Informazione pubblicitaria WoomItalia
Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Sei ambulatori dedicati e 1.600 prestazioni l’anno: la rete dei servizi ASL Bari contro l’Emicrania

Le donne ne soffrono tre volte di più rispetto agli uomini (OMS). I percorsi di cura dedicati negli ospedali San Paolo, Di Venere, Monopoli, Molfetta e della Murgia e sul territorio con il PTA di Noci

12 01 EMICRANIABARI – Sei ambulatori dedicati e oltre 1.600 prestazioni l’anno per curare l’Emicrania. E’ la rete della ASL Bari attiva nel campo della diagnosi, cura e prevenzione delle cefalee in genere e dell’emicrania in particolare.

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, l’emicrania rappresenta la terza patologia più frequente e la seconda più disabilitante, colpisce circa il 12% degli adulti in tutto il mondo con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne.
Ne soffrono circa sei milioni di italiani, di cui quattro sono donne, soprattutto nell’età compresa tra pubertà e menopausa, con il massimo di prevalenza tra la quarta e la quinta decade di vita. Numeri non dissimili in Puglia e nel Barese.

L’Emicrania non è un banale mal di testa, erroneamente ricondotto all’esperienza comune di sintomo transitorio, bensì una malattia neurologica cronica che ha un altissimo costo umano, sociale ed economico. Alla sofferenza fisica si associa spesso un vissuto emotivo che mina la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari. Vivere con l’emicrania porta inoltre a impoverire le relazioni sociali. Ne sono causa le crisi cefalgiche stesse che, durante l’attacco acuto, impediscono di partecipare alla vita di relazione, i frequenti stati depressivi concomitanti e il vissuto costantemente proiettato sul tema “dolore” nell’attesa di una nuova crisi.

Uno scenario complesso al quale gli Ambulatori Cefalee, distribuiti strategicamente sul territorio della ASL, provano a dare una risposta adeguata. A cominciare dall’Ospedale San Paolo di Bari che garantisce visite, esami e terapie per gli adulti nell’Ambulatorio Cefalee di cui è responsabile il dott. Salvatore Misceo e si occupa anche della Cefalea dei bambini, con il dott. Vittorio Sciruicchio, mettendo a disposizione di questa delicatissima fascia di popolazione le esperienze e le competenze di uno dei pochissimi centri del genere in Puglia. Sono ugualmente attivi gli ambulatori Cefalee dell’Ospedale Di Venere, diretto dalla dott.ssa Olimpia Di Fruscolo, il centro dell’Ospedale della Murgia, con le dott.sse Maria Eusapia Liuni e Mafalda Carnicelli e, a livello territoriale, l’Ambulatorio multidisciplinare per le Cefalee del Presidio Territoriale di Assistenza di Noci, di cui è responsabile il dott. Antonello D’Attoma. Questi quattro centri recentemente hanno ottenuto il riconoscimento della Fondazione Onda - Osservatorio nazionale della salute della donna e di genere, che li ha inseriti nella mappatura nazionale degli ambulatori con percorsi femminili dedicati, comprendente 143 Centri cefalee in tutta Italia e collegata alla campagna di sensibilizzazione “Emicrania: una malattia al femminile”.

Della rete ASL, inoltre, fanno parte l’Ambulatorio Cefalee dell’Ospedale di Monopoli, diretto dal dott. Donato Nuzzolillo, e quello del presidio “Don Tonino Bello” di Molfetta, di cui è responsabile il dott. Cosimo Ciannamea. I centri specializzati garantiscono percorsi completi di diagnosi, cura e prevenzione impiegando le terapie classiche di profilassi e alcuni di essi anche terapie avanzate, dalle infiltrazioni botuliniche per curare l’emicrania cronica agli anticorpi monoclonali. Per accedere a questi servizi è sufficiente l’impegnativa del medico di Medicina generale con la richiesta di “prima visita ambulatorio cefalee” e poi prenotare la visita presso i Cup aziendali oppure online sul Portale della Salute.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...