ELEZIONI REGIONALI 2020 - 20/21 SETTEMBRE 2020 - NOCI (Ba) Speciale

Risultati:   Voti ai presidenti e voti alle liste --|-- Affluenza

ELEZIONI REGIONALI 2020 - 20/21 SETTEMBRE 2020 - NOCI (Ba) Speciale

Risultati:   Voti ai presidenti e voti alle liste --|-- Affluenza

Informazione pubblicitaria

 

 

A Noci la Ministra Bellanova e Anna Maria Gentile incontrano i lavoratori dell'agroalimentare

09 18 ministra bellanova 3NOCI - Si è recata in visita a Noci il 18 settembre la Ministra per le politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova (IV), a sostegno della candidatura di Anna Maria Gentile al consiglio regionale e di Ivan Scalfarotto alla presidenza della regione Puglia. Dopo aver visitato il museo storico del trattore, la Ministra ha incontrato gli agricoltori locali nella sala convegni della parrocchia del “SS. Nome di Gesù”.

09 18 ministra bellanova 4La visita della Ministra Bellanova è cominciata dal museo storico del trattore “Trattidi Storia”, fondato e gestito dall’imprenditore agricolo nocese Giuseppe Tinelli insieme con la propria famiglia. A proprie spese e con le proprie forze, Tinelli da anni mostra l’evoluzione delle tecniche agricole alle nuove generazioni e alle scolaresche che decidono di fare visita al museo, sito in Via Fiore 2.

A seguire, la Ministra all’agricoltura ha dialogato con gli agricoltori locali presso la sala convegni della Chiesa Ss. Nome di Gesù. Ha aperto l’incontro la candidata di Italia Viva al Consiglio Regionale Anna Maria Gentile, la quale ha sottolineato l’importanza del binomio agricoltura-turismo per valorizzare il patrimonio territoriale, storico e culturale, salvaguardando la tradizione ma, al contempo, puntando all’innovazione. Sono poi intervenute le cariche di rappresentanza dei lavoratori del settore agroalimentare: Piero Laterza (presidente regionale dell’ARA) e Michele Lacenere (presidente provinciale di Confagricoltura), i quali hanno elogiato il lavoro compiuto dalla Ministra Bellanova nell’ultimo anno e hanno interrogato la stessa sulle questioni centrali e sui bisogni del settore, come i PSR, la Xylella, la necessità di politiche elastiche e coraggiose.

09 18 ministra bellanova 2“In Italia secondo me si è sbagliato, negli anni passati, quando spesso si è pensato che l’agricoltura fosse un settore dell’arretratezza e del passato: il settore agroalimentare è un settore dell’innovazione, del futuro. Ho avuto il piacere di visitare il museo dei trattori: basta entrare in quella sala per capire cos’è stato il cambiamento dal punto di vista tecnico e dello sviluppo che c’è stato dal dopoguerra in poi”: queste le parole che ha speso la Ministra Bellanova per introdurre il proprio intervento, imperniato sulla necessità di rendere centrale per l’agenda politica il settore dell’agroalimentare, della zootecnia, della pesca e dell’acquacoltura. Tale settore, infatti, rappresenta ad oggi un primato mondiale del sistema produttivo Italiano, senza eguali in nessun altro paese: da queste premesse muove l’impegno del ministero diretto da Teresa Bellanova nel promuovere l’etichettatura e la tracciabilità obbligatoria dei prodotti della filiera agroalimentare e nel contrasto della concorrenza sleale. Nel proprio discorso, inoltre, la ministra ha duramente criticato l’operato del presidente uscente Michele Emiliano: dalla mancata presa di responsabilità e ascolto delle istituzioni scientifiche nell’affrontare l’emergenza della Xylella agli errori nella gestione e nell’accesso ai PSR, fino alla scelta di accentrare nelle proprie mani l’assessorato all’agricoltura e quello alla sanità.

“Penso che ognuno di noi abbia l’ambizione di tenere qui i propri figli” - ha concluso la senatrice Bellanova, auspicando a politiche innovative in agricoltura - “ma non è possibile farlo con la miseria e senza opportunità di lavoro, che alla fine li consegnano a un’amara depressione. Dobbiamo costruire le condizioni affinché i ragazzi e le ragazze scelgano di realizzare i propri sogni, perché il lavoro è anche questo: è realizzare i propri sogni, sentirsi realizzati nel dare alla comunità e anche nel ricevere le condizioni di reddito dignitoso”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...