NOCI - Da marzo a maggio si svolgerà la rassegna di spettacoli. Ecco di seguito le date: 18 – 19 marzo con lo spettacolo “Ipocrisia” presso il Cineclub Mu.Ra. a Noci; 25 – 26 marzo con lo spettacolo “Passi d’Iliade” presso il Cineclub Mu.Ra. a Noci; 9 aprile con lo spettacolo “Cena con delitto” presso la sala teatro “Gabrieli” a Noci; 23 con lo spettacolo “A porte chiuse” presso la sala teatro “Gabrieli” a Noci.
Arte
Una mostra d’arte contemporanea per celebrare la storica bellezza dei siti della Città dei Trulli
ALBEROBELLO - Oggi 6 dicembre, dopo 26 anni dall’iscrizione nella lista dei siti Patrimonio Mondiale UNESCO, Alberobello inaugura un’importante mostra d’arte contemporanea per rendere omaggio alla città. Per celebrare questa straordinaria ricorrenza, il Comune, in collaborazione con Regione Puglia, UNESCO, Puglia Promozione e Accademia delle Belle Arti di Brera, dà il via ad Alberobello Contemporary Art, che si concluderà il 6 gennaio 2023.
NOCI - Dal 3 al 13 novembre, il Chiostro delle Clarisse di Noci ospita "LE TRE MIGLIA", progetto fotografico realizzato da Cosimo Calabrese per l’appena conclusa terza edizione del Festival dedicato all’arte, all’architettura e al design contemporanei, ESSERI URBANI 2022 S P O R E. In mostra anche i lavori realizzati dai partecipanti al laboratorio Luciana Parisi Nisi, Clara Putignano, Margherita Colucci, Anna Calabrese, Giuseppe Silvestri e Marica D’Aprile
26-27-28 agosto 2022
NOCI - BarsentoARTE giunge alla 6^ edizione. Il tema di questa edizione è “LA FERITA”, con riferimento ai temi legati al’ecologia. La tre giorni si svolge a Barsento, luogo di ispirazione e non semplice location, avamposto messapico e punto di incontro per secoli per chi attraversava questo tratto di Puglia per raggiungere il mediterraneo o lo ionio. Il programma prevede: musica, teatro, natura, fotografia, installazioni, pittura.
NOCI - È stato presentato venerdì 5 agosto il calendario di "Barsento Arte", la rassegna culturale organizzata dall'Associazione Luminares giunta quest'anno alla sua sesta edizione. Nella suggestiva cornice di Largo Torre il Presidente Pietro Intini e il direttore artistico Vito Maria Laforgia hanno raccontato alla cittadinanza le loro idee per gli eventi che avranno luogo dal 26 al 28 agosto nella splendida cornice di Barsento e dall'1 al 2 ottobre a Palazzo di Città.
NOCI – Emigrare ed immigrare, partire per poi tornare nel luogo dove si è nati: questo il tema centrale de “La notte della Monarca”, evento organizzato dall’associazione di promozione sociale AgriCultura con il patrocinio del Comune di Noci tenutosi lo scorso 4 maggio. I partecipanti sono stati invitati a compiere un breve viaggio tra le vie del centro antico, in un percorso cadenzato dalle poesie del poeta Franco Arminio e concluso dal concerto sensoriale di Silvana Kühtz.
Otto interventi che abbracciano diversi linguaggi artistici contemporanei per disseminare i principi del nuovo Bauhaus europeo
NOCI – Nella sua terza edizione, il progetto ESSERI URBANI si fa portavoce dei valori fondanti del New European Bauhaus e promotore della disseminazione dei suoi principi: sostenibilità, bellezza e inclusione. Presa in prestito dal mondo organico, l’immagine delle spore richiama la capacità primigenia degli esseri viventi di adattarsi e sopravvivere anche in condizioni avverse: spesso invisibili a occhio nudo ma in grado di generare nuove forme di vita, questi organismi cellulari trovano nella diversità un fattore preziosissimo, chiave di un ciclo naturale capace di autoalimentarsi e autorigenerarsi.
Venerdì 5 agosto alle 19:30 a Largo Torre l'associazione Luminares presenterà la 6^ edizione di BarsentoARTE
NOCI - Venerdì 5 agosto alle 19:30 a Largo Torre l'associazione Luminares presenterà la 6^ edizione di BarsentoARTE. Alla conferenza stampa - che si terrà a Noci il 5 agosto p.v. - interverranno Il Presidente Ass. Luminares - Pietro Intini, Il Direttore artistico - Vito Maria Laforgia, il Sindaco di Noci - Domenico Nisi, l'Assessore alla Cultura - Angelica Intini.
NOCI – La III edizione di “Chiostri e Inchiostri” si è conclusa in grande stile alle 23:15 presso Largo Rotolo, gremito di gente per acclamare il noto attore Lino Guanciale, che reduce da moltissimi successi cinematografici, televisivi e teatrali ha letteralmente emozionato Noci con il reading teatrale “Fuggi la terra e l’onde”. I brani, tutti intensi e struggenti, hanno ripercorso la triste e dolorosa condizione dei migranti e dei rifugiati dai tempi dell’Eneide ai giorni nostri.
NOCI – Preziosa si rivelerà anche quest’anno la collaborazione con "Chiostri e Inchiostri" da parte dell’Accademia di Belle Arti di Bari, che in occasione del cinquantesimo anniversario dall’inizio della sua attività sta promuovendo una serie di interessantissime pubblicazioni. Tra di esse, il volume di Pietro Marino intitolato “Diari dell’arte levante. Bari 1960-1980” che sarà presentato domenica 31 luglio presso il Chiostro delle Clarisse, alle 20:30. Con l’autore dialogherà Giancarlo Chielli.
