Informazione pubblicitaria

 

 

I sindacati della scuola contro Emiliano: "Immediato ritiro dell’Ordinanza n. 397"

sindacati contro emilianoBARI - I sindacati della scuola hanno diffuso un duro comunicato contro la decisione del presidente Emiliano di sospendere da lunedì 26 ottobre le lezioni in presenza in tutte le classi del triennio delle superiori.

Il comunicato dei sindacati

Gentile Presidente, apprendiamo con stupore dagli organi di stampa che, in data 22 ottobre, al termine di un lungo confronto al Tavolo regionale convocato dal Direttore dell’USR Puglia Anna Cammalleri presso l’Ufficio Scolastico Regionale di Puglia (D.M. 26 giugno 2020, n. 39), cui hanno partecipato, tra gli altri, il Presidente della regione Puglia Michele Emiliano insieme agli assessori Pier Luigi Lopalco, Giovanni Giannini e Sebastiano Leo, il Presidente Michele Emiliano ha emanato l’ordinanza n. 397 che, con decorrenza dal 26 ottobre “e comunque entro e non oltre il 13 novembre 2020” sospende le attività didattiche in presenza “in tutte le scuole secondarie di secondo grado limitatamente alle ultime tre classi del medesimo ciclo scolastico”. Le scriventi OO.SS., relativamente a tale provvedimento, esprimono pieno e totale disappunto sia sul piano del metodo che sul piano del merito. Sul piano del metodo: nell’incontro di questa mattina in nessun passaggio e in nessun intervento del Presidente e/o degli assessori presenti è stata ventilata o anche solo preannunciata l’ipotesi della sospensione totale delle attività didattiche in presenza in tutte le scuole secondarie di secondo grado sia pur limitatamente alle ultime tre classi del medesimo ciclo scolastico. Tale determinazione risulta pertanto essere una autonoma e discutibilissima decisione che il Presidente Emiliano ha assunto con velocità disarmante. Sul piano del merito: tenuto conto che i dati relativi all’andamento dei contagi nella scuola pugliese non sono eccessivamente allarmanti visto che si registrano solo 13 docenti positivi a fronte dei 4 del 24 settembre u.s., tutte le OO.SS. hanno espresso parere fortemente critico verso l’ipotesi di ricorso esclusivo alla didattica digitale integrata che alterna lezioni in presenza, figuriamoci poi, rispetto alla didattica a distanza che comporta, di fatto, la sospensione immotivata di tutte le lezioni in presenza amplificando il danno formativo già accumulato lungo tutta la lunga fase del precedente lockdown. Sembrerebbe che con questo provvedimento, che scavalca le autonomie scolastiche che bene hanno operato sino ad ora, si vogliano coprire le responsabilità politiche di chi, al governo nazionale, regionale e locale, non si è mosso in tempo utile per arginare le criticità connesse al potenziamento dei Trasporti e delle Asl, oltre che al compimento dei lavori nelle scuole, pensando di risolvere il tutto, optando per la soluzione più semplice: lasciare gli alunni a casa. Nessuna presa di posizione, invece, per ciò che riguarda gli spostamenti dalla Puglia e verso la Puglia dei docenti per il concorso straordinario. Con la presente nota di protesta, visto quanto sopra riportato, le scriventi OO.SS. chiedono al presidente Michele Emiliano, l’immediato ritiro dell’Ordinanza N. 397 della quale dovremmo tornare a discutere. Signor Presidente, decisioni così importanti devono essere condivise nel pieno rispetto del ruolo di tutti, e non devono invece tradursi, come Lei ha comunicato questa mattina, in un provvedimento monocratico. Ci sono ancora i margini di tempo necessari a ricucire lo strappo istituzionale che si è venuto a determinare; pertanto, certi di un sollecito quanto urgente riscontro, cogliamo l’occasione per inviare cordiali saluti.

FLC CGIL - C. Menga

CISL SCUOLA -  R.Calienno

UIL SCUOLA -  G.Verga

SNALS-CONFSAL -  C.De Bernardo

FGU - F.Capacchione

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Error: No articles to display

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

GdF Bari: constatate violazioni agli obblighi in materia di ricevute fiscali e sequestrati numerosi capi…

05-03-2023

PUTIGNANO - In concomitanza con i festeggiamenti del Carnevale di Putignano, che ha visto la partecipazione di circa 25 mila persone...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...