Informazione pubblicitaria

 

 

Terza Rassegna Urbanistica Regionale INU Puglia: terzo appuntamento a Noci il 3 dicembre

Conoscere il presente per pianificare il futuro

11 30 locandina NOCINOCI - L’Istituto Nazionale di Urbanistica -Sezione Puglia- sta organizzando una Rassegna Urbanistica Regionale (RUR), a più tappe, al fine di coinvolgere più zone territoriali della Puglia, in date diverse. Il primo evento si è svolto a Taranto il 29 ottobre scorso su tema “Pianificare la residenza sociale e la mobilità sostenibile come strumenti di rigenerazione urbana”, per proseguire poi a Lecce, il 19 novembre con il secondo appuntamento sul tema “Verso un nuovo modello di pianificazione - integrazione e valorizzazione dei territori, inclusione e partecipazione delle comunità”; l’ultima tappa, invece, è in programma proprio a Noci il prossimo 3 dicembre presso il Chiostro di San sul tema: “Paesaggio e Urbanistica - Un patto e nuove alleanze per rinnovate forme di tutela, valorizzazione e progresso di comunità”.

La RUR - INU Puglia - 2021 si colloca in un momento storico in cui la ripresa post-Covid e la programmazione delle risorse finanziarie di sostegno, messe a disposizione per i comuni (PNRR) e per le imprese, ci vedono tutti impegnati a governare un delicato processo di rinnovamento urbanistico e sociale, che può diventare, tra l’altro, occasione per affrontare temi e questioni irrisolte e per definire nuovi modelli di sviluppo per promuovere processi di innovazione nei territori e dare, così, slancio allo sviluppo e alla valorizzazione economico-sociale delle città, delle comunità, del territorio tutto. Un momento interessante, anche, per costruire reti di conoscenza, per affinare processi già avviati e per proporre e discutere nuovi scenari e nuove visioni che tengano insieme la complessa salvaguardia e tutela del territorio e nello stesso tempo la stimolazione di nuove forme produttive per lo sviluppo e il progresso delle comunità.

In tale prospettiva assume grande rilevanza stimolare la discussione e la partecipazione attiva di tutti a partire dalle organizzazioni autorevoli del territorio, al fine di garantire formazione e informazione diffusa, con un contributo qualificato sui temi della rigenerazione della città e del territorio in generale, soprattutto in chiave produttiva, con un approccio sostenibile ambientalmente. Per far ciò è necessario un confronto serrato tra il mondo universitario, il mondo delle professioni (private e pubbliche) e il mondo delle attività produttive, sul modo di concepire l’urbanistica e la pianificazione territoriale come scienze e tecniche per governare l’efficienza e la produttività dei nostri territori e delle nostre comunità, seppur nel rispetto delle tipicità e delle sensibilità ambientali.

L’appuntamento del 3 dicembre a Noci, in particolare, affronta la questione della governance integrata tra Urbanistica e Paesaggio e cerca di approfondire la complessa questione del rapporto tra produttività agricola e conservazione e rilancio del paesaggio agrario. Una questione che incide profondamente sulla definizione del rapporto città-campagna e cerca di interpretare compiutamente il sostegno del paesaggio e della vincolistica in senso produttivo e finanziariamente sostenibile. Sarà un’occasione importante per focalizzare l’attenzione su una macro area territoriale sovra-provinciale, avente il suo baricentro in Valle d'Itria e compresa tra le provincie di Bari, Brindisi e Taranto. Un ambito che, seppur contraddistinto da caratteri di diversità territoriale e ambientale, contiene al suo interno elementi di omogeneità e realtà territoriali strettamente relazionate e interferenti, non solo geograficamente, ma anche sotto un profilo antropologico, culturale e paesaggistico che meritano una certa attenzione e approfondimento. Il territorio della Puglia centrale, inserito tra due mari, è peraltro identificato dal PPTR con elementi d’ambito particolarmente omogenei e compatibili, che rappresenta un territorio strategico sia nelle relazioni tra zone collinari e zone costiere che nella visione di azione, condivisione e valorizzazione sociale e paesaggistica della Puglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Legione Carabinieri “Puglia”: il Generale Spagnol lascia il comando al Generale Del Monaco

27-09-2023

BARI - Nella Caserma "Chiaffredo Bergia" si è tenuta ieri, alla presenza del Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", Generale di Corpo...

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...