Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

La ricerca di Giulio Esposito, fonte preziosa per il futuro

10 03leuzziNOCI (Bari) – La ricerca di Giulio Esposito, fonte preziosa per gli studenti ed il futuro. Non hanno dubbi su quanto appena affermato i professori protagonisti e relatori del quarto incontro della 14° edizione di “Settembre in Santa Chiara”; non ne dubita neanche la professoressa Rosa Roberto, dirigente dell’ISS Da Vinci-Galilei di Noci. La ricerca storica del compianto professor Giulio Esposito è stata difatti al centro dell’ultimo incontro del ciclo di conversazioni storiche interamente ambientato nel Chiostro delle clarisse.

Il primo ospite relatore dell’incontro di giovedì 1 ottobre è stato Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (IPSAIC). Da anni vicino alla ricerca di Giulio Esposito, Leuzzi è stato invitato dagli organizzatori della manifestazione (Centro culturale “Giuseppe Albanese”, Comune di Noci, Biblioteca comunale “Mons. Amatulli” in collaborazione con l’Associazione “Terra Nucum” e l’Associazione di promozione territoriale “Pro Loco”) per discutere sul tema “Profughi e rifugiati”, negli ultimi anni sempre più frequente nella ricerca storica di Giulio Esposito.

"Giulio ci ha sempre spiegato la differenza fra profughi e rifugiati”, ha dichiarato Leuzzi venendo subito a chiarire la questione della sua argomentazione. “Egli aveva individuato nelle due guerre una grande quantità di profughi e rifugiati. La sua attenzione si è concentrata sia sull'area mediterranea che balcanica negli anni compresi fra 800 e 900: partendo dalle colonie italiane d'Egitto fino ad arrivare alle colonie italiane nella guerra in Libia (con particolare riferimento alla città di Smirne nella guerra italo turca). In vista delle celebrazioni del centenario dalla prima grande guerra, Giulio non aveva dimenticato di studiare e ricercare le conseguenze vissute dai nostri immigrati pugliesi: una ricerca non indifferente questa se pensiamo ai privilegi che essa può apportare alla storiografia. In tal ambito Giulio ha voluto capire quanti ne sono rientrati lavorando in particolar modo sulle fonti per cui ha da sempre dimostrato grandi capacità di comparazione”.

10 03pubblicoE ancora, secondo quanto riportato dal Leuzzi Giulio Esposito avrebbe continuato nel tempo anche su altri argomenti. Fra questi la persecuzione degli armeni, emigrati politici non graditi dai regimi autoritari (con particolare riferimento a Gaetano Salvemini), anarchici e così via. “La particolarità della ricerca di Giulio Esposito” ha concluso, “consisteva anche nella sua voglia di condivisione. Giulio era sempre disponibile a dare consigli agli altri studiosi. Capiva a fondo le questioni. Superava il carattere di chi fa ricerca essendo geloso dei propri documenti. Ha coniato nuovi termini come “esuli in patria” ed ha approfondito particolarismi non indifferenti. Ci auguriamo che tutto questo possa andare avanti e confidiamo nel lavoro degli studenti non solo per esaudire il desiderio di Giulio ma anche per evitare che nella ricerca possano riversarsi aspetti negativi. La ricerca che ha portato avanti Giulio ci impegna tutti oggi perché le grandi tematiche di ieri possono aiutarci ad abbattere i grandi muri di oggi”. Contento si è dimostrato infine Leuzzi nell’ascoltare la proposta della dirigente Rosa Roberto, giunta in sala per mano degli studenti: proposta con la quale il liceo “Da Vinci-Galilei” si propone di organizzare un ciclo di seminari storici.

10 03giorgioespositoConclusa la relazione di Leuzzi, il microfono è stato ceduto nelle mani del professor Giorgio Esposito, docente nei licei artistici, fratello del compianto Giulio. La sua testimonianza, intitolata “Reminiscenze familiari tra l’isola di Corfù e il villaggio di Trieste” lo ha portato a definire Giulio “Un figlio, un fratello, un padre” e a dimostrare quanto negli anni, nell’anima, la sua cultura si fosse tramutata in amore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...