Informazione pubblicitaria

 

 

Nicola Recchia: la scelta di dedicare la propria vita agli altri

05 04 nicola recchiaNOCI (Bari) – C’è chi ogni giorno si interroga su quale sia la propria strada, chi trova quella strada e lavora duro ogni giorno per non perderla, chi sperimenta se stesso mettendo alla prova le proprie capacità, ponendosi di fronte a continue sfide. E poi c’è chi nasce e cresce con un unico desiderio: mettersi al servizio degli altri, del proprio Paese. Nicola Recchia è cresciuto ponendosi un unico obiettivo, che si è fatto sempre più forte e determinante. Ha prestato la sua vita al suo Paese, non temendo di porsi di fronte a realtà dure da affrontare soprattutto sotto il profilo psicologico. Ha accettato qualsiasi condizione che questa ambizione ha comportato, con la certezza che la sua vita è l’Esercito.

Quanto l’esperienza di tuo fratello, già avviato alla carriera militare, ha influenzato la tua scelta di arruolarti nell’esercito italiano?

Decisamente tanto. Lui è un Sottufficiale dell’Esercito che fa servizio in Friuli, mi sono avvicinato all’esercito grazie ai suoi racconti di vita militare, accrescendo in me la voglia di conoscere questo lavoro. Così, subito dopo essermi diplomato, sono partito come volontario in forma breve (VFB) nell’esercito italiano, con istanza a Sora per circa tre mesi, per poi essere trasferito in diverse parti dell’Italia: quattro anni a Splilimbergo e sette a Bologna, cinque anni a L’Aquila e da circa due anni sono ad Ascoli piceno. Lui è anche il mio fratello maggiore e in quanto tale fin da piccolo ho sempre cercato di imitarlo e devo dire che mai come oggi sono fiero di averlo fatto. È grazie a lui e soprattutto alla mia famiglia che oggi sono quello che sono.

Quali sono state le tue esperienze più importanti come volontario in ferma breve (VFB)?

Innanzitutto doversi confrontare con tanti nuovi ragazzi (alcuni diventati amici) di culture e dialetti diversi dal mio non è stato semplice, anche se la mia tenacia ed il mio carattere mi hanno portato subito ad ambientarmi e ad affrontare il tutto con forza di volontà e serenità. Un momento di grande commozione è stato sicuramente il giorno in cui ho giurato alla Patria. È stato proprio in quel momento che ho capito di aver fatto la scelta giusta e che da quel giorno in poi avrei dedicato la mia vita al mio Paese.

Oltre a numerose esperienze sul territorio nazionale, hai avuto modo di partecipare anche a diverse attività internazionali…

Per chi sceglie e ama questo lavoro la più grande aspirazione è quella di operare in missione di pace. Ho avuto la fortuna di partecipare a tre missioni di pace che mi hanno fatto crescere come Uomo oltre che come soldato, sono state esperienze molto forti, ma che ti lasciano il segno. In Kosovo appena arrivato ho trovato una realtà indescrivibile che neanche in televisione avevo mai visto, in Iraq ho capito davvero il significato di guerra e della brutalità che provoca la dittatura. Il momento del ritorno a casa, dalla propria famiglia e dai propri affetti, resta sempre il più bello: se mai mi dovessero chiedere di tornare sarei pronto e non esiterei neanche un attimo.

In tutta la tua carriera militare, quale è stato il momento più difficile che hai dovuto affrontare?

Nel 2009 mi sono trovato purtroppo ad affrontare un’esperienza drammatica. Nel settembre 2008 sono stato trasferito da Bologna a L’Aquila e solo dopo otto mesi ho vissuto l’esperienza del terremoto. Durante quel periodo sembrava di essere tornati nei luoghi disastrati dalla guerra, dovendo scavare tra le macerie e prestare soccorso alla popolazione aquilana.

Qualora non avessi scelto di intraprendere la carriera militare, cosa ti sarebbe piaciuto fare nel tuo futuro?

Mi è sempre piaciuto stare a contatto con la gente, infatti alla fine della ferma triennale dell’esercito ho frequentato un corso quale agente di commercio a Bari, ma la richiamata alle armi arrivata dopo qualche mese ha cancellato ogni dubbio. La mia vita è l’Esercito e sono ripartito senza rimpianti.

Numerosi sono stati gli spostamenti in questi anni. Rappresenta questo per te un ostacolo o, al contrario, asseconda il tuo desiderio di affermarti ancora di più in questo ruolo?

L’esperienza fatta in Friuli, Emilia Romagna, Abruzzo e Marche sono state stupende, ho conosciuto tantissima gente, tante culture e cucine diverse, ho messo tanti chili mangiando nuovi piatti che restando a casa li avrei visti sono dalla Clerici (scherzo). Quando ne ho la possibilità torno a Noci, ma nella mia vita ho fatto delle scelte che comportano necessariamente lo stare lontano ed in continuo movimento. Questo per me non è un ostacolo ma bensì un aspetto positivo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...