Informazione pubblicitaria WoomItalia
ADV

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

Informazione pubblicitariaWoom Italia

 

 

Esseri Urbani “Side event #4”: alla scoperta di Masseria Murgia Albanese

06 21 Murgia AlbaneseNOCI – Domenica 19 giugno, si è tenuto il quarto dei Side Events nell’ambito del Festival artistico-culturale “Esseri Urbani”. Come tutti i side events, anche quello di domenica scorsa deve la sua impeccabile organizzazione ai ragazzi dell’Associazione “AgriCultura”. La location è stata una tra le più suggestive dell’agro nocese: l’imponente villa-masseria Murgia Albanese. A guidare i visitatori (suddivisi in gruppi di 20 persone ciascuno) è stato il noto Architetto nocese Francesco Giacovelli.
Elisabetta Francese-Schirone, attuale proprietaria della Masseria, è entrata invece più nel merito delle vicende storiche e familiari del luogo.

06 21 Murgia Albanese affreschiMasseria Murgia Albanese deve il suo nome alla importante famiglia che la fece costruire nel 1737 come residenza estiva. Fu il Canonico Giovan Battista Albanese a commissionarne i lavori, e a chi conosce un po’ la storia di Noci, il nome di questa famiglia dirà già molto. Il canonico Giovan Battista Albanese, infatti, era il fratello del più noto Giuseppe Leonardo, esperto giurista di origini nocesi ricordato per essere stato tra i “martiri” della Repubblica Napoletana. Dolorosa e triste fu infatti la sua fine nel 1799, quando venne impiccato in Piazza Mercato a Napoli, dove si era trasferito. Nata come “masseria da pecore”, divenne poi “masseria da campo” (principalmente adibita a coltivazioni cerealicole). Il nome masseria, dovrebbe immediatamente ricondurci a una specie di azienda automa, quindi a un pullulare di persone e di attività. Proprio dalla necessità di controllare da vicino lo svolgersi delle stesse, nacquero le residenze per i mezzadri e per tutti coloro che lavoravano in loco. Nasce così il concetto di “villa-masseria”. Evidente il predominare dello stile neo classico, così come i segni di diversi maquillage sulle facciate nel corso del tempo. Non era una masseria fortificata, in quanto era proprio lo spiazzo l’elemento che fungeva da difesa, obbligando i malintenzionati a uscire allo scoperto e consentendo quindi ai residenti di adottare immediatamente le opportune misure di sicurezza. Molto caratteristica è la rara pavimentazione in basolato. Sull’asse est-ovest (quindi in una posizione completamente diversa rispetto alla masseria) è orientata la classica chiesetta di campagna con campanile a vela. Dal momento che, come accennato sopra, le masserie erano realtà a sé stanti, all’interno delle quali si svolgevano tutte le attività, da quelle produttive a quelle private, la stessa cosa valeva anche per i momenti di preghiera. Ecco spiegata l’immancabile presenza delle chiese rurali annesse ai complessi masserizi tipici della nostra Puglia. Fu l’Arciprete Nicola Albanese a volere l’edificazione della piccola chiesa, come testimoniato dall’epigrafe. La prima cosa che salta all’occhio entrandovi, sono i bellissimi affreschi realizzati dal pittore F. Carella. Ai due Lati ci sono i due Arcangeli, San Michele sulla sinistra, che schiaccia un diavolo senza volto, e San Raffaele sulla destra, che affianca Tobiolo.
Al centro invece, troneggia la Madonna, al sommo di un albero di Noce. Per lunghissimo tempo, si è creduto che tale rappresentazione fosse riconducibile alla leggenda che riguarda la fondazione di Noci e il principe D’Angiò che, ottenuta dalla Vergine la grazia di scampare a un brutto temporale, fece edificare una chiesetta attorno alla quale si sarebbe poi sviluppato il centro abitato.
“Una recente scoperta del mio collega Piero Intini, smentisce invece categoricamente  questa ipotesi”- ha precisato l’Architetto Francesco Giacovelli- “La simbologia dell’albero di noce, è invece riferibile senza ombra di dubbio a Foggia, città con cui la famiglia Albanese ebbe stretti rapporti”.
06 21 Masseria Albanese interniPer una buffissima casualità, Masseria Murgia Albanese, dopo essere stata per molto tempo abbandonata, passò dalla Famiglia Albanese alla famiglia Francese. Ed è stata proprio Elisabetta Francese-Schirone a guidare i partecipanti nella visita alle stanze della masseria, parte della quale è oggi adibita a bed and breackfast. Mobili antichi, oggetti come grammofoni e stufe d’epoca, fucili da caccia e ritratti degli antenati appesi alle parteti, trasmettono un fascino indescrivibile. 06 21 Masseria Albanese 1Colpisce molto, tra i ritratti di gentiluomini fieri e impettiti, con sfoggio di possenti baffi, il viso angelico di un ragazzo poco più che bambino, partito per il fronte durante il Primo Conflitto Mondiale. Si tratta di Michelino Schirone, che non morì a causa del fuoco nemico, ma di una epidemia terribile che tanti paragonano oggi al covid: l’influenza Spagnola. Sono esposti anche l’elmetto e la piastrina indossati dal giovane. La visita è culminata nell’ampio terrazzo, dove la vista si allarga sul verde sconfinato delle campagne adiacenti. Il panorama è pressochè lo stesso di allora, e oggi come ieri, vi si possono godere tramonti mozzafiato. A salutare i partecipanti prima che andassero via, il buffet allestito da AgriCultura, con bibite fresche e stuzzicherie tipiche pugliesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

ADV

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

ADV

FUORI CITTA'

Il Comandante Interregionale “Ogaden” Antonio de Vita visita il Comando Legione “Puglia”

04-12-2023

BARI - Nella mattinata, il Comandante Interregionale “Ogaden” di Napoli, Generale di Corpo d’Armata Antonio DE VITA, ha visitato il Comando...

Bari - Controlli sulla circolazione delle armi nel barese: un arresto e 3 pistole sequestrate

15-11-2023

BARI - Continuano i controlli dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari in materia di detenzione abusiva di armi da sparo...

Bari: assenteismo, dieci denunciati e tre misure cautelari eseguite dai Carabinieri

14-11-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un’ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva del divieto di...

Furti in abitazione scoperti dai Carabinieri: tre arresti fra Monopoli ed Acquaviva delle Fonti

10-11-2023

MONOPOLI - I Carabinieri della Stazione di Monopoli hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Giudice...

Pratica dell’uccellagione con trappole per cardellini

09-11-2023

Torre a mare: Carabinieri forestali liberano i volatili catturati BARI – Nei giorni scorsi, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di...

GdF Bari: in esecuzione un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di 11 soggetti per…

07-11-2023

BARI - Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Bari - con il supporto di personale del Servizio...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Se sarà femmina chiamiamola Crimea!

26-11-2023

LETTERE AL GIORNALE - Ci sono luoghi della terra che per la loro storia, la molteplicità degli accadimenti di cui...

L'occupazione persa, una famiglia a carico e il dover ricominciare da zero dopo la pandemia:…

26-11-2023

LETTERA AL GIORNALE - Antonio (questo il nome di fantasia che gli daremo) ha voluto raccontarci la sua complessa e...

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...