Informazione pubblicitaria

 

Informazione pubblicitaria
rettangolo
rettangolo
rettangolo
rettangolo
 

Dal 1 giugno il Centro Storico chiude al traffico anche per i residenti: ecco orari e modalità

05 31 ConferenzastampaZonaPedonaleCentroStorico 2NOCI (Bari) - Lo scorso 28 maggio, presso la sede della Pro Loco di Noci si è svolta una conferenza stampa in cui sono state illustrate ai giornalisti e ai residenti le modalità e gli orari di attivazione della Zona Pedonale nel Centro Storico.
Il tutto è stato definito dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione degli esercenti del Centro Storico “Facciamo Centro”. Hanno presenziato alla conferenza stampa l ’Assessore alla Viabilità Stefano Guagnano, l’Assessore alle Attività produttive Natale Conforti, il Consigliere comunale con delega al Centro Storico Anna Maria Gentile, il Presidente dell’Associazione “Facciamo Centro” Gabriele Zanini e il vice-comandante Luog. Giuseppe Ricci.

Dal 1 giugno fino al prossimo 30 settembre, il Centro Storico diverrà Zona Pedonale. Nella fascia oraria che andrà dalle 19:00 alle 24:00 le entrate saranno presidiate dai Vigili Urbani e non potranno accedervi con l’auto neanche i residenti. Va precisato per dover di cronaca, che si tratterà solo di una “sperimentazione ufficiosa” e che non c’è ancora nessun atto che formalizzi l’istituzione della ZTL.
Gli obiettivi, focalizzati ascoltando le lamentele dei residenti per i disagi causati dal traffico, sono quelli di rendere il Centro Storico più tranquillo e vivibile (a partire dalla riduzione del tasso d’inquinamento). Naturalmente, un luogo più bello e accogliente, invoglia maggiormente la gente a sceglierlo per dimorarvi o per avviarvi un’attività commerciale. L’amministrazione intende infatti non omologarsi ad altri paesi limitrofi, che hanno fatto del loro Borgo Antico un museo spopolato.
Il Presidente dell’associazione “Facciamo Centro”, Gabriele Zanini, ha sottolineato una migliore vivibilità non solo per i turisti ma anche e soprattutto per gli stessi nocesi, creerebbe quello di cui oggi si ha un disperato bisogno: nuovi posti di lavoro tra giovani e imprenditori.
Sono previsti una serie di appuntamenti che saranno curati dall’Associazione “Facciamo Centro”: a cominciare da quelli che dal 29 giugno si terranno l’ultimo sabato di ogni mese.
05 31 ConferenzastampaZonaPedonaleCentroStorico 7Nel corso della conferenza stampa però, i toni hanno iniziato decisamente a scaldarsi e i connotati assunti sono stati più quelli di un incalzante e curioso dibattito. Alcuni tra i residenti hanno esposto anche in maniera dura ed energica le loro lamentele toccando diverse questioni importanti. Il primo “cartellino giallo” per l’Amministrazione è arrivato da chi ha protestato per lo scarso preavviso con cui è stata data comunicazione della conferenza e soprattutto di quanto verrà attuato. A detta dello studioso di storia locale Pasquale Gentile, a cui alcuni cittadini avrebbero chiesto di rappresentarli in conferenza stampa, non ci sarebbe stato alcuno studio di fattibilità: si sarebbero messi i cittadini di fronte al fatto “quasi compiuto” senza cercare prima il confronto. Una decisione che andrebbe ad agevolare esclusivamente i commercianti e non terrebbe in conto le esigenze dei residenti. C’è stato chi giustamente ha posto il problema dei portatori di disabilità: questione di per sé molto articolata.
Molti sono muniti di certificazione medica ma ci sono anche coloro che, pur non affetti da disabilità evidente, hanno problematiche che possono metterli in seria difficoltà, specialmente per quanto riguarda il dover scaricare la spesa trasportando carichi pesanti. Nel corso di un divagare che è risultato comunque positivo, sono stati eviscerati anche altri numerosi problemi del Centro Storico, come le condizioni fatiscenti di alcuni edifici, le condizioni igieniche non imputabili però all’amministrazione, ma all’inciviltà dei cittadini o ai “prodighi doni” lasciati dai piccioni.
L’amministrazione, dal canto suo, ha cercato di fornire risposte esaustive a tutti.
