Informazione pubblicitaria

 

 

Assenteismo presso l'Ospedale San Giacomo di Monopoli: 13 arresti e decine di indagati

07 18 monopMONOPOLI (Bari) - Nella giornata di oggi militari della Stazione Carabinieri di Monopoli e della Compagnia Carabinieri di Monopoli hanno dato esecuzione all’ ordinanza di applicazione di misure cautelari - arresti domiciliari ed obbligo di dimora - emesse dal G.I.P. del Tribunale di Bari, su richiesta di questa Procura, nei confronti di personale sanitario (medico, infermieristico, tecnico), amministrativo ed  ausiliario in servizio all’ Ospedale “San Giacomo” di Monopoli responsabile di  numerosi fatti di truffa aggravata in danno della ASL Bari, di false attestazioni o certificazioni, di falsità ideologica in atto pubblico (art. 640 cpv. n. 1 c.p., art. 55 quinquies T.U. sul Pubblico Impiego, art. 483 c.p.) connessi all’ allontanamento arbitrario, in assenza di permessi o autorizzazioni, dal luogo di lavoro con omissione dell’ inserimento della scheda magnetica nell’ apparecchio marcatempo, con l’ esecuzione di tali operazioni di registrazione, in entrata e/o in uscita, da parte di soggetti diversi dal dipendente interessato ovvero con la produzione successiva di false dichiarazioni sostitutive.

I provvedimenti  di arresti domiciliari son stati eseguiti nei confronti delle  persone di : TODISCO Angelamaria, dirigente medico responsabile del Servizio Immunotrasfusionale, DI GIULIO Gianluigi, dirigente medico responsabile dell’ Unità di Radiodiagnostica, DIBELLO Rinaldo, dirigente medico responsabile del Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, DALENA Egidio, dirigente medico responsabile del Reparto di Otorinolaringoiatria, MORETTI Girolamo, dirigente medico presso il Reparto di Radiodiagnostica, LOPRIORE Vincenzo, dirigente medico responsabile del Reparto di Cardiologia, SANTAMATO Sabino, dirigente medico responsabile del Reparto di Ginecologia ed Ostetricia, RENNA Leonardo, dirigente medico presso il Reparto di Ginecologia ed Ostetricia, BOSIO Antonio, operatore tecnico presso la Direzione Sanitaria, PELLEGRINI Anna, assistente amministrativo, SARDANO Giancarlo, collaboratore amministrativo-professionale, MEULI Giuseppa, infermiera presso il Reparto di Ginecologia ed Ostetricia. L’ ordinanza di arresti domiciliari ha interessato anche altro dirigente medico responsabile di Unità Operativa. Il relativo provvedimento non è stato eseguito perché l’ interessato è temporaneamente all’ estero e dovrebbe far ritorno in Italia nella tarda serata di oggi.

I provvedimenti di obbligo di dimora hanno interessato: SCARDIGNO Anna Consiglia, dirigente medico presso l’ U.O. di Chirurgia, PANTALEO Angela, dirigente medico presso l’ U.O. di Medicina, MARASCIULO Cosimo, dirigente medico presso il Reparto di Ginecologia, MATARRESE Marilena, dirigente medico presso l’ Unità Operativa Immunotrasfusionale, DI TARANTO Francesco Paolo, dirigente medico presso il Reparto di Otorinolaringoiatria, CAPPELLI Giuseppe, medico del Servizio di Sorveglianza Sanitaria e Radioprotezione Medica – Medicina del Lavoro, D’ ONGHIA Fulvia, dirigente medico presso il Reparto di Ortopedia, FINO Francesco, dirigente medico presso il Reparto di Cardiologia, LIMITONE Domenico Antonio, dirigente medico presso il Reparto di Urologia, BIANCO Rosa, infermiera presso l’ Unità Operativa di Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza – Pronto Soccorso, DE RINALDIS Concetta, infermiera presso il Reparto di Endoscopia Digestiva, LACASELLA Pasquale, infermiere presso l’ Unità Operativa Medico Competente Autorizzato, DE LAURENTIS Carmela, infermiera presso il Reparto di Pediatria, LOBEFARO Erasmo, operatore tecnico, FRATELLA Francesco, operatore tecnico con mansioni di autista ambulanza, BRESCIA Gianfranco, operatore tecnico con mansioni di autista ambulanza, PALMISANO Sante, operatore tecnico con mansioni di autista ambulanza. Al FRATELLA, al BRESCIA ed al PALMISANO è stato contestato anche il delitto di peculato connesso all’ appropriazione ripetuta, per fini diversi da quelli istituzionali, di ambulanze ed autovetture di servizio recanti i segni distintivi della ASL Bari, con uso momentaneo dei mezzi.

La misura dell’ obbligo di dimora ha interessato anche: SPERTI Marco, dirigente medico presso l’ Unità Operativa di Traumatologia-Ortopedia dell’ Ospedale “San Paolo” di Bari, coniuge di MATARRESE Marilena, MEZZAPESA Margherita, infermiera presso Dipendenze Patologiche Sud Barese – SERT, BATTAGLIA Carlo, persona che svolgeva abusivamente l’ attività di “parcheggiatore” all’ esterno dell’ Ospedale San Giacomo, il quale, in più occasioni, è stato sorpreso ad inserire il cartellino magnetico di MEULI Giuseppa, in entrata e/o in uscita, nell’ apparecchio marcatempo in sostituzione della dipendente.

