dal Parlamento
- In: dal Parlamento
NOCI - Ieri pomeriggio, alle 14:00, in diretta da Palazzo Chigi, il Primo Ministro Giuseppe Conte ha illustrato le misure contenute nel nuovo DPCM, che resterà in vigore fino al prossimo 24 novembre.
- In: dal Parlamento
NOCI - Nelle scorse ore, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro della Salute, Roberto Speranza hanno firmato il Dpcm con le nuove misure anti Covid-19. Scongiurato un secondo temutissimo lockdown, che avrebbe fornito il colpo di grazia alla già vacillante economia, il nuovo decreto, prudentemente e senza misure shock, fornisce unicamente delle linee guida alle quali attenersi per il bene collettivo. Lasciando da parte le polemiche che si sono sollevate in merito alla sua chiarezza, vediamo assieme sono i punti fondamentali del nuovo DPCM.
- In: dal Parlamento
NOCI - Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro della Salute Roberto Speranza, dopo un confronto articolato con Regioni ed Enti locali, hanno firmato martedì 13 il Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) con le nuove misure anti Covid-19. Le misure del nuovo Dpcm saranno valide per i prossimi trenta giorni.
- In: dal Parlamento
NOCI (Bari) - Sul proprio sito istituzionale, il Ministero dell'Interno ha pubblicato il nuovo modulo di autocertificazione per gli spostamenti dopo il DPCM del 26 aprile scorso che inaugura a partire da oggi la Fase 2 dell'emergenza. Potrà comunque essere ancora utilizzato il precedente modello barrando le voci non più attuali. L'autodichiarazione è in possesso degli operatori di polizia e può essere compilata al momento del controllo.
Clicca qui per il pdf del nuovo modulo di autocertificazione
- In: dal Parlamento
ROMA - C'è attesa in tutta Italia per l'avvio della Fase 2 che parte domani. Anche il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in un post di stasera sui social, sottolinea l'importanza di coniugare fiducia e responsabilità in questa fase dell'emergenza.
- In: dal Parlamento
ROMA - Il Dpcm 26 aprile 2020 introduce, a partire dal 4 maggio, diverse novità, tra le quali, la possibilità delle visite ai propri congiunti che vivono nella stessa Regione e la riapertura di parchi e giardini pubblici, nel rispetto delle prescrizioni sanitarie ed evitando comunque gli assembramenti (i sindaci potranno decidere di chiudere nuovamente e in via temporanea i parchi, qualora il divieto di assembramento non potesse essere garantito).
Commenta tramite Facebook
Altri hanno letto anche: