Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Consiglio Comunale: approvati cinque Regolamenti in materia di rifiuti

comune di noci sala consiliareNOCI (Bari) - Introdurre anche a Noci il concetto di “Urban Health” attraverso la promozione di politiche orientate a promuovere stili di vita sani e sostenibili. È questo l’obiettivo strategico che l’Amministrazione ha posto a base dei cinque regolamenti in materia di rifiuti approvati ieri, 30 maggio in Consiglio Comunale: il Regolamento dei Servizi di Igiene ambientali, il Regolamento di gestione del CCR RSU ed assimilati, il Regolamento di gestione dei rifiuti cimiteriali, il Regolamento di disciplina del compostaggio domestico, il Regolamento Sanzionatorio con Tabella Allegata.

«La raccolta dei rifiuti con il sistema “porta a porta” è una delle strategie proposte per migliorare il benessere dei cittadini – ha spiegato il Sindaco, Domenico Nisi. – Il D.Lgs n. 22/97 (Decreto Ronchi), poi ripreso dal Nuovo Codice sull’Ambiente, il D.Lgs n.3 aprile 2006 n.152, specifica ed identifica le varie tipologie dei rifiuti e sulla base delle normative attuali abbiamo redatto dei Regolamenti che ne vanno a disciplinare la raccolta nella nostra città. Tali Regolamenti, che sono stati elaborati in maniera comune per tutti i comuni dell’ARO BA6, saranno divulgati in forma sintetica e divulgativa attraverso un opuscolo che sarà distribuito ai cittadini, affinché tutti possano averne la più ampia conoscenza».

Il Regolamento dei Servizi di Igiene ambientali, costituito da 47 articoli più allegati, disciplina la raccolta delle diverse tipologie di rifiuto, al fine di promuovere la conoscenza dei comportamenti da tenere per raggiungere sempre più elevati percentuali di raccolta differenziata, erogare servizi i grado di promuovere un ciclo integrato di gestione dei rifiuti urbani e contenere al minimo l’impatto ambientale connesso con il trattamento finale dei rifiuti.

Il Regolamento di gestione del CCR RSU ed assimilati, costituito da 22 articoli più allegati, disciplina l’esercizio del Centro di Raccolta comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani del Comune di Noci sito in località Artigianale D1 (via Vasconi) e definisce il proprietario e il gestore del CCR, con le relative responsabilità oltre che le tipologie di rifiuto e le modalità di conferimento.

Il Regolamento di gestione dei rifiuti cimiteriali, costituito da 7 articoli più allegato, disciplina tutte le fasi della gestione dei rifiuti cimiteriali, allo scopo di prevenirne e ridurne la produzione, limitarne la pericolosità, ottimizzare tutte le fasi di raggruppamento, raccolta, deposito, trasporto, recupero, riciclaggio e smaltimento finale. Sono state, infatti, definite le forme preferibili di conferimento in modalità differenziata di tutte le frazioni riciclabili potenzialmente prodotte all’interno dell’area cimiteriale.

Il Regolamento di disciplina del compostaggio domestico, costituito da 18 articoli più modulistica allegata, persegue l’obiettivo prioritario di ridurre a monte la quantità di rifiuti solidi urbani da raccogliere e trattare in impianti autorizzati, promuovendo, anche fiscalmente, la pratica del “compostaggio in proprio” o “compostaggio domestico” per tutte le utenze domestiche e non domestiche iscritte all’anagrafe TARI di Noci.

Infine, il Regolamento Sanzionatorio, costituito attualmente da 6 articoli, è stato rivisto perché alla luce dei quattro Regolamenti specifici di cui sopra e sono stati rivisti anche i reati con le relative sanzioni. In questo modo si vanno a disciplinare le modalità di sanzionamento della raccolta e il conferimento dei rifiuti urbani ed assimilati, la pulizia stradale e la pulizia delle aree pubbliche e private, con l’obiettivo di assicurare l’igiene e il decoro dello stesso.

Assenti in Aula i Consiglieri Paolo Conforti e Mariano Lippolis, i cinque Regolamenti sono stati approvati con i voti favorevoli della maggioranza e del consigliere Giacomo D’Ambruoso. Astenuti i consiglieri Piero Liuzzi, Antonio Mansueto, Giuseppe D’Aprile e Stanislao Morea, come gesto di apertura a collaborare con la maggioranza per perfezionare questi provvedimenti.

L’ultimo punto all’ordine del giorno, relativo all’adozione di variante urbanistica nell’ambito dell’accordo pubblico-privato per la realizzazione di ristrutturazione urbanistica su area in cui insiste immobile di vecchia costruzione riportata in catasto al Foglio n. 42 Ptc. N. 2130-2113, è passato con voto unanime dei presenti.

Durante la prima parte del Consiglio, spazio a interpellanze e interrogazioni. - Il consigliere Stanislao Morea, avuta notizia delle iniziative organizzate dall’Amministrazione per domenica 2 giugno, in occasione della Festa nazionale dello Sport, ha chiesto di poter conoscere lo stato dell’impiantistica sportiva. È stato il vicesindaco nonché Assessore ai Lavori Pubblici Rocco Mansueto a fornire tutte le delucidazioni del caso: sui programmati interventi di rifacimento del manto erboso al De Luca- Resta, sulla futura gestione dello spazio di via E. Vittorini e sulle interlocuzioni in corso con la Regione Puglia al fine di ottenere una convenzione standard da adottare per disciplinare la gestione delle strutture sportive pubbliche.

Il consigliere Piero Liuzzi ha invece invitato l’Amministrazione a fare quanto necessario per poter acquisire Barsento al patrimonio pubblico. A rassicurarlo sul fatto che in tal senso ci si sta muovendo già da tre anni è stato il Sindaco Domenico Nisi, il quale ha dichiarato di aver attivato tutte le interlocuzioni necessarie a fare in modo che tale obiettivo possa essere raggiunto quanto prima.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

Molfetta - Campagna olearia 2023/2024, cinque persone denunciate per furto di olive

01-11-2023

Molfetta - La Compagnia Carabinieri di Molfetta sta attuando mirati servizi straordinari di controllo del territorio, programmati dal Comando Provinciale di...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...