum e Puglia Trek&Food. La serata conclusiva, tenutasi all’interno del Chiostro delle Clarisse lo scorso 30 settembre è stata certamente una delle più cariche dal punto di vista emozionale. E’ stata raccontata infatti la storia del nostro concittadino Nicola Giacovelli, oggi lucidissimo centenario con grande dialettica, che visse al tempo la drammatica esperienza di internato militare italiano nei lager nazisti.
Necrologi