Informazione pubblicitaria

 

 

Il Patto della Comunità educante: la cura dell’infanzia e dell’adolescenza come “Bene Comune”

12 16 pattiNOCI - L’esperienza della pandemia ha reso evidente la necessità di condividere dei ragionamenti e collaborare in prospettiva della sottoscrizione dei patti educativi di comunità. Un obiettivo che ha visto l’impegno corale di tutte le scuole di ogni ordine e grado. L’idea è quella di creare dei presidi educativi diffusi, per andare oltre la scuola e riconquistare spazi di socialità.

Di questo si è discusso durante un incontro svoltosi presso l’Aula Consiliare di Noci lo scorso 13 dicembre, per volontà dell’Assessorato alla Socialità, Pubblica Istruzione e Offerta Formativa. Presenti l’Assessora Marta Jerovante; la dott.ssa Alina Liuzzi, la dott.ssa Stella Vinci, la dott.ssa Ivana Quarato e la dott.ssa Anna Maria Rotunno per il Settore Socio-Culturale del Comune di Noci; la Dirigente dell’IIS Da Vinci-Agherbino prof.ssa Annamaria Pani, la Dirigente dell’I.C. Gallo-Positano prof.ssa Giovanna D’Onghia e la Dirigente dell’I.C. Pascoli-Cappuccini prof.ssa Silvana Antonia Sasanelli; la Presidente dell’Associazione Genitori e Simpatizzanti I.C. Gallo-Positano e Presidente del Consiglio d’Istituto Marta Dongiovanni, il Presidente dell’associazione “Scuola Oltre la Scuola” Giandomenico Pace ed il Presidente del Consiglio d’Istituto dell’I.C. Pascoli-Cappuccini Leo de Marinis in rappresentanza dei genitori; la dott.ssa Angela Ritella, Dirigente Psicologa del Consultorio Familiare di Noci – ASL BA, la dott.ssa Angela Loperfido, Coordinatrice Servizio Educativa Domiciliare/Centro Servizi per la  Famiglia – Coop. Soc. Medihospes, la dott.ssa Mara Greco, Educatrice Centro Antiviolenza Andromeda – APS Sud Est Donne e la dott.ssa Federica De Benedetto, Assistente sociale coordinatrice Centro Aperto Polivalente – Coop. Soc. Soleluna per i servizi territoriali; infine, la dott.ssa Elisabetta Bratta, referente Territoriale Save The Children.

«I Patti Educativi di Comunità, così come previsti dal Piano Scuola, sono strumenti nelle mani delle Istituzioni Scolastiche, alla cui sottoscrizione il Ministero dell’Istruzione ha subordinato anche il trasferimento di risorse finanziarie importanti – spiega l’Assessora Marta Jerovante. – Obiettivo dell’incontro era proprio quello di porre le basi per la costituzione di un Patto di collaborazione a tutti gli effetti della comunità educante, che veda agire insieme e in sinergia la Scuola con l’Ente locale e gli Enti del Terzo Settore. Si tratta di creare un centro diffuso di responsabilità e di responsabilizzazione, attraverso un processo partecipativo che provi a mettere davvero i bambini al centro. Affinché questo documento possa assumere un valore politico e operativo, è necessario a mio avviso avvalersi di esperienze e professionalità qualificate, abbandonando i campanilismi e aprendosi al territorio, qui ben rappresentato dalle istituzioni eroganti servizi professionali a favore dei minori».

L’idea dell’Amministrazione ora, quale facilitatore, è di superare il concetto di “Patti Educativi di Comunità” in senso stretto, essendo questo uno strumento delle scuole, per stringere un Patto di collaborazione finalizzato a porre in essere una progettualità che metta al primo posto i bambini e gli adolescenti prima ancora che gli spazi. Se durante la pandemia si è assistito all’aumento generalizzato di fenomeni di abbandono e dispersione scolastica e isolamento, è naturale che la comunità giovanile va guardata con un’attenzione più profonda, va stimolata, motivata, orientata, invogliata alla partecipazione attiva.

L’impostazione ha trovato il pieno sostegno dei presenti. Il mondo è cambiato, così come anche la Scuola. Non si tratta più di ragionare solo sui fenomeni di dispersione e abbandono in senso soltanto fisico, ma anche mentale: la presenza non può ridursi al mero assolvimento dell’obbligo scolastico. Per questo è necessario rafforzare l’offerta formativa mettendo in rete tutti i soggetti che a vario titolo guardano all’infanzia e all’adolescenza come target, focalizzando però la progettazione di percorsi, metodologie, soluzioni ed esperienze sull’ascolto dei ragazzi, di tutti i ragazzi. Si è osservato, infatti, che spesso le fragilità non dipendono da contesti socio-economici svantaggiati, ma dalla incapacità di stare insieme, dall’ansia da prestazione, dalla paura di fallire che genera auto-isolamento ed emarginazione. Perciò diventa fondamentale il dialogo tra istituzioni scolastiche e servizi sociali, poiché questi ultimi non possono e non devono intervenire solo quando le prime hanno fallito, ma in termini di prevenzione; diventa necessario mettere a disposizione dei ragazzi spazi di condivisione, in grado di proporre attività all’altezza delle loro aspettative, in cui possano essere ascoltati e sentirsi protagonisti.

Tanti i contributi offerti alla discussione e alla riflessione. Un primo passo importante per assumere consapevolezza delle criticità esistenti prima di tutto, prima di passare ad una fase più operativa. Qualcosa già si muove. La Dirigente dell’IIS Da Vinci-Agherbino ha annunciato infatti di aver ottenuto un finanziamento di oltre 200mila euro, proprio per attivare interventi di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica, dichiarando la disponibilità ad utilizzarle nell’ambito di una progettualità comune. Un buon punto di partenza, che nutre la speranza per l’avvio di un percorso proficuo e costruttivo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...