Informazione pubblicitaria

 

 

Settembre in Santa Chiara, Poli spiega la "Grande Guerra"

09 26santachiaraNOCI (Bari) – L’eredità della grande guerra in occasione del suo centenario. E’ stato dedicato a questo tema il terzo appuntamento di Settembre in Santa Chiara, manifestazione che cura le conversazioni storiche nocesi ormai da 14 edizioni. Protagonista di questa generale conversazione tenutasi lo scorso giovedì 24 settembre è stato il prof essor Giuseppe Poli, docente dell’Università degli Studi di Bari.

09 26poliCol compito di dover far luce sulle vere cause e sulle vere conseguenza della grande guerra, il professore ha cercato di spiegare il perchè del termine “Grande Guerra” e quelle che sono state le cause internazionali del suo scoppio, ponendo l’accento anche sul caso Italia. “La prima guerra mondiale” ha commentato, “è stata definita anche quarta guerra di indipendenza. Il termine Grande guerra invece è stato utilizzato per giustificare il coinvolgimento di milioni di uomini oltre che la sua potenza distruttiva. La prima guerra mondiale infatti ha costituito discontinuità col passato, generando la fine di un mondo così come lo stesso Emilio Gentile ha dichiarato”.

Si è parlato di una seconda guerra dei trent'anni non scoppiata per l'assassinio del solo Arciduca Ferdinando ma per tante altre questioni radicatesi nel passato”. Fra queste l’accrescere dei mercati per l’accaparramento delle materie prime, l’accrescimento del fenomeno del protezionismo doganale, la rivalità fra Germania e Gran Bretagna relativa alla produzione d’acciaio per la corsa agli armamenti navali (dimostrazione della potenza di uno stato a livello politico e militare), etc. Ragioni e motivazioni internazionali quindi che hanno sconvolto interi equilibri.

Nel corso della narrazione e spiegazione Poli ha anche aperto una piccola parentesi sull’entrata in guerra da parte dell’Italia, unita da appena 50 anni e quindi desiderosa di dimostrare la sua potenza. Un entrata in guerra che si è conclusa con la famosa vittoria mutilata, ha spiegato, causata dal suo affiancamento d’apprima alla Germania e all’Austria ed in seguito con Francia ed Inghilterra col suo famoso “patto segreto” e la sua “duplice intesa”, nata in seguito ad un vero e proprio colpo di stato ed al crollo dello stato liberale.

09 26pubblicoLa conversazione storica del professor Poli, che assunto via via i caratteri di una vera e propria lectio, si è dimostrata tuttavia utile al pubblico presente, per la maggior parte studentesco. Motivo che ha fra l’altro rallegrato anche Angela Lobefaro (presidente della Consulta delle associazioni), intervenuta per porgere i saluti della istituzione che rappresenta. Il prossimo appuntamento con la 14° edizione del Settembre in Santa Chiara è previsto per il prossimo giovedì 1 ottobre. L’appuntamento sarà in onore del compianto Giulio Esposito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...