Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Raccontami l’autismo: Corre, il mio amico corre - VIDEO

04 02autismoNOCI (Bari) - Guardando nella stessa direzione, non sempre vediamo le stesse cose. Accade quando dobbiamo descrivere. Sia che si tratti di oggetti, animali, persone. Ognuno trasferisce oltre a ciò che vede anche la relazione che ha costruito con il soggetto preso in considerazione.

Nei bambini è molto evidente e i loro testi ne sono la conferma. Così leggiamo che un cane può essere l’amico fedele, il desiderio da realizzare o il terrore che si muove. Un adulto può risultare il modello da ascoltare, seguire o la persona da cui nascondersi. Anche la descrizione di un compagno di classe è la dichiarazione di una relazione. I bambini guardano, si guardano e quando descrivono mettono in luce aspetti diversi di un comune osservare. È nato così, osservando Giovanni, il testo “Corre, il mio amico correE corre in tondo/ per l’aula e ride/ e corre sulle punte/ saltella, si stende./ E legge, disegna, scrive/ e abbraccia, accarezza,/ Bacia./ Canta./ In inglese, italiano, “bālalese”./ Ma a volte piange./ Lui è diverso/ e anche io lo sono/ lui piace a me/e quando mi cerca/ So che io piaccio a lui./


Racconta di Giovanni, un compagno di classe, racconta le sue azioni, le sue qualità. Ed esprime il legame che ognuno di loro ha con Giovanni
Non vi è dubbio che il tipo di relazione che costruiamo con gli altri riguarda sicuramente la nostra sensibilità, ma è anche il frutto di un abitare lo stesso luogo: la scuola; di un condividere le stesse esperienze: a scuola. E dove si costruisce la cultura della convivenza, se non a scuola.
“Corre, il mio amico corre” è un lavoro di qualche mese fa. È un testo collettivo. È il punto di vista del singolo che confluisce in un unico elaborato, in un’unica descrizione. Potrei anche dire in un unico ritmo perché appare come una poesia. È il ritmo dell’agire dei singoli bambini che diventa agire comune quando si sta insieme, quando si abita la stessa classe per molte ore. È il contributo dei compagni di classe di Giovanni alla giornata del 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. Questa giornata ha l’intento di ricordare che è necessario preservare, migliorare e ampliare l’agire comune quando ha connotazione inclusiva; ci ricorda che è fondamentale offrire spunti al dibattito pubblico per risolvere i nodi della convivenza tra diversi. Ci ricorda, inoltre, che è necessario promuovere processi di ricerca a partire da quello che si incontra, senza percorrere solo strade già prestabilite. Ogni individuo affetto da autismo è unico, ciò vuol dire che esistono infinite combinazioni della sindrome. Noi abbiamo avuto la fortuna di incontrare Giovanni. Lui fa cose uguali a tutti e non fa cose uguali a tutti. Lui corre… e poi parla con noi ma anche con sé stesso e ci sfida a imparare la sua di lingua: il “bālalese”, così l’hanno definita i compagni traendo spunto dai saperi di Sofia e Thomas, due bambini di diversa religione, con una approfondita conoscenza dei racconti biblici. Loro hanno trasferito ai compagni la storia della Torre di Babele, di un popolo che voleva raggiungere la porta del cielo, ma Dio confonde le lingue degli uomini, che non sono più in grado di comprendersi e non possono più dare seguito alla realizzazione della torre.

Da una ricerca hanno acquisito la radice ebraica della parola Babele che è bālal, che significa «confondere»
- “Quindi, Bālal! Giovanni parla il bālalese.” deduce Antony.
- “No, Giovanni parla anche il bālalese”. Afferma Milena,
Che emozione partecipare a questi ragionamenti, si ha contezza di quanto l’imparare sia un processo vivo, generativo, e l’insegnare un prendere parte a questo processo. È nella scuola che si realizza questo difficile imparare, è qui che i bambini apprendono la prima alfabetizzazione all’inclusione, allo stare insieme tra diversi e che tra diversi si impara meglio anche se è più difficile. Ma è anche vero che i percorsi più complessi si radicano meglio. Resistono.
La scuola è chiamata ad equipaggiare il motore della barca. Come scrive Gabriela Mistral, poetessa cilena, premio Nobel per la letteratura -10 dicembre del 1945.
“Educare è equipaggiare il motore di una barca…
Serve prendere le misure, pesare, equilibrare…
e mettere tutto in funzione.

Ma per questo si deve avere nell’animo un po’ del marinaio… un po’ del pirata… un po’ del poeta… e un chilo e mezzo di pazienza concentrata.
Ma è consolante sognare, mentre si lavora, che quella barca, quel bambino, prenderà il largo, se ne andrà lontano.
Sognare che quel bastimento porterà il nostro carico di parole verso porti distanti, verso isole lontane.
Sognare che quando si sarà messa a dormire la nostra barca, nuove barche porteranno inalberata la nostra bandiera”.
Nel rapporto con la diversità dobbiamo essere disposti a cambiare l’ambiente di apprendimento, far intrecciare sempre il livello delle emozioni con quello dei contenuti. La presenza di Giovanni in classe è un quotidiano invito a cambiare il nostro punto di vista e tutti ne gioviamo. Noi docenti sempre aperti alla ricerca, i bambini immersi in un ambiente di costante crescita umana e culturale.

“Sei diverso…” dicono i compagni di Giovanni, ma ognuno di loro è anche capace di dire “Sono diverso anch’io!”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...