Informazione pubblicitaria

 

 

Intransit: dopo “Melbourne” di Nima Javidi appuntamento con "Scusate il ritardo" di Massimo Troisi

07 31 IntransitMelbourne 1NOCI (Bari)- Terza fermata per il treno cinematografico di “Intransit”, guidato dalle associazioni Daido, Nocicinema, Loco52 e Pugliè, ed organizzato con il Patrocinio del Comune di Noci. E’ stato l’Iran l’ultima fermata di un estivo viaggio cinematografico che ha abbracciato quest’anno l’Oriente. Un Iran che però sogna l’Australia. Il film proiettato lo scorso 29 luglio, sempre presso la Scalinata Monumentale della stazione, si intitola appunto “Melbourne”. Si tratta dell’opera prima del regista Israeliano Nima Javidi, considerato uno degli eredi del grande Alfred Hitchcock, padre del thriller moderno. Un film in cui c’è una costante escalation della tensione e che proprio per questo, tiene lo spettatore incollato alla sedia, con il fiato sospeso. Il finale? Come per Hitchcock, non è quello che conta, quanto le dinamiche narrative che riescono a creare nello spettatore una bramosa suspance.

A07 31 IntransitMelbourne 3mir e Sara, sono due giovani coniugi Israeliani con le valigie già pronte. Stanno per partire per l’Australia, più precisamene alla volta della capitale Melbourne. I motivi di studio e i tre anni prefissati, sono un po’ la scusa per approdare nella città dei loro sogni, provando a costruirsi un nuovo futuro e a realizzare con meno difficoltà i loro progetti. Il sogno è lì a mezzo millimetro dalla realizzazione. Biglietti già acquistati, ultima valigia già chiusa, parenti tutti salutati: cosa mai potrebbe andare storto? Ma tutto ovviamente, quando il destino decide di metterci pesantemente lo zampino. Sara ha ingenuamente e benevolmente accettato di prendere in custodia la figlia di alcuni vicini (che a malapena conosce) su preghiera della babysitter della piccola, che promette di venire a riprenderla in tempo per la partenza dei ragazzi. Mentre Sara si assenta per pochissimo, la bimba muore inspiegabilmente nella culla. E’ Amir ad accorgersi che il corpicino nella culla è ormai senza vita. Al rientro di Sara, la donna si fa chiaramente sopraffare dal panico. Arriva a dubitare del marito e la sua ferrea domanda: “Cosa le hai fatto?!” racchiude atrocemente tutti i suoi sospetti. Amir riesce a convincerla della sua innocenza, e insieme cercano di ricostruire nei minimi dettagli le possibili dinamiche. Che la babysitter covasse qualcosa di losco? No, decisamente il suo atteggiamento dimostra poi la sua buona fede e conseguentemente l’infondatezza di questa ipotesi.

Attraverso delle ricerche condotte in internet, Amir scopre che molteplici possono essere le cause dell’improvvisa morte in culla dei neonati. Si autoconvince e tenta di convincere Sara che non hanno entrambi colpa del dramma consumatosi tra le mura della loro casa. Dopo le iniziali riluttanze della donna, i coniugi optano per la cosa più semplice: fare ciò che avevano in programma, ovvero partire per Melbourne. Se volessimo proprio muovere una critica a questo film, riguarderebbe indubbiamente l’anaffettività, l’assenza quasi totale di sentimento e di coinvolgimento emotivo. Si gioca tutto sul crescendo di tensione e sulla schematica costruzione narrativa. Ritroviamo gli unici sprazzi di sentimento in quell’iniziale “Io non vengo”, proferito da Sara e nel pianto liberatorio di Amir sul taxi che sta presumibilmente conducendo la coppia all’ aeroporto. Si conclude così il ciclo orientale del cinema estivo nocese.
07 31 IntransitMelbourne 2Vi ricordiamo però, che oggi il 31 luglio c’è un appuntamento, o meglio una “chicca” imperdibile. Dall’Oriente e dalla drammaticità che ha segnato tutte le proiezioni, si tornerà nuovamente in Italia con l’intramontabile comicità di Massimo Troisi. La serata sarà interamente dedicata a lui, con la proiezione del suo “Scusate il ritardo”. La “chicca” però consiste nella partecipazione di Anna Pavignano, coautrice delle sceneggiature dei film più belli e famosi dell’attore e regista partenopeo, nonché sua compagna di vita per un decennio. Come ha ricordato Angela Saponari al termine della sua breve introduzione al film, la Pavignano è già arrivata in quel di Noci e il 31 luglio, verso le 20:30, racconterà il “suo” Massimo, quello cinematografico e quello umano, del “dietro le quinte”.
L’11 agosto poi tornerà il concorso “Tagliacorto” con la proiezione dei cortometraggi partecipanti presso il Nuovo Anfiteatro Ex Piscina Comunale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...