Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Puliamo il buio: 15 e 16 ottobre la bonifica della Grave di Civitella

10 14 puliamo il buioNOCI (Bari) - “Puliamo il buio” è un’iniziativa organizzata dalla Società speleologica Italiana, dalla sezione di Putignano di Legambiente e dal Gasp! (gruppo archeologico e speleologico pugliese della sezione CAI “D. Boscia” di Gioia del Colle), con il patrocinio del Comune di Noci. I gruppi si incontreranno sabato 15 e domenica 16 ottobre per la bonifica, con relativa esplorazione, della cavità carsica Grave di Civitella, incastonata nelle campagne di Noci.
L’evento rientra nell’ ambito dello storico “Puliamo il mondo” di Legambiente, ovvero l'edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale a livello planetario.

L'obiettivo è quello di spostare l’interesse oltre che sulla crosta terrestre, anche verso quelle cavità carsiche che negli scorsi anni sono state utilizzate come discariche, compromettendo la “salute” del sottosuolo. L'utilizzo di ipogei naturali e artificiali per occultare rifiuti anche ingombranti o pericolosi è un fenomeno purtroppo molto diffuso. I danni provocati all'ambiente carsico e alle risorse idriche profonde sono incalcolabili.

Chi si occuperà del “lavoro sporco”, ovvero della rimozione vera e propria dei rifiuti, è il GASP!, un gruppo speleologico che ha già in diverse occasioni fatto parlare di sé, sia per altri interventi di pulizia in zone impervie e pericolose per i più (come all’interno della gravina di Castellaneta), sia per le sue attività di ricerca speleologica, che hanno condotto alla scoperta della grave “Rotolo”, un rinvenimento da record visto che al momento la grotta risulta essere la più profonda di puglia.

"Puliamo il buio" nasce con l’intento di suscitare interesse intorno all’argomento, anche attraverso il censimento delle cavità a rischio ambientale, un’attività che va avanti dal 2005 allo scopo di informare circa le gravi conseguenze che questa scellerata pratica può determinare, anche per molti anni a seguire.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, ci si incontrerà in Piazza Garibaldi a Noci alle ore 8,00, si procederà verso la grave con le proprie auto, per una distanza di circa 5 km dal centro abitato, armati di guanti pesanti, abiti da lavoro e tanta buona volontà, visto che si spera di liberare la cavità da parecchi rifiuti, riportandola, magari, alle origini.

Comunicazione GASP!

+++Riceviamo e pubblichiamo anche comunicazione dell'iniziativa ad opera dello Staff del Sindaco del Comune di Noci.+++

Il GASP! - Gruppo Archeologico Speleologico Pugliese del Club Alpino Italiano – Sezione “Donato Boscia” di Gioia del Colle, in collaborazione con Legambiente di Putignano e con il patrocinio del Comune di Noci, hanno aderito all’iniziativa “Puliamo il Buio” che interessa tutto il territorio nazionale.

Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Società Speleologica Italiana giunta ormai alla sua 11^ edizione, che si svolge in collaborazione con la manifestazione “Puliamo il Mondo” di Legambiente, che ha visto anche quest’anno l’adesione del Comune di Noci con la partecipazione delle scuole e dei ragazzi del progetto SPRAR.

L’iniziativa si pone come obiettivo la bonifica di alcuni ipogei naturali ed artificiali utilizzati a volte come discariche, riportandoli alla luce e segnalando all’opinione pubblica e alle Amministrazioni Locali tutti i rischi per l’ambiente carsico e le risorse idriche profonde, al fine di valutarne il grado di pericolosità e di individuare i possibili rimedi.

A Noci sabato 15 e domenica 16 ottobre è prevista, con il supporto anche della Universal Service, ditta che attualmente gestisce il servizio di smaltimento dei rifiuti, e della Protezione Civile, la bonifica della Grave di Civitella, sita nella nostra campagna. Si tratta di una cavità carsica inesplorata che, una volta ripulita dai rifiuti che la ingombrano, potrà finalmente vedere la luce.

"Come Amministrazione comunale abbiamo voluto dare il massimo sostegno a questa iniziativa – ha dichiarato il Vicesindaco Marino Gentile, - che si pone come obiettivo la salvaguardia del territorio e soprattutto la tutela del sottosuolo ed in particolare nelle cavità carsiche. Questi siti sono delle vere e proprie ricchezze che il nostro territorio ha e che nessuno conosce. Grazie a questa iniziativa e agli organizzatori la Grave di Civitella sarà ripulita dai rifiuti e potrà essere goduta in tutta la sua naturale bellezza".

Il ritrovo, per entrambi i giorni, è in Piazza Garibaldi (nei pressi della fontana) alle ore 8:00. Di lì si procederà con i propri mezzipresso la cavità, che dista circa 5 km dal centro abitato. Si consiglia di munirsi di guanti pesanti, indumenti da lavoro e tanta buona volontà.

Per informazioni è possibile rivolgersi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il sito dell’iniziativa: http://www.puliamoilbuio.it/





© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Presunti crediti tributari fittizi relativi al bonus facciate. Sequestri per circa 20 milioni di euro

30-05-2023

BARI - I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo...

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...