Informazione pubblicitaria

 

 

#ioLeggoPerchè: anche Noci aderisce rivolgendosi ai lettori del domani

10 22 IoLeggoPerchè 6NOCI (Bari)- L’I.C. “Pascoli - Cappuccini” ha aderito alla più grande iniziativa nazionale volta ad incentivare la lettura, organizzata dall’Associazione Italiana Editori e ribattezzata #ioLeggoPerchè. L’intensa cinque giorni, partita lo scorso 19 ottobre, si protrarrà fino a giovedì 24, coinvolgendo attivamente alunni, docenti, famiglie istituzioni e l’intera comunità nocese. Insomma, sono stati e saranno ben accetti tutti coloro che hanno manifestato e manifesteranno la volenterosa intenzione di prestare la loro voce alla lettura di brevi brani, filastrocche, poesie e altro. Presso la libreria “Mondadori Point” gemellata con l’evento, i cittadini potranno acquistare dei libri da donare alle biblioteche delle scuole, a cui si aggiungeranno quelli donati dallo Stato a fine iniziativa.
Il 19 e il 21 ottobre, è stata la volta delle classi quarte e quinte di scuola primaria e delle terze classi di scuola secondaria di primo grado, che hanno effettuato le loro invasioni letterarie nel Centro Storico. Dal 22 al 24 ottobre, toccherà anche ai piccoli della Scuola Dell’Infanzia, che  “invaderanno” i giardini delle loro scuole.
Scopriamo però nel dettaglio come si è svolta la prima e più intensa giornata dell’iniziativa e cosa ci sarà da aspettarsi per quelle successive.


10 22 IoLeggoPerchè 12La giornata “clou” è stata sicuramente quella dello scorso 19 ottobre, che ha visto la massiccia partecipazione delle classi quarte e quinte di scuola primaria e delle terze classi di scuola secondaria di primo grado. Punto d’incontro e di partenza dei partecipanti è stata la libreria “Mondadori Point”, dove le sorridenti ed esperte libraie Marghe e Marvi, hanno consegnato ai ragazzi dei puntatori realizzati da loro (simili a quelli di google maps per intenderci) con le coordinate delle postazioni da raggiungere all’interno del Centro Storico, che è stato animato da reading collettivi fino alle 11:00.

10 22 IoLeggoPerchè 8Durante la mattinata, nelle diverse postazioni si sono "intrufolati" alcuni “invasori” d’eccezione, tra cui il primo cittadino Domenico Nisi; l’Assessore Marta Jerovante; il Direttore della Biblioteca Comunale Giuseppe Basile; la Senatrice Angela D’Onghia e la Dirigente Scolastica Silvana Antonia Sasanelli. Lunedì 21 ottobre, si è replicato con le “invasioni letterarie...piccoli lettori”, appannaggio delle classi prime, seconde e terze della scuola primaria. 10 22 IoLeggoPerchè 5Alcuni “punti cardine” dell’invasione sono stati: Largo Rotolo, Largo Torre, Gnostra del Carmine, Gnostra e Largo Porta Nuova, Largo S.Spirito, Largo P. Gioia.
Significative le parole della Senatrice D’Onghia: “Ragazzi, sono davvero molto felice di questa bella iniziativa che ha per location il nostro Centro Storico! Esso è stato infatti teatro di storie vere: quelle dei vostri genitori e dei vostri nonni, che qui hanno sognato e giocato ad inventare quello che sarebbero stati da grandi. Vi dico semplicemente una cosa: siate colti e leggete instancabilmente! Sappiate infatti che un domani potrebbero riuscire a spogliarvi di tutto, ma non della cultura che vi sarete costruiti.
Vedo qui alcuni rappresentati della stampa oltre ai vostri genitori, muniti di smartphone e macchine fotografiche: un giorno, riguardandovi, ricorderete con tenerezza i giorni in cui stavate costruendo mattone su mattone la vostra cultura!”
10 22 IoLeggoPerchè 4Con il sindaco Domenico Nisi invece, i ragazzi hanno fatto un “gioco” molto particolare, in cui è insita però una profonda morale. Il primo cittadino, li ha esortati dapprima ad appartarsi da soli, ciascuno per conto proprio, per poi formare  gruppi di quattro e successivamente di otto. I gruppetti sono stati invitati ad interagire tra di loro, a parlare in maniera naturale e spontanea. Il piccolo esperimento sociale, ha evidenziato che maschietti e femminucce hanno formato  gruppi ben distinti e ciascuno cercava di far rientrare nel proprio l’amichetto o l’amichetta del cuore. Il sindaco ha poi voluto spiegare in maniera ancora più dettagliata il senso di questo gioco.
“E’ evidente che ciascuno di voi abbia cercato di trascinare nel suo gruppo l’amico o l’amica a cui è più affezionato, mostrando viceversa un po’ di imbarazzo verso chi conosce ancora poco. Pensateci bene però: come è iniziato il rapporto con l’amichetto del cuore? Non penso che tutti vi foste già conosciuti prima di iniziare il percorso scolastico! Si è in banco insieme, una parola tira l’altra ci si conosce e si diventa amici. 10 22 IoLeggoPerchè 8Se però nel nostro cuore coltiviamo pregiudizi e una sorta di refrattarietà nel conoscere persone nuove; se innalziamo un muro verso lo sconosciuto, è chiaro che la ruota si ferma e non possono nascere quindi nuove amicizie! Allargate il vostro sguardo quindi, non abbandonate le amicizie più care, ma allo stesso tempo, non siate indisponenti ad accoglierne di nuove!”
Il sindaco ha svelato poi ai ragazzi un “piccolo trucchetto” per selezionare le amicizie degne di questo nome: “Prendersi del tempo per se stessi può rivelarsi veramente utile! Solo stando da soli infatti possiamo capire realmente chi ci manca, e la persona di cui maggiormente abbiamo sentito la mancanza è quella verso cui ci sono davvero maggior feeling ed empatia!”.

