Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Tavoli per la sussidiarietà circolare: presentati i progetti, dubbi sull'efficacia

11 15tavolisussidiarietàNOCI (Bari) – Dieci tavoli per nove progetti, 60 soggetti intervenuti, 40 cittadini, 6 rappresentanti di pubbliche Amministrazioni, 4 imprenditori, 10 rappresentanti di organizzazioni no profit. Si tratta del bilancio conclusivo presentato da VITACOM in occasione del secondo evento dei “Tavoli per la Sussidiarietà Circolare” lo scorso venerdì 13 novembre nel Chiostro delle clarisse. L’incontro è stato organizzato per presentare pubblicamente i progetti nati durante il primo incontro dello scorso 12 marzo 2015.

Ideati per “favorire l’inclusione sociale” e raccogliere le esigenze di diversi soggetti relative ad alcune tematiche specifiche, i Tavoli di sussidiarietà circolare hanno raccolto pareri e proposte di progettualità su tematiche suggerite in parte dall’Amministrazione Comunale in parte dai partecipanti. Proviamo a fare anche noi un breve resoconto di quanto emerso dai tavoli.

Valorizzazione della cultura: tutti i soggetti al tavolo hanno proposto come finalità rivitalizzare la struttura in Via Kennedy (Museo dei giovani) dove la cittadinanza possa svolgere attività culturali legati al cinema, al teatro e all’arte in genere. Un progetto in cui la PA dovrebbe individuare e fornire spazi mediante avviso/bando; le ass. no profit coinvolgono e stimolano i giovani; i cittadini trasmettono conoscenze e le imprese forniscono supporto economico.

Politiche giovanili: tutti i soggetti al tavolo hanno proposto la realizzazione di una struttura accogliente per favorire scambio culturale e aggregazione, finalizzata al recupero delle devianze e attivazione di processi in grado di favorire inclusione lavorativa. Un progetto in cui la PA avvia un concorso di idee aperto; le organizzazioni no profit gestiscono lo spazio; le imprese forniscono competenze ed i cittadini partecipano.

Mobilità sostenibile: tutti i soggetti al tavolo hanno proposto di realizzare un progetto integrato dedicato a single e coppie giovani, anziani e disabili con lo scopo di favorire inclusione sociale anche di coloro che vivono difficoltà psico-fisiche. Un progetto in cui PA progetta; le ass. no profit partecipano mettendo in campo le proprie conoscenze; i cittadini vengono coinvolti dalle associazioni; le imprese finanziano in qualità di sponsor.

Centro antiviolenza: tutti i cittadini al tavolo hanno proposto di realizzare un centro per l’assistenza e la tutela psicologica delle persone vittime di violenza. Un progetto in cui la PA dovrebbe individuare strutture idonee e affida a bando la gestione; le ass. no profit gestiscono il centro; i cittadini ne usufruiscono qualora vittime o in qualità di volontari; le imprese fungono da finanziatori.

Valorizzazione del centro storico: tutti i cittadini al tavolo hanno proposto di recuperare e valorizzare il centro storico mediante l’apertura di uno sportello dedicato e la costituzione di un gruppo di lavoroche costituisca un progetto integrato coinvolgendo cittadini e associazioni. Un progetto in cui la PA offre agevolazioni e crea zone a traffico limitato; le ass. no profit gestiscono lo sportetto; i cittadini partecipano alla progettazione; le imprese partecipano con sponsor e partnership.

Parco bici: tutti i soggetti al tavolo hanno proposto di realizzare un parco bici a noleggio con punti parcheggio dislocati per la città. Un progetto in cui la PA individua le zone idonee e avvia il bando di gara; le ass. no profit gestiscono il parco; i cittadini fungono da utenti e le imprese da sponso.

Scuola amica e sicura: tutti i soggetti al tavolo hanno proposto di fornire alle scuole servizi integrati migliorativi delle condizioni di vita degli alunni prima, durante e dopo l’orario scolastico. Un progetto in cui la PA emana un bando per gruppi di associazioni; le ass. no profit partecipano e progettano piattaforma integrata; i cittadini (alunni, genitori, insegnanti, dipendenti scolastici) partecipano alla progettazione e le imprese fungono da finanziatori e sponsor.

Molteplici sono state le discussioni ed i dubbi sollevati durante la presentazione dei singoli progetti. Il pubblico presente in sala, curioso di capire quanto emerso dall’incontro del 12 marzo, ha espresso perplessità non solo su “la superficialità” dei progetti ma anche sul non prosieguo dei lavori da marzo 2015 in poi e la non attuazione dei tavoli tecnici previsti sull’offerta formativa e mobilità sostenibile. Giovanni Vita, presentatore della serata nonché amministratore della società cui l’amministrazione ha chiesto di attuare i tavoli, ha comunque messo a conoscenza dei cittadini il frutto del suo lavoro e presentato agli atti dell’amministrazione il resoconto dei progetti. Toccherà all’amministrazione pubblica adesso decidere come dar seguito a questo primo passo di “inclusione sociale”. All'incontro di venerdì 13 era comunque solo presente l'assessore Lorita Tinelli. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...