Informazione pubblicitaria

 

 

PNRR: candidato progetto per la realizzazione dei Poli dell’Infanzia

Nell’ambito del progetto “Identità è Comunità” candidato dalla Città Metropolitana di Bari

03 31 graficaNOCI - Dalla riqualificazione degli spazi pubblici al greening metropolitano, sono due le grandi proposte progettuali frutto del gioco di squadra tra tutti i Comuni dell’area metropolitana, candidate a finanziamento nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per avviare un nuovo racconto del territorio più consapevole e sostenibile: “Identità è Comunità” e “Verde Metropolitano”.

Si tratta complessivamente di 48 interventi per un totale 183 milioni di euro, tra cui rientra anche il Comune di Noci, nell’ambito dell’intervento “Identità è Comunità”, per la realizzazione dei Poli polifunzionali che accoglierebbero, in un unico plesso, strutture di istruzione per bambine e bambini fino a sei anni di età e attività a servizio della collettività. Lo scopo è quello di ricostruire un’identità sociale, oggi persa in alcuni contesti urbani della città. Si tratta di un intervento di importo di circa 3 milioni di euro.

Come noto, l’organizzazione scolastica del Comune di Noci è composta dai due istituti comprensivi “Gallo-Positano” e “Pascoli-Cappucini”, ai quali appartengono rispettivamente due e tre scuole dell’infanzia, oltre alle scuole primarie e secondarie. Le strutture scolastiche che compongono i due istituti comprensivi non dispongono di luoghi per bambini dai 3 ai 36 mesi (cosiddetti asili nido) e le attuali scuole dell’infanzia presentano carenze qualitative e dimensionali degli ambienti. Carenze queste che costringono i genitori a iscrivere i loro figli in strutture private e che impediscono alle famiglie meno abbienti di poter fruire dell’asilo nido per i loro figli.

«Si tratta di una problematica le cui conseguenze si ripercuotono sulle famiglie, e in particolar modo sulle donne, le quali spesso sono costrette a lasciare il lavoro per accudire e crescere i propri figli nei primi anni di vita – spiega il Sindaco Domenico Nisi. – Avevamo previsto nel nostro programma elettorale, la realizzazione di un asilo nido comunale e la possibilità di razionalizzare, sia in termini di spesa che di spazi, gli ambienti scolastici adibiti per tale funzione. Il PNRR ci offre la possibilità di concorrere al perseguimento di questo obiettivo».

«Dal momento che da un punto di vista urbanistico le scuole dell’infanzia esistenti non posseggono alcuna particolare relazione con la città, poiché gli esigui spazi soddisfano a stento le necessarie funzioni didattiche, e che il tessuto urbano di recente formazione risulta privo di spazi pubblici e servizi per la collettività, è nostra volontà realizzare due Poli polifunzionali, uno per ogni istituto comprensivo, da collocare in due luoghi opposti e strategici della città, affinché diventino vere polarità per la comunità. Si tratta di una scelta – specifica il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici, Rocco Mansueto, – che ha molteplici risvolti positivi, innanzitutto sotto il profilo della sicurezza. Si vanno a sostituire vecchi edifici con strutture che risponderanno alle vigenti normative in materia antisismica. Inoltre si va a meglio distribuire e a ridurre il flusso veicolare privato da e verso i nuovi plessi, implementando l’uso di mezzi pubblici e scelte alternative di mobilità sostenibile. Da ultimo, ma di essenziale rilevanza, va evidenziata la positiva ricaduta che questa scelta avrà sotto l’aspetto del risparmio energetico. Gli edifici saranno dotati di impianti di ultima generazione in grado di autoprodurre l’energia elettrica di cui avranno bisogno. A tutto tacere della eventuale riconversione degli edifici che si andranno a liberare o la loro demolizione in favore di spazi verdi urbani».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...