Informazione pubblicitaria

 

 

Relazione tra ambiente e COVID-19: intervista a Brigate Per L'Ambiente

06 03 RELAZIONE AMBIENTE COVID INTERVISTA BRIGATE PERLAMBIENTENOCI - Dopo i recenti sviluppi sia a livello nazionale che locale, l’attenzione pubblica è incentrata sulla questione ambiente.

 

 

 

Sin dall’inizio del lockdown, che ha caratterizzato le nostre vite nei mesi di marzo e aprile, abbiam dovuto rivedere le nostre abitudini “umane” legate, soprattutto, al lavoro. Si è infatti evidenziato, in conseguenza al blocco generalizzato un forte decremento degli indici di inquinamento e la capacità della natura di riconquistare territori, che l’uomo nel tempo ha brutalmente conquistato.
Qui di seguito riportiamo la nostra intervista alla presidente dell'associazione BRIGATE PER L’AMBIENTE, Angela Plantone e al direttivo dell’associazione, in merito ai temi sopraccitati.

Relazione ambiente-Covid19: si è notato una riduzione ai minimi storici dell’inquinamento, soprattutto evidente nelle grandi città, dove la natura è tornata a respirare a pieni polmoni. Cosa ne pensate di questo cambiamento? E’ importante per ognuno di noi pensare ad una reale relazione tra inquinamento e pandemia?

"Se c’è qualcuno che ha tratto beneficio dal grande stravolgimento del Coronavirus, questo è sicuramente l’ambiente. Non era mai successo in passato che a livello mondiale fossero contemporaneamente bloccati i trasporti delle merci, il traffico veicolare, le industrie e il commercio. E’ come se in assenza delle attività umane, la natura si fosse riappropriata dei propri spazi, così abbiamo rivisto fondali di fiumi trasparenti, uccelli rari nelle piazze delle città, inquinamento atmosferico drasticamente ridotto. Molti studiosi concordano sul fatto che i cambiamenti climatici porteranno con sé l’aumento dei virus in circolazione, ma che la pandemia sia diretta conseguenza dell’inquinamento, questo non è dimostrato."

Relazione ambiente - postCovid. La quarantena è terminata, ad oggi non è noto il rialzo dell’indice di inquinamento, ma possiamo ben immaginarlo con la ripresa dell’attività industriale. Favorire un modo diverso di lavorare o di pensare alle nostre abitudini potrà permetterci una migliore qualità di vita? 
"Si parla di lavoro a distanza ormai da qualche decennio, siamo riusciti a farlo solo oggi in presenza di un’emergenza indifferibile. E’ necessario sfruttare la tecnologia che abbiamo già a disposizione perché tante attività lavorative possono essere svolte da casa evitando di intasare le strade, provocare inquinamento e migliorare la nostra salute insieme alla qualità della vita. E’ una questione di organizzazione e cambio di prospettiva."

Bonus biciclette. Come comune della Città Metropolitana di Bari probabilmente potremo usufruirne, cosa ne pensate? E' realmente possibile sostenere questi spostamenti green nella nostra città o vi sono delle criticità?
"A Noci si parla di Piano per la mobilità sostenibile già da qualche anno ma concretamente è stato fatto molto poco. I contributi per l’acquisto di biciclette sono una grande opportunità per coloro che vorranno sfruttare questa occasione, devono servire da stimolo anche all'amministrazione comunale per migliorare la fruibilità degli spazi riservati a questo mezzo di trasporto."

Esiste in questa Fase2 un problema molto importante che riguarda noi cittadini in prima persona: la raccolta differenziata delle mascherine e dei guanti che ormai vengono gettate ovunque. Ci potete dare suggerimenti, indicazioni pratiche su come differenziare correttamente le mascherine ed avete idee che il Comune può mettere in atto per stimolare il singolo cittadino a non gettare per strada questi rifiuti?
"Purtroppo si sta facendo un uso sproporzionato di guanti e mascherine usa e getta che non di rado vengono abbandonati per strada, causando ulteriore danno ambientale. In generale l’utilizzo dei guanti andrebbe drasticamente ridotto perché possono favorire la trasmissione del virus e utilizzati in specifiche situazioni. Per quanto riguarda le mascherine è consigliabile l’utilizzo di quelle in cotone che si possono utilizzare più volte dopo averle lavate e sanificate, riducendo così la quantità dei rifiuti. L’abbandono in generale, in questo caso di guanti e mascherine, è una questione culturale che va stimolata con campagne d’informazione."

Tre piccoli consigli green per ripartire con il piede giusto in questa fase post lockdown.
"Questo periodo di lockdown ha sicuramente costituito un’occasione per ripensare i nostri stili di vita, mettendo in discussione modelli di consumo e sviluppo “tradizionali” che sono causa emissioni di gas serra. Ecco perché come associazione proponiamo tre consigli molto green che consentono di rivedere le nostre abitudini e nel contempo di avere attenzione alle problematiche ambientali.
1. Consumo di merce sfusa: gli imballaggi rappresentano uno dei peggiori problemi ambientali che il nostro pianeta sta affrontando. L’obbiettivo dunque è quello di ridurre i rifiuti. Per questa ragione è preferibile l’acquisto e il consumo di merce e cibo sfusi, evitando imballaggi che costituiscono unicamente uno spreco.
2. Consumo di alimenti bio e di stagione: il loro consumo permette un impatto positivo non solo sull’ambiente ma indubbiamente anche sulla nostra salute;
3. Mobilità lenta: le automobili costituiscono la maggiore causa di inquinamento atmosferico. A risoluzione di questo problema, l’uso di trasporti pubblici ma anche della bicicletta sono senza dubbio scelte rispettose nei confronti del nostro ambiente e del futuro."

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...