Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Pizza in concorso: una delle novità dell’edizione 2021 di Agrogepaciok

11 13 Da Sx Rosanna Liuzzi Marco Paladini Giovanni DAmbruosoLECCE - Il 10 novembre a Lecce si è chiuso “PizzAgrogepaciok”, il concorso novità di quest’anno, nel Forum Pizzeria a cura di MPGS –Maestri Pizzaioli Gourmet Salentini – di Confcommercio Imprese Lecce coordinato dal Presidente Maestro Pizzaiolo Marco Paladini, con l’utilizzo dei prodotti caseari dell’azienda Delizia Spa (in foto Marco Paladini con Giovanni D’Ambruoso presidente di Delizia e Rosanna Liuzzi direttore marketing), con farine Polselli Spa , e con Forno MAM 490°, ultima novità di Mam Forni: un forno elettrico rotante che mantiene le caratteristiche di un forno in refrattario a legna.

La prima edizione ha visto la sfida correre lungo quattro giornate e altrettante categorie. Lorenzo Benigno è stato il primo classificato della categoria “Pizza Napoletana”, Marco Campobasso per “Pizza Classica”, Antonio Donadei per la speciale “PizzAgrogepaciok” e Luca Romano per la categoria “PizzAgrogepaciok New Generation Under 25”. Quest’ultimo parteciperà gratuitamente al Campionato Mondiale della Pizza che si terrà a Parma il 4/5/6 Aprile 2022. Il concorso è stato riservato a professionisti del settore pizzeria, a partire dai 16 anni di età e ciascun concorrente ha potuto partecipare ad una o più categorie di pizza in concorso cioè “Pizza Napoletana”, “Pizza Classica”, “PizzAgrogepaciok - New Generation - Under 25” e “PizzAgrogepaciok”.

Queste ultime due categorie sono state dedicate esclusivamente agli under 25 e hanno previsto, dall’impasto agli ingredienti, l’inserimento creativo dei colori caratteristici del logo della manifestazione, cioè verde, fucsia, arancione, marrone e giallo. I criteri di valutazione hanno riguardato la presentazione, la cottura e il gusto. Le pizze sono state giudicate da una giuria qualificata composta da cinque giurati. Il concorso era all’interno di una più grande manifestazione, la XVI° edizione di Agro.Ge.Pa.Ciok., la più grande fiera professionale del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al food & beverage, per il suo ricco programma di laboratori in diretta, showcooking, contest e momenti di formazione professionali, a sigillo del connubio tra esposizione e formazione, da sempre caratteristica fondamentale del Salone.

Nei 10mila metri quadri di “Lecce Fiere”, in piazza Palio, accanto all’area espositiva, e gli oltre 400 marchi che hanno caratterizzato il variegato parco espositori di Agro.Ge.Pa.Ciok., con operatori, buyer e addetti ai lavori di tutta Italia, ci sono stati i quattro Forum dedicati a Cucina, Pasticceria, Panificazione e Pizzeria in cui, tra forni e fornelli, si sono  alternati e confrontati i migliori professionisti salentini dei vari settori ed ospiti nazionali ed internazionali, sulle ultime tendenze, su nuovi prodotti, ricette e preparazioni. Organizzatore di Agro.Ge.Pa.Ciok., è stato Carmine Notaro, titolare dell’agenzia Eventi Marketing & Communication.  Tra le novità 2021 nel Forum Pasticceria, c’è stato il Panettone Lab, un’area laboratorio didattica ed interattiva per la lavorazione del panettone artigianale, il dolce italiano più conosciuto al mondo.

L’edizione 2021 ha segnato un rientro in grande stile, dopo il blocco dovuto alla pandemia, con belle novità, nuovi chef stellati pronti a salire in cattedra, importanti concorsi e sfide gastronomiche che hanno caratterizzato fin dalle origini il Salone. Sono state cinque giornate sia per professionisti del settore che per semplici curiosi e appassionati, per conoscere le ultime tendenze, dalle materie prime fino ad attrezzature e accessori, testare nuovi prodotti e confrontarsi con i più rinomati maestri ed esperti nei settori del dolciario artigianale, gelateria, caffetteria, pizzeria, panificazione e ristorazione.Già dalla prima giornata c’è stato un grande successo di presenze per un evento che ha rappresentato la “ripartenza” per il settore fieristico non solo salentino e pugliese ma di tutto il Sud Italia.

“Abbiamo avuto risultati ogni oltre aspettativa – ha sottolineato l’organizzatore Carmine Notaro, dell’agenzia Eventi Marketing & Communication - Il covid ha stravolto ogni assetto e avevamo grandi incertezze su questa ripartenza, sulle presenze, sulla forza economica dei visitatori, ma queste paure sono svanite fin dal primo giorno. E il riscontro positivo non è semplicemente il nostro ma quello avuto dai nostri espositori che hanno espresso assoluta soddisfazione e che sono andati via riconfermando spazi e, in moltissimi casi, facendo richiesta di allargamento degli stessi per la prossima edizione”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...