Informazione pubblicitaria

 

 

Serata dell’Emigrante 2021: premiati Antonella Notarnicola e Sahbi Ben Othman

08 06 emigranteNOCI - Lunedì 2 agosto, dopo un anno di interruzione dovuto alla pandemia, è tronato ad animare Piazza Garibaldi uno degli appuntamenti più attesi del cartellone Noci Estate. Si tratta della Serata dell’Emigrante, una vera e propria festa della “nocesità”, un omaggio a tutti coloro che hanno lasciato il proprio paese in cerca di lavoro, di opportunità e di possibilità per concretizzare progetti e aspettative. E difatti, come consueto, l’Amministrazione comunale ha premiato una cittadina nocese che, emigrata all’Estero, ha continuato a mantenere un rapporto vivo con il luogo delle loro origini e si è distinta nel suo lavoro, e, come già nel 2019, un cittadino emigrato a Noci e che nella nostra comunità ha trovato non solo casa ma anche realizzazione. Si tratta di Antonella Notarnicola e Sahbi Ben Othman. A condurre la serata Rita Laforgia, che ha intervistato i due premiati, i quali hanno ricevuto la targa di riconoscimento dal Sindaco Domenico Nisi e dal Presidente del Consiglio Fabrizio Notarnicola.

Nata nel 1983, Antonella Notarnicola è un Dirigente medico specialista in Reumatologia, responsabile del corso nazionale sulle malattie sistemiche infiammatorie per gli specializzandi in Reumatologia presso il Karolinska Institutet, a Stoccolma in Svezia. Ha conseguito la Maturità scientifica nel 2002 a Noci presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, con votazione massima, e iniziato il suo percorso universitario presso l’Università degli Studi di Bari, iscrivendosi e superando il test di ammissione alla Facoltà di Medicina e Chiurgia. Laureata nel 2008, con una tesi sviluppata a seguito di due anni di internato presso il Policlinico di Bari nell’U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, con una vota di 110 e lode con plauso accademico. Nel 2009 ha superato l’esame di stato per l’abilitazione alla professione medica e registrazione all’Ordine dei Medici di Bari. Quindi ha iniziato l’attività di Medico di continuità assistenziale presso la ASL Ba e dal 2009 al 2014 ha svolto la sua attività come Medico specializzando presso l’U.O. di Reumatologia, diretta dal professor Giovanni Lapadula, presso il Policlinico di Bari. Nel 2013 Antonella è entrata a far parte di un progetto di ricerca sulle miopatie infiammatorie ideopatiche con il gruppo guidato dal professor Ingrid Ludberg a Stoccolma, in Svezia, dove tuttora vive e lavora. Nel 2014 ha superato l’esame finale di specializzazione, conseguendo il titolo di Specialista in Reumatologia. Dal 2014 ad oggi è ricercatrice del gruppo di ricerca sulle miopatie infiammatorie ideopatiche sempre sotto la guida del professor Ludberg. Nel 2015 ha iniziato il dottorato di ricerca, sempre a Stoccolma, concludendolo nel 2020 e discutendo la tesi di dottorato. Dal 2015 è Responsabile del Corso di Reumatologia presso la Falcoltà di Medicina e Chirurgia del Karolinska Istituet di Stoccolma. È membro della Società italiana svedese e americana di reumatologia e autrice di 22 pubblicazioni originali.

Nato nel 1966, Sahbi Ben Othman Sabi è nato in Tunisia, a El Fahs, dove ha vissuto fino agli anni Ottanta. Prima di arrivare in Puglia, è stato a Mazzara del Vallo. È arrivato a Noci nel 1986, e qui vive da più di trent’anni. Ha ricevuto la cittadinanza italiana nel 2006. All’inizio, la sua meta era Torino. Ma ad un certo punto, ha deciso di fermarsi in Puglia, a Noci, in una masseria, dove con sua moglie Kaouthar ha avuto tre figli. In Tunisia faceva il cuoco, professione che svolge tuttora presso l’Aeroporto Militare di Gioia del Colle. “L’amore verso una terra che ti accoglie – afferma Sabi, – è diverso da quello verso la terra in cui sei nato, è nutrito da una profonda riconoscenza”.

Dopo la premiazione, si è esibita sul palco sul palco di Piazza Garibaldi l’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta”, grazie alla collaborazione tra Comune di Noci e Teatro Pubblico Pugliese. Una serata di festa, che ha animato il pubblico, con l’orchestra più famosa di Puglia, per la prima volta il palcoscenico nocese.

Cresciuta negli anni, l’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” - il più grande festival d’Italia e una delle più significative manifestazioni sulla cultura popolare in Europa - è oggi composta dai migliori musicisti di pizzica e musica popolare di tutto il Salento. Esibendosi anche all’estero durante il resto dell’anno, rappresenta il formidabile strumento di promozione culturale della Puglia.

(Foto Angelo Mottola)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...