Informazione pubblicitaria WoomItalia
ADV

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Insegnanti, alunni e il loro supremo desiderio di pace

04 15 DoraIntiniNOCI - Riceviamo e pubblichiamo con nostro grandissimo piacere questa profonda riflessione dell'Insegnante Dora Intini, assieme a un video ancora più eloquente realizzato assieme ai suoi piccoli alunni, tutti schierati come piccoli soldatini nell'esercito della pace, al grido di "No War"

Guarda il Video

Desidero, desidero, desidero la PACE
“Non dobbiamo permettere che i grandi facciano i bambini che giocano alla guerra.” è Antony che si esprime così in questo video, un alunno di quarta che chiede il perché, chiede di parlare della guerra, di capire. Scopre che il re è nudo ed è un re pericoloso.

Sul tema guerra - in classe - le conversazioni si istruiscono autonomamente, gli argomenti spaziano in diverse direzioni e non è facile moderare le discussioni, senza correre il rischio di entrare in ambiti estremamente complessi. Una cosa è certa: i bambini capiscono tantissimi aspetti della realtà, forse molto più dei grandi. Loro hanno un forte senso della giustizia, della correttezza, di come si sta insieme.
Comprendono che se le famiglie di alcuni loro compagni hanno scelto l’Italia per trovare lavoro, se una maglietta proviene dalla Cina, se un computer è stato costruito in Giappone… il mondo è piccolo e interconnesso. Tutti siamo legati e la guerra è un problema che ci riguarda, ci riguarda più che mai.

L’articolo 11 della Costituzione dice che l’Italia ripudia la guerra e promuove la pace e l’educazione alla pace. Questo principio, che i bambini studiano in Educazione Civica, è per loro di immediata comprensione. Capiscono che la guerra equivale all’uccisione di tantissime persone e in classe è un argomento che non si può evitare.
I bambini sono in grado di affrontare grandi temi a qualsiasi età, ma farlo insieme è molto meglio. Insieme hanno la possibilità di scrivere, leggere, ragionare, discutere, di non affrontare da soli immagini dure e frammenti di narrazioni che i TG divulgano. Insieme possono affrontare le loro ansie e i loro timori.

Questo video è l’ascolto attento che dà valore ai pensieri di un gruppo di bambini. Che individua aspetti inediti della realtà, trasforma le bombe in semi di pace, come dice Youssef. “...bombe di semi di fiori”. Dimostra che i bambini si sentono dentro la storia. Questo è un humus che fa germinare pensieri e sostiene il desiderio che è necessario cambiare la storia, perché la guerra spaventa.

“Io vi confesso una cosa, ho paura della guerra.” dice Elena. La guerra è la maniera più cruda di manifestare ai bambini la follia degli adulti, che incapaci di tranquillizzarli li spaventano: un vero tradimento.

I pensieri espressi in questo video sono l’esito di un testo collettivo. Scrivere insieme è curativo oltre che stimolante; è una pratica che abitua all’ascolto reciproco e alla mediazione e dà contezza ai bambini della complessità della guerra.
Le arti ci aiutano ad affrontare questo argomento: la letteratura, la musica, la pittura, le improvvisazioni teatrali… però è necessario fermarsi, procedere con lentezza, dare il tempo a tutti di esprimersi, utilizzando i linguaggi più consoni alla propria sensibilità.

Gianni Rodari è una costante e inesauribile risorsa. Durante la marcia cittadina contro la guerra, Marco, Maira e Salvatore L. hanno recitato Promemoria e La luna di Kiev. Questi due testi ci hanno permesso di ragionare e capire insieme. Promemoria dice che ci sono cose da non fare mai, per esempio la guerra; La luna di Kiev ci informa che “la luna di Kiev e quella di Roma è sempre la stessa”, e che i suoi raggi viaggiano senza passaporto… Asrhpreet, alla fine del video dice “Io sono indiano e sono del Mondo. Il mondo deve essere il Paradiso”. E io faccio mio questo bel desiderio.

Dichiara la maestra Intini: "Lasciare la parola ai bambini e ascoltare i loro pensieri è sempre sorprendente. I bambini stanno assorbendo il clima di tensione di queste settimane oltre alle informazioni dettagliate dei TG, che raccontano di case distrutte, famiglie in fuga e governanti incapaci di trovare accordi e intese risolutive.
Questo video esprimere l'acutezza dei bambini e dà voce ai loro pensieri di timore e di speranza. Non ha la pretesa di cambiare quanto sta accadendo, ma nutre la speranza perché è basato sulla convinzione che la Pace non solo sia possibile, ma è essenziale: il cardinale dell'opportunità di imparare come si sta nel mondo.
Grazie a Emanuele Scialo' per il prezioso contributo".

Viedo in collaborazione con Emanuele Scialò

Foto realizzata da Tommaso Putignano

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...