Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Nunzia Ritella, la passione per l’arte e il costante desiderio di nuove scoperte

10-06-nunzia ritellaNOCI (Bari) – Da sempre innamorata dell'arte, Nunzia Ritella, dopo aver lavorato presso un Museo a Milano, in una casa editrice specializzata nella pubblicazione di libri d'arte e presso il Ministero dei Beni Culturali a Napoli, ha abbandonato la strada della precarietà per sviluppare nuovi interessi e intraprendere la carriera aziendale.

Lontana da Noci da ormai 13 anni, oggi Nunzia coltiva i suoi interessi per il marketing e le nuove tecnologie lavorando all'interno dell'area che si occupa di innovazione nel mondo del gaming; nonostante sia soddisfatta della strada intrapresa e dei risultati raggiunti sino ad oggi, non esclude la possibilità di nuovi cambiamenti, consapevole che "fuori a 1 km o a 10000 km ci sono nuove occasioni che possono esaltare il nostro talento".

Da sempre la tua aspirazione è stata quella di lavorare nel mondo dell'arte. Cosa in particolare ti affascina di questo mondo?

L'arte fa parte del DNA italiano: anche chi non ha una formazione specifica, può rimanere affascinato dalla bellezza di Castel del Monte o, per rimanere in terra nocese, dalla Chiesa di Barsento. Semplicemente perché queste opere trasmettono qualcosa che ci emoziona, qualcosa che parla della nostra storia, di come siamo stati e, forse, anche un po' di come saremo.
In particolare quando ho scelto di frequentare il Corso di Economia per l'Arte, la Cultura e la Comunicazione, pensavo che sarebbe stato semplice lavorarci: ITALIA = ARTE. Invece non è stato così, dopo diverse esperienze in questo settore e dopo aver visto tutti i miei compagni di università andare all'estero per affermarsi, ho deciso di dedicarmi ad altro.

Rinunceresti mai alla tua attuale stabilità professionale, qualora ti fosse offerta una nuova posizione che ti permetta di coltivare la tua passione per l'arte e che quindi sia meno gratificante dal punto di vista economico ma più affine ai tuoi interessi?

Si, anche se il punto è che oggi, nel mondo del lavoro, a mio parere, nessuno offre nulla. Per spiegarmi meglio: è la capacità di adattamento che ognuno di noi ha (chi più, chi meno) che può creare un posto di lavoro. Dopo l'università, infatti, mi sono adattata a fare cose lontane dalla mia formazione, ma allo stesso tempo affascinanti. Tutte queste esperienze mi hanno arricchito e mi hanno portata a sognare ancora più in grande: oggi, rispetto a otto anni fa, ho più competenze e molto probabilmente riuscirei a sfruttarle per creare qualcosa di mio e di innovativo nel mondo dell'arte.

Quello dell'arte spesso viene giudicato un settore per certi aspetti instabile che non offre concrete possibilità di affermarsi professionalmente. Quali pensi siano le misure da adottare per modificare tale realtà?

È vero l'arte è un mondo esclusivo, così come quello del lusso: quante volte abbiamo sentito che un quadro di Picasso è stato battuto all'asta a cifre vertiginose? Oppure, quante volte, abbiamo pensato a direttori di musei non giovanissimi? A mio parere bisogna pensare a nuovi modelli di fruizione dell'arte, attraverso le nuove tecnologie che sono più vicine ai giovani e, per l'Italia, occorre intraprendere un percorso completamente nuovo che coniughi il rispetto per l'arte, l'ambiente e il turista. Alcune volte trattiamo il turista come un estraneo, uno che è venuto nel nostro Paese per farci un favore. Invece non è così: è il nostro futuro e dovremmo trattarlo come un amico che siamo felici di vedere ogni volta che bussa alla nostra porta e che parla bene di noi perché siamo stati in grado di offrirgli un'esperienza unica dell'Italia.

C'è stato mai un momento in cui le difficoltà riscontrate nell'adattarti ad una realtà completamente diversa da quella del nostro piccolo paese ti hanno portato a desiderare di rinunciare al tuo sogno e a tornare a casa?

Si, nei primi giorni di università. Quando ho iniziato l'università non esisteva lo smartphone, non esisteva Skype, non esisteva Facebook. Però esistevano gli amici, la famiglia e le persone che ho incontrato in Università. Grazie a loro ho trovato la forza di proseguire e di pensare che c'è sempre una soluzione, anche quando vediamo tutto nero.

Subito dopo il conseguimento della laurea, hai ricoperto diversi ruoli professionali. È davvero importante la scelta del percorso universitario e il conseguente possesso di un titolo o, al contrario, sempre più spesso è la fortuna a predominare?

A questa domanda mi piace rispondere con una frase di Seneca: "La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione". Penso alle occasioni che ho saputo cogliere: quando ho iniziato a lavorare, stava esplodendo il mondo del web e del mobile, è da qui che ho iniziato ed ho trovato gente disposta a darmi una possibilità nel marketing e nella gestione di progetti complessi. Così come stava esplodendo il mondo dei giochi e Paesi come la Turchia, in cui c'era tanto da fare.

Sebbene attualmente vivi e lavori stabilmente a Milano, nutri ancora il desiderio di confrontarti con nuovi interessi e di entrare in contatto con realtà sempre diverse...

Uno degli spunti che mi hanno dato le persone con cui lavoro, ma anche i miei amici e le persone che ammiro, è quello di dedicare parte del nostro tempo a fare cose completamente nuove e diverse da quelle che facciamo ogni giorno. Questo per avere nuove idee che possiamo sviluppare e magari per scoprire qualcosa che non è stato ancora inventato. Milano è una realtà, ma fuori a 1 km così come a 10.000 km ci sono nuove occasioni che possono esaltare il nostro talento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...