Informazione pubblicitaria

 

 

L'Europa s'è desta?

elezioniNOCI (Bari) - Siamo alla vigilia di un importante appuntamento elettorale per l'Europa. Domani si svolgerà la 9^ elezione del Parlamento Europeo in un clima di forte incertezza per gli scenari possibili. Siamo alle prese con un momento storico delicato per la storia europea, una comunità di popoli che dopo la Seconda Guerra Mondiale scelse la strada della collaborazione prima in campo economico, poi culturale e sociale ed infine politico, fra paesi diversi. Il percorso per la creazione dei tanto attesi Stati Uniti d'Europa rischia di naufragare sotto i colpi della crisi economica, che dal 2008 ha travolto le economie mondiali ed anche quella europea, e sotto la paura dell'elefantiasi burocratica prodotta a Bruxelles e vissuta come punizione dagli Stati membri.

Dopo lo stop al processo di approvazione della Costituzione Europea nel 2007 (per il voto contrario di Francia e Paesi Bassi) e l'avvento della crisi del 2008 la situazione politica europea ha cominciato a virare su posizioni disgregatrici, fino alle posizioni estreme di rottura dell'Unione e ritorno alle sovranità nazionali. I partiti che fino al 2005 avevano spinto la volata riformatrice per far nascere concretamente l'Unità politica fra i paesi europei hanno perso la spinta propulsiva. Sono nati movimenti anti europeisti o con una visione di rottura proprio negli anni di maggiore sostegno al progetto di unificazione europea, sia esso nella variante federale o intergovernativa. Infine il Regno Unito e la sua richiesta di Brexit ha scosso profondamente il percorso europeo, pur partecipando anche in questa nona elezione alla scelta dei parlamentari per Bruxelles.

Lunedì si saprà che direzione prenderà l'Europa e se ci saranno margini per cambiare, perfezionandoli, i progetti di unificazione o se ci si orienterà pian piano verso antistoriche piccole patrie. L'Europa è un grande progetto di pace che ha dato stabilità per tanti anni, agganciando mutualisticamente le sorti di ben 28 paesi. La diversità per l'Europa è un valore, la libertà di scambi, di circolazione di merci e persone è un caposaldo per permettere la crescita ed il benessere per oltre 500 milioni di europei. L'Europa, ricordiamolo, ha anche ricevuto nel 2012 il Premio Nobel per la pace per aver contribuito per oltre 50 anni alla pace, alla riconciliazione, alla democrazia e ai diritti umani in Europa. Ora tocca agli europei, eredi del sogno unitario, destarsi e costruire il seguito. 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...