NOCI – È decisamente uno degli attori più amati del momento e non solo per il suo aspetto, ma anche e soprattutto per le sue qualità attoriali che lo hanno portato a conseguire una serie di grandissimi successi tanto sullo schermo quanto a teatro. Se vi dicessimo “Commissario Ricciardi” a chi penseresti nell’immediato? Proprio a lui, Lino Guanciale, che si concederà al pubblico nocese nella sera del 31 luglio, alle 23:00, presso Largo Sottotenente Rotolo.
NOCI – Lo scorso 10 luglio, alle ore 18:00 si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione della piazzetta ubicata in via Cesare Battisti (Angolo via Ariosto) che è stata intitolata a Don Vito Palattella, storico cofondatore del Gruppo Folk “La Murgia”. Gruppo che, dal 2014 porta anch’esso il suo nome e che tanto in alto ha fatto sventolare lo stendardo delle nostre tradizioni popolari. Proprio il 10 luglio, Don Vito Palattella, nato nel 1903, avrebbe compiuto 119 anni. Anzi: ha compiuto, poiché il suo ricordo è più che mai vivo tra i nocesi.
2 – 3 luglio 2022 dalle 18 alle 21 – Chiostro San Domenico – NOCI
NOCI - Abili nel creare atmosfere e abiti da sogno che sfiorano il fiabesco, gli alunni esprimono la loro inventiva attraverso modelli dalle silhouette stravaganti, esplorando varie tecniche di colorazione “dalla tradizione all’innovazione”, sempre nell’ottica dell’eco sostenibilità.
NOCI – Si è svolto lo scorso 18 giugno, presso l’Anfiteatro Comunale lo spettacolo di fine anno accademico dell’A.S.D Ballet School di Danica Pettinato. Dopo lo stop tristemente imposto dalla pandemia, la ripartenza è stata davvero in grande stile, con uno spettacolo che ha saputo fondere alla perfezione teatro e danza. Due le tematiche principali degli altrettanti momenti in cui lo spettacolo è stato suddiviso: lo storico allunaggio del 1969 e il mito di Persefone. Il filo connettore è appunto la luce, e proseguendo nella lettura, ne capirete il perché.
Una due giorni dedicata alla scoperta del patrimonio architettonico della Murgia dei Trulli in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari e AgriCultura Aps
NOCI - Volgono a conclusione le residenze artistiche della seconda edizione del festival ESSERI URBANI 2022 · S P O R E e anche i Side Events organizzati in collaborazione con l’associazione AgriCultura, pensati come momenti di restituzione pubblica, di animazione e di festa, attraverso cui si realizza quell’incontro di comunità, paesaggio e architetture locali con i linguaggi artistici contemporanei che sono alla base del progetto.
NOCI - Si è svolto lo scorso 4 giugno, a partire dalle ore 18:00 il secondo dei Side Events organizzati dall'Associazione "AgriCultura" nell'ambito del Festival "Esseri Urbani". Tra laboratori, mercatini e racconti legati al vento come "suggeritore di una direzione da seguire", sono state anche presentate e donate al Comune di Noci le opere "Sotto al tappeto" di Francesco De Carlo e "Portate dal vento" di Paolo Tinella. A fine serata, un buffet con bevande fresche e prelibatezze locali da sgranocchiare è stato gentilmente offerto dal Bar Campanile.
NOCI – Si terrà sabato 11 giugno, a partire dalle ore 17:00, presso l’Anfiteatro Comunale di Noci, il più importante dei Side Events di Esseri Urbani. Si tratterà di un evento satellite del New European Bauhaus di Bruxelles nel cui contesto il progetto Esseri Urbani figurò tra i vincitori nel 2021 (unico progetto italiano). Sarà un modo per festeggiare questa vittoria assieme alla comunità Nocese con una serie di belle iniziative e con la presentazione dell’opera dell’artista Raffaele Fiorella, che sarà donata al Comune di Noci. Scopriamo assieme il ricco programma che comprenderà Mercatini artigianali, Workshop creativo, Café Débat, Flash Mob, Food & Beverage + "L.C. Black Vynil Set"
- ESSERI URBANI Side Event #2 sabato 4 giugno – Centro Storico Noci (BA) – H.18:00
- “EU EXPERIENCE 4 KIDS” con l’Architetto Francesco De Carlo
- Esseri Urbani: lo scorso 21 maggio il primo Side Event in Villa Comunale
- ESSERI URBANI Side Event #1
- Storico meeting internazionale a Noci tra 21 delegazioni nel nome del folklore
- ESSERI URBANI Side Event #1: Sabato 21 maggio – Villa Comunale Noci
- Entra nel vivo la terza edizione del festival ESSERI URBANI · S P O R E
- ESSERI URBANI al Fair Saturday Forum di Bilbao 2022
- Esseri Urbani: con l’artista Cosimo Calabrese a caccia di emozioni presso Masseria Monache
- Cammini e Incontri: il meeting fra le diverse federazioni mondiali di arte e cultura popolare
- Luca Bortolato e le sue “Fotografie inutili”: emozioni vintage su due ruote
- “Transeunte_Spazio in Transizione” : la mostra collettiva che tocca il cuore
- Esseri Urbani EU Experience - Laboratorio fotografico a cura di Cosimo Calabrese
- Al via ESSERI URBANI con “Fotografie inutili, archivio fotografico ciclo-diffuso”
- Transeunte: “lo spazio in transizione” di 18 artisti contemporanei