Informazione pubblicitaria

 

 

Partorisce, dopo un tumore al seno, grazie ad un programma di Onco fertilità: è il primo caso in Puglia

03 02 ginecologia di venereBARI -  Un parto naturale, con una gravidanza ottenuta grazie ad un programma di Oncofertilità, dopo aver sconfitto un tumore al seno: è la prima nascita, in Puglia, e tra le pochissime in Italia, avvenuta in una struttura sanitaria pubblica, in seguito a scongelamento di ovociti e riguarda una paziente oncologica seguita dal Dipartimento del rischio riproduttivo della ASL di Bari.

La donna, 40 anni, ha partorito la notte scorsa all’Ospedale Di Venere, dopo che, a marzo 2020, si era rivolta al centro di Procreazione medicalmente assistita di Conversano, all’inizio della pandemia Covid, per intraprendere un percorso di preservazione della fertilità, in seguito ad un intervento chirurgico per rimuovere un carcinoma mammario.

“La donna è stata accolta e seguita nella struttura di Conversano in pieno lockdown – commenta il direttore generale Antonio Sanguedolce – anche per questo è un caso straordinario, che dimostra come tutti i servizi aziendali, compreso quella della riproduzione assistita, nonostante le restrizioni della pandemia, non si siano mai fermati e al contrario hanno garantito l’assistenza necessaria alle persone”.

La paziente è stata seguita e accompagnata durante tutto il percorso della gravidanza dall’équipe del Dipartimento Gestione Avanzata Rischio Riproduttivo e Gravidanze a Rischio, diretto dal dottor Paolo Volpe: “Oggi – dichiara - registriamo un buon segnale per la sanità pubblica che dimostra che la collaborazione delle diverse unità operative di questo Dipartimento è uno dei presupposti per la gestione di casi più complessi, i quali richiedono competenze adeguate presenti nella nostra regione e correttamente articolate nel nostro Dipartimento”. Nel monitoraggio della gravidanza è stato eseguito lo screening del primo trimestre presso la Medicina Fetale con esito di basso rischio sia per cromosomopatie che per ritardo di crescita e preeclampsia.

A partire dalla ottava settimana di gravidanza è stata affidata alle cure del dottor Mario Vicino, direttore della Unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia del Di Venere (in foto). Il decorso della gravidanza è stato monitorato in modo costante e ha mostrato un andamento fisiologico sia dal punto di vista materno che dal punto di vista fetale. Alla 36esima settimana, la signora è stata indirizzata all’ambulatorio della gravidanza a termine ed è stato indotto il travaglio di parto alla 40esima settimane e 3 giorni per riduzione del liquido amniotico. E’ stato successivamente indotto il travaglio e il parto è avvenuto spontaneamente alle ore 00:26 del 2 marzo con la nascita di un bambino del peso di 3 chili e 470 grammi in ottime condizioni.

“La possibilità di avvalersi nell’ambito della nostra azienda di competenze di alta specializzazione  - spiega il direttore della UOC Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Di Venere, Mario Vicino -  consente oggi di garantire anche nella nostra realtà regionale un percorso dedicato alle donne giovani con problematiche oncologiche che intendano intraprendere una maternità in maniera protetta e tutelata, grazie a operatori dedicati alla gestione della mamma e del feto”.

Il parto successivo al percorso di riproduzione assistita in una paziente oncologica è tra i pochissimi finora registrati anche a livello nazionale. Il percorso di oncofertilità della paziente è cominciato a marzo 2020, quando, dopo essere stata operata fuori regione per un tumore al seno e, prima di intraprendere la chemioterapia, la signora si è rivolta al Centro di Procreazione medicalmente assistita che ha sede nel presidio territoriale di assistenza a Conversano per iniziare un programma di preservazione della fertilità che consiste nel congelamento degli ovociti. Vista la prestazione di urgenza per una paziente oncologica, la direzione generale ha autorizzato il prelievo ovocitario ad aprile 2020, preceduto da stimolazione ovarica con un protocollo dedicato ai tumori mammari. La paziente è tornata nel 2022, dopo aver terminato la terapia audiuvante per il tumore, e dopo il via libera dell’oncologo di riferimento per la gravidanza.

La donna è stata sottoposta ad una serie di esami e ad una preparazione adatta alle pazienti con anamnesi per patologia oncologica mammaria, per cui sono stati scongelati gli ovociti il 1 giugno 2022, inseminati con gli spermatozoi del partner e sono stati trasferiti gli embrioni in cavità uterina. A distanza di due settimane dal transfer, è stato fatto il test di gravidanza che è risultato positivo.

“Un figlio dopo il cancro? La Puglia risponde presente – dichiara Giuseppe D’Amato, direttore della Fisiopatologia della riproduzione umana e PMA della ASL – la nascita di oggi rappresenta una bella pagina di sanità pubblica scritta dalla ASL di Bari e dal suo Dipartimento del rischio riproduttivo, unico finora presente in Italia. Il caso della paziente oncologica – aggiunge Damato- non è un caso fortuito perché ci abbiamo messo anni per arrivare a questi risultati. E non è nemmeno isolato, in quanto abbiamo in corso un’altra gravidanza ottenuta dallo scongelamento di ovociti”.  

Il volume di attività rende il centro di Conversano un punto di riferimento nell’ambito della procreazione medicalmente assistita non solo per la Puglia.  Sono state ad oggi eseguite infatti 750 prestazioni di oncofertilità, con 325 congelamenti di liquido seminale in pazienti oncologici e 150 congelamenti di ovociti in donne con tumore. La PMA ha preso in carico finora complessivamente circa 4400 coppie in favore delle quali sono state erogate oltre 52.000 prestazioni ambulatoriali. Sono, invece, 560 le tecniche di primo livello con percentuale di successo di circa il 14% e 3400 le tecniche di secondo livello (percentuale di successo del 40%).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

Polignano a Mare - Rientrato l’allarme sulla presunta scomparsa di un adulto ed un bambino

10-03-2023

POLIGNANO A MARE - Grazie all’identikit pubblicato nei giorni scorsi e alla preziosa collaborazione dei cittadini, i Carabinieri della Compagnia di...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...