Dalla voce dolce e carezzevole dell'Assessore Marta Jerovante, che si è totalmente immedesimata nella lettura, i ragazzi della IIIC della Pascoli e della VC e VD della Cappucini hanno potuto ascoltare altri significativi brani. Per i più grandicelli, un brano tratto da "Il cacciatore di aquiloni"- di Khaled Hosseini. Nel contesto del torneo invernale di aquiloni, vengono tracciati i profili dei protagonisti, Amir e Hassan, due ragazzi appartenenti ad etnie diverse ma uniti da un saldo e profondo legame d'amicizia. Con i più piccini invece, la Jerovante ha condiviso la lettura di due brani tratti da "AA. VV. Sette e uno",che raccoglie le storie di sette scrittori provenienti da diverse parti del mondo. Il libro, ispirato al protaginista di "Uno e sette" di Gianni Rodari, ne riprende l'importante e profondo messaggio. Da una delle isegnanti è partita la proposta di proseguire in classe la lettura dei racconti, così da poterne cogliere in maniera più approfondita  contenuti, messaggi e sfumature.

10 22 IoLeggoPerchè 12 copyLe “Invasioni letterarie...nei giardini d’infanzia” si svolgeranno invece il 22 ottobre nel plesso Guarella con la sezione di Lamadacqua; il 23 ottobre nel plesso Tinelli e il 24 ottobre nel plesso Seveso. Tutto naturalmente a “misura di piccini”, con libri adatti a loro, quelli con meno parole e più illustrazioni colorate.
Ogni classe partecipante ha ricevuto in dono da parte delle libraie Marghe e Marvi un simpatico omaggio: un allegro bouquet di matite con impresso l’hashtag #ioLeggoPerchè. Hashtag che ovviamente potrà essere sviluppato in maniera soggettiva, spiegando le ragioni per cui si ama la lettura.Marghe ha voluto citare tra tutti, un  messaggio che durante una delle scorse edizioni colpì particolarmente lei e Marvi. Un ragazzo infatti scrisse “Io leggo perché non posso viaggiare fisicamente, ma i libri mi permettono di farlo con la fantasia”. E allora buon viaggio a tutti nei ricchi mari della lettura: ogni libro in fondo è come un porto che offre sensazioni ed emozioni nuove ed uniche.

10 22ioleggoperchè

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...