Informazione pubblicitaria

 

 

Prende forma l’Ospedale Monopoli-Fasano

01 25 ospedale monopoli fasanoMONOPOLI-FASANO - Prende forma il nuovo Ospedale Monopoli Fasano. I lavori per la realizzazione di uno dei più moderni poli ospedalieri d’Europa da 299 posti letto procedono spediti e hanno trovato un più forte impulso a seguito della ripresa dopo la sospensione imposta dall’emergenza sanitaria Covid-19.

 “Il nuovo ospedale del Sud est barese è un’opera strategica sia per la sua posizione a servizio di 260mila persone sia per il livello qualificato dei percorsi di cura e assistenza che potrà offrire – dichiara il presidente della Regione, Michele Emiliano – stiamo monitorando ogni fase della realizzazione del polo ospedaliero che segna una ulteriore tappa nel percorso di ammodernamento della sanità pugliese”.

Le opere strutturali volgono ormai al termine. La sinergia tra tutti gli attori coinvolti nel processo di costruzione Regione, ASL Bari, Direzione Lavori, e Appaltatore consentirà di spingere sull’acceleratore e terminare la realizzazione dell’ospedale dove saranno trasferite le attività del San Giacomo di Monopoli.

“Il nuovo ospedale rappresenta il futuro dell’assistenza, dove la struttura diventa essa stessa organizzazione sanitaria – spiega il dg ASL Bari Antonio Sanguedolce – oggi non può esistere una assistenza sanitaria di eccellenza senza una struttura logisticamente avanzata, in quanto il modello assistenziale è strettamente connesso - sin dalle fasi di progettazione - alla organizzazione degli spazi”.

Le unità operative all’interno del nuovo polo ospedaliero sono state infatti progettate per intensità di cura, ossia sulla base di una organizzazione degli ambienti che supera la netta e consueta separazione dei reparti ma al contrario è orientata alla comunicazione e interazione degli stessi.

Ad oggi sono in fase di conclusione le strutture in cemento armato. Sono invece in corso le lavorazioni architettoniche di chiusura dell’involucro e di tracciamento e posa dei profili degli spazi interni. Procedono in parallelo anche le attività che interessano le aree esterne. Lo step successivo riguarderà la realizzazione degli impianti meccanici, elettrici e speciali e delle partizioni interne a secco. A seguire rivestimento delle facciate, posa di massetti e pavimentazioni. Contemporaneamente, le attività inerenti i sottoservizi e il completamento della realizzazione delle aree esterne a servizio dell’ospedale.

La progettazione ha concepito il nuovo edificio come “un ospedale in un parco”, prestando particolare attenzione alla conservazione della vegetazione circostante e delle caratteristiche delle costruzioni rurali locali. Il censimento precedente alla costruzione, per esempio, ha permesso di individuare 247 ulivi e 4 carrubi monumentali incidenti con la sagoma dell’ospedale, per i quali è previsto l’espianto ed il successivo reimpianto nello stesso lotto.

Anche attraverso il recupero ed il riuso dei materiali lapidei presenti nel sito, sono stati fra l’altro previsti il mantenimento ed il completamento dei muretti a secco che delimitano l’area d’intervento e la realizzazione di nuovi muretti integrati nel disegno delle sistemazioni esterne, queste ultime realizzate con superfici drenanti per i percorsi pedonali, ciclabili e veicolari e per i parcheggi.

Un aspetto particolarmente curato in sede di progettazione di questo edificio che sorge su di una “piana ulivetata” è stata la posizione strategica fra il mare e la campagna, oltre alla permeabilità della struttura alla luce naturale, che penetra negli ambienti ospedalieri sia per effetto delle ampie superfici trasparenti che caratterizzano le facciate sia per la pervasiva presenza di vetrate e finestre aperte su corti e chiostrine, che nella maggior parte dei locali proiettano la visuale verso l’esterno.

L'impostazione della intera costruzione ha inoltre privilegiato l’uso di volumi bassi confrontabili alla dimensione della chioma degli ulivi monumentali con l’obiettivo di realizzare un edificio a basso impatto non solo ambientale ma anche visivo nel rispetto degli elementi naturali che lo circondano.

L’impiego dei principi della progettazione bioclimatica e di tecnologie costruttive sostenibili nella combinazione di materiali tradizionali e contemporanei rende il nuovo ospedale, oltre che ad elevata efficienza e con i minimi consumi energetici, anche un ambiente confortevole per tutti gli utenti.

Il nuovo ospedale della ASL Bari sorge su una superficie pari a 17.800 ettari.

La struttura disporrà di 299 posti letto sviluppati su tre livelli, 150 camere di degenza, 4 sale operatorie, parcheggio per 1150 posti auto, impianti fotovoltaici e potrà servire un bacino d'utenza di oltre 260mila persone.

La progettazione si basa su efficacia ed efficienza dei processi di cura, di assistenza e di supporto, con una attenzione alta per la sicurezza di pazienti e operatori. La disposizione degli ambienti è stata curata anche per esaltare l’ergonomia lavorativa ed il benessere organizzativo.

La struttura sarà formata da singoli blocchi funzionali serviti da percorsi interni. Previsto anche un polo tecnologico separato dal corpo di fabbrica principale.

Il corpo principale dell'ospedale ospiterà i percorsi sanitari, gli uffici amministrativi e le zone di accoglienza; ciascun blocco funzionale si sviluppa attorno ad una delle "corti". I singoli blocchi funzionali sono serviti dai percorsi interni, che allo stesso tempo ne definiscono l'autonomia spaziale e funzionale e garantiscono l'interconnessione e lo scambio tra le varie attività.

Gli impianti tecnologici, saranno concepiti per il massimo contenimento dei consumi energetici, implementeranno l'uso delle fonti rinnovabili di energia, sviluppando una visione progettuale integrata per quanto riguarda la qualità ambientale degli utenti, l'efficientamento energetico, l'economicità, della gestione e della manutenzione, i sistemi di sicurezza antincendio.

L’investimento per l’opera è pari a 114.300.000 euro, finanziati con fondi CIPE 2007-2013, FESR 2014-2020 e con altre risorse regionali.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...