Informazione pubblicitaria

 

 

Una piazzetta per Don Vito Palattella nel giorno del 119° anniversario dalla sua nascita

07 11 intitolazione piazzetta PalattellaNOCI – Lo scorso 10 luglio, alle ore 18:00 si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione della piazzetta ubicata in via Cesare Battisti (Angolo via Ariosto) che è stata intitolata a Don Vito Palattella, storico cofondatore del Gruppo Folk “La Murgia”. Gruppo che, dal 2014 porta anch’esso il suo nome e che tanto in alto ha fatto sventolare lo stendardo delle nostre tradizioni popolari. Proprio il 10 luglio, Don Vito Palattella, nato nel 1903, avrebbe compiuto 119 anni. Anzi: ha compiuto, poiché il suo ricordo è più che mai vivo tra i nocesi.

07 11 Piazzetta intitolazione PalattellaAll’evento hanno preso parte il Sindaco Domenico Nisi per i saluti istituzionali; Vincenzo e Vito Palattella, i nipoti di Don Vito; Onofrio Ritella, l’attuale presidente del Gruppo Folk “La Murgia-Don Vito Palattella” e i membri dello stesso; Benito Ripoli, presidente della F.I.T.P (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), e Don Vito Gentile, Parroco della Chiesa di San Domenico. Un riconoscimento dovuto per un uomo che tanto ha dato ha dato al suo paese in termini di cultura. Poeta e musicista dialettale, Palattella, (a tutti ormai noto semplicemente come Don Vito) è ricordato con simpatia e ammirazione da tutti. Persona estremamente paziente e dall’animo buono: non lo si vedeva mai arrabbiato. Immenso il patrimonio che tra poesie e composizioni, egli ci ha lasciato, e che per volontà degli eredi, è stato consegnato al Gruppo Folk che oggi porta il suo nome. Come ha ricordato l’attuale presidente Onofrio Ritella, la missione del gruppo è attualmente quella di trasferire alle nuove generazioni l’amore e la passione per le nostre tradizioni, affinchè non vadano perse. Un impegno immenso e portato avanti con ogni fibra di cuore, così come Don Vito avrebbe voluto. Un impegno che ha insignito Noci dei titoli di Capitale del Folklore pugliese 2021 e, soprattutto, di “Città del Folklore”. E come dimenticare la data dello scorso 14 maggio? Una data storica, durante la quale Noci ha ospitato nell’Aula Consiliare del Comune i presidenti di tutte le Organizzazioni Mondiali del Folklore. Ben 21 le delegazioni presenti, per uno scambio culturale del massimo valore. Da parte del presidente Ritella, l’accorata richiesta al primo cittadino e alla sua Amministrazione di supportare sempre il gruppo, perché: “Quando usciamo da Noci, portiamo alto il nome del nostro paese”. E il primo cittadino ha assicurato di tener fede alla promessa. Dopo la benedizione della Piazzetta da Parte di Don Vito Gentile, parroco della Chiesa di San Domenico, che ha condiviso con i presenti alcuni momenti di riflessione e preghiera, è stata data lettura di un commovente ricordo di Don Vito Palattella che Don Carmine Chiarelli, rettore del Santuario della Croce, ha voluto far pervenire non potendo essere presente.

Don Carmine e Don Vito abitavano nello stesso stabile. Il sacerdote, rammaricato per la mancanza di un Inno alla Vergine dalla Croce, dacchè tutti i paesi limitrofi ne avevano uno per la propria Patrona, supplicò Don Vito: “Se voi poteste darmi una mano, certo non subito ma con tutta la calma del caso, mi rendereste davvero felice!”.

07 11 Piazzetta Palattella 1Palattella, con gli occhi lucidi di commozione, gli rispose: “Voglio bene alla Madonna. Ci penso io!” – per poi scomparire su per le scale.
Neppure mezz’ora dopo, Don Vito bussò alla porta del sacerdote annunciandogli di aver già scritto l’inno, e munito di audiocassetta dove aveva inciso la base musicale, gliela fece ascoltare cantandola. Ed ecco la storia del meraviglioso Inno che tutti conosciamo, e che non solo a maggio (il mese dedicato alla Vergine) tutti i nocesi intonano con passione. L’evento si è concluso con un buffet di bevande fresche e di gustosi stuzzichini salati, ma la parte più appetitosa è stata senza ombra di dubbio la musica del Gruppo Folk “La Murgia- Don Vito Palattella”.
Tantissimi Auguri, Don Vito: Noci ti è ti sarà sempre grata, e la cittadinanza, con questo sentito omaggio, spera di averti regalato un buon compleanno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...