Il G.I.P.  ha accolto le  richieste avanzate da questa Procura all’ esito di una complessa attività di indagine svolta dei militari della stazione Carabinieri di Monopoli - anche attraverso il monitoraggio con telecamere degli  accessi e delle aree di ingresso dell’ ospedale, in prossimità della apparecchiature marcatempo, oltre che con servizi di osservazione, controllo e pedinamento del personale - ed avviata in seguito a plurime segnalazioni di fatti di “assenteismo” presso la struttura ospedaliera.

Sono emerse nel periodo di osservazione – nei mesi di ottobre, novembre, dicembre 2018 e gennaio 2019 – sistematiche e diffuse condotte di “assenteismo” (le persone sottoposte ad indagine sono più numerose di quelle nei cui confronti sono state adottate le misure coercitive) attuate con l’ arbitrario allontanamento del personale dalla struttura durante l’ orario di servizio, con protrazione dell’ assenza per alcune ore o anche per tempi più limitati, eventualmente ripetuta nel corso della giornata, ovvero con falsa registrazione  dell’ entrata e dell’ uscita avvalendosi anche  della collaborazione di terze persone (familiari, colleghi o conoscenti) o con la giustificazione strumentale – con false dichiarazioni rese successivamente agli uffici amministrativi – della mancata registrazione in entrata e/o in uscita (avaria della scheda, dimenticanza, smarrimento, etc.), condotte queste ultime ripetutamente e sistematicamente impiegate al fine di impedire il controllo sull’ attività lavorativa effettivamente svolta. E’ stato accertato, durante il periodo di allontanamento dal luogo di lavoro, lo svolgimento di attività ed incombenze esclusivamente private (acquisti, consumazioni presso esercizi pubblici, etc.) e, in alcuni casi, anche lo spostamento in località marine,  presso le residenze estive. E’ stato calcolato – e costituisce parte integrante delle contestazioni rispettive – l’ illecito profitto che ciascuno degli indagati ha procurato a sè con le condotte indicate, corrispondente alla retribuzione indebitamente percepita a fronte di prestazioni di lavoro non effettuate, con conseguente danno per l’ amministrazione pubblica di appartenenza.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

tatulli noci24 ok

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Avvicendamento ai gruppi Carabinieri Forestale di Bari e di Taranto

17-09-2023

Il ten. colonnello Marino Martellotta lascia Taranto per Bari e subentra il collega ten. colonnello Antonio  Santaniello. BARI - Dopo oltre...

GdF Bari: contrasto al fenomeno del "bagarinaggio". Segnalati 7 soggetti

16-09-2023

BARI - I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, in occasione della 86^ Campionaria Generale Internazionale Fiera...

Bari - Carabiniere libero dal servizio arresta in flagranza un 20enne per furto di moto

11-09-2023

BARI - Nel pomeriggio di martedì scorso, in via Toma, l’attenzione di un Carabiniere della vicina Stazione CC di Bari Carrassi...

GdF Putignano: accertata l’indebita percezione di circa 550.000 euro di contributi e finanziamenti pubblici

29-08-2023

NOCI - Le Fiamme Gialle di Putignano (BA), a conclusione di articolate investigazioni dirette dalla Procura della Repubblica di Bari, hanno...

Incendio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti

11-07-2023

ACQUAVIVA DELLE FONTI – Panico tra il personale e i tra i pazienti dell’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti, dove...

Provincia di Bari - Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, detenzione illegale di armi…

28-06-2023

BARI - I Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, con il supporto dello Squadrone CC Eliportato Cacciatori Puglia e del Nucleo...

NECROLOGI

Addio a Oronzo Colucci: aveva dedicato gran parte della sua vita al volontariato

19-08-2023

NOCI – Una gravissima perdita per Noci: ci lascia Oronzo Colucci, amatissimo dalla comunità per le sue virtù di incondizionato...

Addio a Leo Morea: padre coraggio al fianco delle vittime della strada

02-08-2023

  NOCI – Ci ha lasciati il 2 agosto il nostro concittadino Leo Morea, che pur vivendo a Milano, aveva lasciato un...

Addio alla fotografa Marta Attolini: il ricordo della nipote Angela Bianca Saponari

22-07-2023

NOCI - Ci ha lasciati lo scorso 28 giugno la nota fotografa nocese Marta Attolini, figlia dell'apprezzatissimo Giovanni Attolini, da...

Ci ha lasciato Giovanni Miccolis

08-07-2023

NOCI - E' venuto a mancare all'età di 70 anni Giovanni Miccolis, dipendente comunale in quiescenza e da sempre...

Mondo del giornalismo in lutto per la scomparsa di Patrizia Nettis

30-06-2023

Alla famiglia il sentito cordoglio della redazione di NOCI24.it. NOCI - E' scomparsa all'impovviso due giorni fa all'età di 41...

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

LETTERE AL GIORNALE

Il centrodestra in salsa nostrana

08-06-2023

LETTERE AL GIORNALE - Egregio Direttore, la ringrazio di cuore preventivamente qualora deciderà, con generosità, di pubblicare questo mio umile e...

Alluvione in Emilia-Romagna, il racconto di un nostro concittadino

21-05-2023

FORLÌ - Sono a Forlì, è martedì 16 maggio, sono le 19:00, piove ormai da circa diciotto ore ed il...

1984

19-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, non era mia intenzione tediarvi nuovamente con le mie elucubrazioni sull'Idra a otto teste che...

Non si può dividere ciò che è già diviso, non si può unire ciò che…

13-04-2023

LETTERE AL GIORNALE - Cari concittadini, gli ultimi avvenimenti relativi all’adesione di alcune liste afferenti all’area Nisi al progetto del candidato Intini...

L’editoriale

29-03-2023

LETTERE AL GIORNALE -  Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" a commento dell'editoriale del 18 marzo...

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...