Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Alberobello celebra l'anniversario della liberazione dal regime feudale e il primo centenario della posa del Monumento ai Caduti

05 18 27 maggio convegno

ALBEROBELLO - Per celebrare l’anniversario della liberazione dal regime feudale e insieme il primo centenario della posa del Monumento dei Caduti, l'associazione Sylva Tour and Didactics-APS, con il patrocinio del Comune di Alberobello, ha organizzato per il 27 maggio due appuntamenti culturali.

“Sarà una giornata celebrativa e istituzionale al tempo stesso – spiega Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello – che restituirà alla comunità una consapevolezza rinnovata sull’importanza di prendersi cura del patrimonio culturale del territorio che ha reso Alberobello famosa nel mondo. La giornata offrirà inoltre spunti di riflessione sull’importanza di preservare la bellezza, perché, se trascurata, può perdere di consistenza. A noi politici spetta l’onere di amministrare, agli alberobellesi la responsabilità di fare giorno per giorno la propria parte ciascuno dalla propria prospettiva”.

Ecco alcuni degli appuntamenti culturali previsti:

CONVEGNO

A partire dalle 10 nella sede del Bibliocenter (ex conceria) prenderà il via il convegno dal titolo - Il sito Unesco de ‘I Trulli di Alberobello’ tra bellezza e consapevolezza - al quale interverranno:

Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello

prof. Luca De Felice, Presidente Associazione Sylva Tour Didactics

arch. Angelamaria Quartulli, Responsabile SABAP Città Metropolitana di Bari

prof. Fabio Mangone, UniNA Federico II Napoli

Nel pomeriggio, dalle 16 proseguiranno gli interventi a cura di:

arch. Arianna Dongiovanni Links Foundation di Torino

dott. Alessio Pascucci, Presidente Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale

prof. Angelo Maggi IUAV Università Venezia

MOSTRA CELEBRATIVA

Al termine del convegno, alle 18 partendo da corso Vittorio Emanuele/piazza Di Vagno sarà inaugurato il percorso urbano di carattere foto-diacronico e open air dal titolo "Fra(M)menti: then … and now?" realizzato dagli studenti del progetto Erasmus dello IUAV.

L’esposizione coinvolgerà nove punti della Città e, attraverso alcuni scatti fotografici, documenterà la trasformazione architettonica e urbanistica di alcuni luoghi di straordinaria importanza che hanno contribuito a rendere la Capitale dei Trulli celebre in tutto il mondo.

“Abbiamo pensato e organizzato un evento culturale per celebrare la bellezza di Alberobello’ spiega Luca De Felice Presidente dell’Associazione Sylva Tour Didactics e promotore dell’iniziativa, il quale aggiunge che l’iniziativa ‘è anche un’occasione di riflessione volta a custodire e tutelare un patrimonio unico nel suo genere che ha già registrato notevoli cambiamenti nel corso della sua storia e che va preservato dalle trasformazioni che il passare del tempo potrebbe continuare a determinare’’.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...