Informazione pubblicitaria

 

 

Nocesi nel mondo

Myriam Belviso: "Sono una nomade, ma il mio porto sicuro resterà sempre casa"

09 06 myriam belvisoMyriam Belviso, un connubio perfetto di determinazione, passione, ambizioni e amore per la propria terra. Nonostante gli ammirevoli risultati raggiunti nel corso della sua carriera e nonostante la sua giovane età, Myriam rappresenta l'esempio lampante di chi crede nei propri sogni a tal punto da riuscire a realizzarli. Sacrificio e impegno non sono mancati, ma di certo non sono venute meno le soddisfazioni. Myriam, nonostante la sua voglia di viaggiare, di conoscere il mondo, resta legata alla sua terra d'origine ponendosi come principale obiettivo quello di farsi portavoce dell'eccellenza italiana, e in particolar modo pugliese, convinta che "la mia amata Puglia e le sue eccellenze debbano essere sostenute e fatte conoscere all’estero".

Paolo Piaggi, lo scienziato di origini nocesi che ha scoperto il gene dell'obesità

11 13paolopiaggiobesitaNOCI (Bari) - E’ un ricercatore italiano ed ha origini nocesi, lo scienziato che, al National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK) con sede a Phoenix, in Arizona, ha scoperto il THNSL2, il gene che rallenta il metabolismo e fa aumentare di peso. Paolo Piaggi, 31 anni, è originario di La Spezia, ha la mamma e famigliari nocesi, e si è formato all'Università di Pisa, dove ha conseguito la laurea triennale e poi specialistica in Ingegneria Biomedica, il dottorato di ricerca in Automatica, Robotica e Bioingegneria, vincendo poi un assegno di ricerca post dottorato (foto fonte Università degli Studi di Pisa).

Alba Quarato, lontana da casa ma orgogliosa della sua scelta

05 02 albaquaratoNOCI (Bari) – Non sempre il nostro percorso ci appare, sin da subito, chiaro e lineare. Spesso, prima di capire quale sia il nostro posto o a cosa associare la nostra realizzazione, occorre sperimentare, provare e talvolta persino sbagliare per poi tornare sui propri passi. La strada di Alba Quarato, che oggi vive e lavora a Milano, è fatta di questo. Del coraggio di mettersi in gioco non fermandosi davanti a quelle difficoltà per cui non possiamo neanche sentirci responsabili, ma possiamo osservarle e cercare il giusto modo per trasformarle in opportunità, proprio come ha fatto Alba sino ad oggi.

Antonio Mansueto, dal 2001 primo chef in Abruzzo

03 07 antonio mansuetoNOCI(Bari) – Il forte legame con le proprie origini e la famiglia può spesso tradursi nella volontà di fare piccole rinunce professionali, cercando di coniugare la carriera all’amore per le proprie radici. Antonio Mansueto oggi vive e lavora in Abruzzo, dove ricopre il ruolo di primo chef. Dopo diverse esperienze importanti all’estero, infatti, Antonio ha deciso di dare una nuova possibilità al nostro Paese, accettando una buona proposta di lavoro e dando ampio spazio alla volontà di sentirsi più vicino a casa. Ancora oggi, infatti, pur non escludendo la possibilità di un ritorno a Noci, unisce la passione per il suo lavoro con la volontà di trasmettere in ogni suo piatto l'attenzione alle nostre tradizioni.

Rosalba Trisolini: “Il nostro futuro dipende solo da noi”

02 15 rosalba trisoliniNOCI (Bari) – “Ambizioni, adrenalina e voglia di porsi sempre nuovi obiettivi”. Sono queste le “armi” con le quali Rosalba Trisolini è riuscita a farsi spazio nel mondo del lavoro. La sua determinazione è stata evidente già nella scelta del percorso di studi: una scelta, infatti, non facile e soprattutto non tra le più comuni. Oggi Rosalba vive e lavora a Verona e crede fortemente che la vera “chiave del successo” sia la forza che ognuno di noi ha dentro se stesso. Nel suo futuro Rosalba vede la costruzione di una famiglia, ma sa che ciò che oggi conta davvero è il suo presente: un presente fatto di indiscussi successi e molta forza.

Miriam Intini: “Non mi pento mai delle mie scelte, soprattutto di quelle sbagliate”

01 18 miriam intiniNOCI (Bari) – Terminare gli studi e imbattersi nel mondo del lavoro è ciò che più entusiasma e allo stesso tempo spaventa un gran numero di giovani. Spesso, infatti, ci ritroviamo davanti a proposte lavorative che poco rispondono alle nostre esigenze oppure facciamo i conti con porte che ripetutamente si chiudono. Questo è quello che è successo a Miriam Intini: dopo contratti di stage, collaborazioni a progetto o frasi come “sei troppo qualificata per la nostra azienda” ha fatto la sua valigia e con determinazione e voglia di crescere è partita verso l’Inghilterra, dove oggi vive e lavora come chimico con un contratto a tempo indeterminato. Un esempio per comprendere come non serva scoraggiarsi, bisogna sempre credere in se stessi e in ciò che possiamo fare.

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...