Informazione pubblicitaria

 

 

Al via la prima edizione del premio letterario “Putignano racconta”

05 08 premio letterarioPUTIGNANO - Raccontare il momento attuale per immaginare un nuovo futuro. L’Assessorato alla Cultura del Comune di Putignano presenta il Premio Letterario di poesia e narrativa “Putignano Racconta”. Un'occasione per promuovere la cultura attraverso la letteratura e in tutte le sue forme espressive e fare della scrittura un mezzo per ascoltare la voce dei cittadini. La prima edizione del concorso, aperto a tutti, è incentrata sul tema “#AndràTuttoBene: storie dalla quarantena”. 

«In questo tempo di distanziamento sociale – dichiara Rossana Delfine, Assessora alla Cultura di Putignano – la scrittura, come la letteratura, stanno rappresentando un buon compagno di viaggio per tanti, grandi e bambini. La scrittura, in particolare, col suo “potere liberatorio” può aiutarci ad affrontare la situazione attuale di emergenza sanitaria e a guardarla con occhi diversi. Ci piacerebbe che, attraverso la scrittura, ognuno di voi possa dar voce a quello che sta vivendo, raccontare l’esperienza di questi giorni trascorsi a casa e condividerla con tutta la comunità». «Per esigenze legate al bilancio da approvare – continua l’Assessora Delfine – non possiamo, al momento, definire la somma da destinare al progetto. Somma che al più presto sarà resa nota. Intanto, con approvazione della Delibera di Giunta, ci stiamo attivando per richiedere i patrocini agli enti e alle istituzioni che vorranno sostenere il nostro progetto. Tutte le attività e gli eventi pubblici legati al Premio Letterario seguiranno, per quest'anno, le direttive nazionali circa le misure di sicurezza della salute di tutti. Ad ogni modo ci impegneremo a dare tutta la rilevanza possibile al progetto, perché vogliamo che diventi un appuntamento significativo non solo all'interno della nostra comunità».  

SEZIONI DEL CONCORSO

Il premio si articola in tre sezioni:

SEZIONE NARRATIVA INEDITA (RACCONTI BREVI) - in italiano  

Componimento in prosa per un testo non superiore a cinque pagine A4. Il racconto può essere liberamente composto in forma di lettera, diario, storia umoristica, sentimentale, drammatica, noir. Non saranno accettati componimenti che incitino alla violenza o alla pornografia.

SEZIONE POESIA INEDITA IN ITALIANO  

Componimento inedito, non superiore a 70 versi.

SEZIONE POESIA INEDITA IN VERNACOLO

Componimento inedito in vernacolo, non superiore a 70 versi, tradotte a margine in lingua italiana. 

Le opere, per tutte le sezioni, non devono essere state mai pubblicate in versione cartacea o digitale (compresi siti web, social e blog).   

TEMA

#AndràTuttoBene: storie dalla quarantena 

L’edizione del premio 2020 intende raccogliere racconti e poesie legate al tempo della socialità ridotta e dello stare a casa, costretti dall’emergenza sanitaria coronavirus. 

La scelta del tema è finalizzata a creare una memoria feconda per il dopo quarantena: una fotografia dell’oggi (le code per la spesa, lo smart working, le videochiamate, le canzoni al balcone, la noia, lo smarrimento, l’angoscia o la sorpresa, la solitudine e la lotta alla solitudine, la convivenza forzata, la scoperta di risorse impensabili ecc.) per immaginare un domani da costruire. 

Il tema può essere sviluppato liberamente, attraverso un racconto e una poesia, partendo dalla quotidianità di ciascuno e/o da una riflessione su: cosa mi manca, quello che rimarrà, cosa mi mancherà, la mia parola chiave della quarantena, la solitudine, l’amicizia, l’amore, il futuro in quarantena.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

Al Premio Letterario “Putignano Racconta” possono partecipare autori di qualsiasi età, sesso e nazionalità. I testi dovranno essere inviati solo ed esclusivamente via mail all'indirizzo  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. unitamente alla scheda di partecipazione (scaricabile dal sito web del Comune di Putignano) e copia di un documento di identità. I testi, in formato word o pdf, devono essere inviati entro e non oltre il 30 giugno 2020.

VALUTAZIONE E PREMIAZIONE

La valutazione dei lavori pervenuti viene affidata ad una Commissione giudicatrice composta da n. 5 componenti nominati dal Sindaco. La valutazione dei lavori in concorso sarà effettuata in forma anonima in base ai seguenti criteri: forma - competenza linguistica e correttezza formale (uso corretto della lingua); contenuto - originalità del contenuto e attinenza al tema; comunicazione - capacità di trasmettere emozioni ed originalità espressiva. Ulteriori dettagli sulla procedura di valutazione sono consultabili sull’avviso pubblicato sul sito web del Comune di Putignano. 

I primi tre finalisti per ciascuna sezione saranno considerati vincitori e agli stessi verranno consegnati una pergamena e buoni libri ove possibile. Agli altri finalisti si consegnerà un attestato di partecipazione al Premio. L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di istituire ulteriori menzioni fuori concorso.

I lavori dei venti finalisti verranno stampati e pubblicati, in un unico volume, a cura del Comune. Ai venti finalisti verrà omaggiata 1 copia ciascuno del suddetto volume. 

La proclamazione dei vincitori e la premiazione è prevista entro settembre 2020. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...