Informazione pubblicitaria

 

 

La notte dei briganti 2023

Don Ciro Annichiarico è il protagonista, insieme alle vicende del brigantaggio restaurazione, della XVII edizione de La Notte dei Briganti

08 10 La Notte dei Briganti 2023

Alberobello – Andrà in scena nei giorni di sabato 12 e domenica 13 agosto, con replica il week-end successivo cioè sabato 19 e domenica 20, la XVII edizione de "La Notte dei Briganti". L’evento, organizzato dall’Associazione Sylva Tour and Didactics, con il patrocinio del Comune di Alberobello, si terrà presso la Masseria Calmerio, sulla S. P. 81, in Coreggia, frazione di Alberobello.

“La Notte dei Briganti è uno degli appuntamenti imperdibili del cartellone degli eventi estivi. Lo è per la città di Alberobello e in particolare per gli ospiti che scelgono di soggiornare in Città proprio in questo periodo dell’anno pur di non perderlo e per tutti coloro che amano le rievocazioni storiche. Questa edizione - spiega Francesco De Carlo, Sindaco di Alberobello - è senza dubbio la più bella perché quest’anno l’Associazione Sylva Tour, organizzatrice dell’evento e a cui va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale, ha meritato il Premio ITALIVE, la guida che - in collaborazione con Autostrade per l’Italia - offre a turisti e automobilisti un calendario aggiornato delle attività turistico/culturali che animano i territori attraversati, promuove il turismo di qualità valorizzando lo straordinario patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, di tradizioni popolari e agroalimentari e garantisce esperienze di viaggio uniche. Questa edizione è anche la più melanconica perché un figurante alberobellese, Modesto Cammisa, è mancato qualche mese fa. La sua assenza ci riempie di tristezza ma non per questo ‘La notte dei briganti’ 2023 ci farà mancare il consueto tuffo nel passato della storia della nostra. Alberobello è tutto questo. Siamo Cittadinanza perché abbiamo radici e tradizioni.”

Si tratta di uno spettacolo en plein air che da 17 anni racconta al pubblico di partecipanti, appassionati di tutte le età, i fatti realmente accaduti e che hanno caratterizzato la vita e le vicende di briganti o brigantesse vissuti in terra di Puglia, seppur in versione romanzata e con un pizzico di immaginazione e fantasia. Per questa edizione, il plot è incentrato sui fatti del ‘brigantaggio della restaurazione’ precedente l'unità nazionale. Le sette scene raccontano i fatti del brigante Don Ciro Anicchiarico.

“La Notte dei Briganti ad Alberobello - conclude Luca De Felice, Presidente dell’Associazione Sylva Tour and Didactics - offre un’occasione di riflessione sulla storia dell'ottocento nella Murgia dei trulli. Rappresentando la figura del prete brigante, Don Ciro Annichiarico, questa edizione approfondisce il fenomeno del brigantaggio della restaurazione, con particolare riferimento agli eventi che imperversavano anche nei nostri boschi. La manifestazione rappresenta infine un forte momento di incontro intergenerazionale e di coesione sociale, proprio per le differenti età dei figuranti, che con passione e determinazione partecipano e danno vita a questa straordinaria ricostruzione storica”.

I fatti saranno rappresentati da 120 interpreti, tra attori e figuranti, all’interno di un percorso ampio e suggestivo lungo circa 1,2 km. Al termine dello spettacolo, il pubblico potrà intrattenersi nello spazio antistante Masseria Calmerio per degustare prodotti gastronomici.

Il costo del biglietto è di 8,00 €. È prevista la gratuità per i ragazzi di età inferiore ai 7 anni. L’orario di inizio è fissato per le 19:20 e si entrerà per gruppi ogni 10 minuti, con ultimo ingresso alle 22:00.

Per agevolare gli ingressi, è necessaria la prenotazione telefonando al 380 4111273 (anche via Whatsapp) o compilando il modulo su www.lanottedeibriganti.com.

LA SINOSSI

Le vicende narrate in questa XVII edizione de La Notte dei Briganti sono ispirate alla figura del brigante Ciro Anicchiarico, alias Papa Ciro nato a Grottaglie (Taranto) il 16 dicembre 1775, che a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio di Giuseppe Motolese, suo rivale nell'amore di Antonia Zaccaria, fu arrestato. Riuscì, però, a fuggire e a tornare a Grottaglie. Massone e giacobino, sostenne inizialmente il nuovo regime sopravvenuto nel 1806, spadroneggiò con i cinque fratelli nella guardia civica del Comune. Nel 1808 venne nuovamente arrestato, detenuto nel carcere di Lecce, il 13 agosto 1812 riuscì ad evadere. Datosi alla macchia, fondò nel 1813 con il fratello Salvatore, con Michele Marseglia e Gennaro Annese, disertori dell'esercito napoleonico, una banda di ventiquattro persone e giurò lo sterminio dei persecutori. Arrestato il 7 febbraio, per essere fucilato nella pubblica piazza di Francavilla, il giorno seguente. Durante l'interrogatorio il sacerdote-brigante confessò di essere stato l'autore materiale di 70 omicidi.

La storia si snoda in 7 scene in cui 120 attori interpretano personaggi realmente esistiti coinvolti nelle vicende legate al fenomeno del brigantaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano: un arresto dei Carabinieri

02-10-2023

In manette l’autore del ferimento di un passante a seguito della sparatoria dello scorso 9 ottobre 2022 VALENZANO - I Carabinieri della...

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...