Abbiamo ribadito dal principio che si tratterà solo di una sperimentazione, al termine della quale ci sarà una nuova conferenza stampa che si rivolgerà più che altro ai cittadini, per informarli prima che sia ufficializzata l’istituzione della ZTL e per discutere con loro di ciò che può andare e di ciò che va invece modificato”- ha ribadito l’Assessore Guagnano. Anna Maria Gentile ha invece assicurato che i cittadini sono state ascoltate, solo che lo si è fatto in privato, perché magari non tutti posseggono il linguaggio forbito e colto per intervenire pubblicamente e si sentirebbero in imbarazzo nel farlo.
05 31 ConferenzastampaZonaPedonaleCentroStorico 3Gabriele Zanini ha asserito che non si possono certo colpevolizzare i commercianti che oltre a gestire la loro attività, si muovono concretamente per rendere il centro storico teatro di iniziative che potranno coinvolgere e interessare tutta la cittadinanza.
Per quanto riguarda i disabili muniti di certificazione medica, potranno liberamente accedere con i veicoli (spesso modificati in base alle loro esigenze) e parcheggiare nelle aree a loro appositamente riservate anche interne al Centro Storico. In sostanza, per loro non cambierà nulla, così come non potrà di certo essere negato l’accesso ai mezzi di soccorso. Occorrerà però stare molto attenti agli immancabili furbetti.
Nel corso dell’ulteriore conferenza stampa che si terrà dopo questi mesi di “rodaggio” verranno debitamente chiarite le altre eccezioni, specificando quali mezzi potranno accedere in qualunque fascia oraria.
Facile dedurre che si tratterà presumibilmente di imprese di pulizia, onoranze funebri ecc. Per il periodo estivo, si sta meditando di adibire a parcheggio anche aree che in quel lasso di tempo rimarrebbero inutilizzate (come il piazzale della scuola media Pascoli ad esempio).
05 31 ConferenzastampaZonaPedonaleCentroStorico 4I cittadini, dal canto loro, devono iniziare a distaccarsi dall’idea del voler trovare per forza il parcheggio sotto casa o al massimo a dieci metri”- ha puntualizzato Guagnano.
Per coloro che hanno difficoltà non gravissime e facilmente arginabili, l’Amministrazione Comunale invita semplicemente a ripristinare il senso di comunità, di solidarietà e di senso civico che regnava un tempo, quando era automatico aiutare il vicino in difficoltà. Stessa cosa vale per altre problematiche che vedono il Borgo Antico sofferente da anni.
Se si collabora, poco per volta tutto si può fare”- hanno ribadito sia dall’Amministrazione Comunale che dall’associazione “Facciamo Centro”.
E su questo, ci si è trovati finalmente tutti d’accordo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Valenzano - Tentato furto aggravato. Due arresti

09-05-2023

VALENZANO - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto aggravato in concorso due cittadini extracomunitari...

Incidente sul Canale di Pirro, un morto

03-05-2023

FASANO - Un 24enne di Altamura è morto questa mattina sulla SP1 nel Canale di Pirro alla guida di un...

Bari e Melfi (PZ): eseguiti sei provvedimenti definitivi di carcerazione

08-04-2023

BARI e MELFI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito sei provvedimenti definitivi di carcerazione emessi dalla Procura...

Locorotondo: notevole quantitativo di marijuana rinvenuto e sequestrato dai Carabinieri. Arrestato un 34enne

05-04-2023

LOCOROTONDO - I Carabinieri del Comando Stazione di Locorotondo, all’esito di diversi servizi antidroga, hanno tratto in arresto un 34enne del...

Bari – Spaccata in centro: caso risolto in poche ore. 2 fermi dei Carabinieri

04-04-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno sottoposto a fermo di indiziato di delitto, con successiva traduzione in...

Adelfia: sequestro di droga e di un’arma clandestina

30-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri di Triggiano hanno arrestato in flagranza di reato per detenzione illegale di stupefacenti e di un’arma clandestina...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...