Informazione pubblicitaria

 

 

Un condominio chiamato suolo

12 05 fungo smallL'ecologia del Giovedì - di Daniela Fusillo

Il 5 dicembre si celebra la Giornata mondiale del suolo. Questa iniziativa, celebrata per la prima volta nel 2014 e istituita con il supporto della FAO e della Organizzazione delle Nazioni Unite, è stata fortemente voluta per riconoscere il suolo come risorsa “non rinnovabile” per l’umanità, e pertanto oggetto di tutela e attenzione.

Il suolo non è soltanto uno strato di terreno generalmente calpestabile dove gli alberi affondano le loro radici. Descritto così, sembra che il suolo sia qualcosa di inerte, di inanimato…invece quando penso al suolo mi piace immaginarlo come un vivace condominio di una città solare e chiassosa (tipo Napoli o Bari, per intenderci) dove i condomini più disparati si alternano e interagiscono su strati orizzontali.

Nel suolo di un bosco, che dovrebbe fornirci l’esempio più incontaminato dall’uomo, lo strato più superficiale (il piano più alto del condominio) prende il nome di lettiera. Inizialmente la lettiera è formata da foglie, rami secchi, frutti caduti, resti organici di animali morti. Successivamente questi resti vengono decomposti ad opera dei primi “abitanti del condominio suolo”: gli organismi decompositori (generalmente funghi e batteri).

Subito sotto la lettiera, si trova lo strato chiamato humus. Se osservato al microscopio, si possono distinguere nell’humus frammenti di sostanza organica (non visibile dall’occhio umano) frutto della decomposizione della lettiera ancora non degradata chimicamente ma soltanto processata meccanicamente. L’humus è il “piano del condominio” essenziale per la nutrizione delle piante e degli alberi e particolarmente ricco di ossigeno e sali minerali.

12 05 piantine smallIl piano situato sotto lo strato di humus, dove solo le radici degli alberi più alti e tenaci riescono a penetrare, è uno strato inorganico chiamato strato minerale essenzialmente composto di argilla, sabbia e ghiaia. Alcuni preferiscono chiamare sottosuolo questo “piano” minerale. Altri chiamano sottosuolo lo strato via via più ricco di frammenti fino ad arrivare alla roccia madre.

La roccia madre è il pianterreno del condominio. Anzi forse è meglio definirla come le fondamenta del condominio suolo; sia perché è completamente sottratta all’azione degli agenti atmosferici, sia perché su di essa si basano tutti i suoli, compresi i fondali marini.

Inutile dire che questo condominio, è in continua evoluzione. Nasconde un numero eccezionale di forme di vita e garantisce la vita degli organismi viventi.

Purtroppo la gestione sconsiderata del suolo, il suo sfruttamento, sta mettendo in serio pericolo la nostra stessa sopravvivenza.

La Giornata Mondiale del Suolo deve rappresentare un’occasione di educazione ambientale per ognuno al fine di creare soluzioni alternative per un uso sostenibile e consapevole del suolo e per la diffusione di buone pratiche.

Un esempio concreto di buone pratiche per il territorio nocese è il Corso di Formazione per Volontari su agenti inquinanti e rischi per il cittadino, organizzato dall'Associazione Rigenera, dall'Associazione San pio e dal Centro Servizi al volontariato San Nicola: un ottimo e gratuito esempio di formazione ed educazione per limitare l’uso di sostanze inquinanti (che inevitabilmente finiscono anche nel suolo) al fine di tutelare suolo, ambiente e salute. Un’occasione formativa importante e totalmente in sintonia con gli obiettivi della giornata del 5 dicembre.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento al Comando della Regione Carabinieri Forestale “Puglia”

24-09-2023

NOCI - Il 18 settembre 2023, alle ore 15.30, in Bari, presso il Comando Regione Carabinieri Forestale “Puglia”, sito in via...

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...