Informazione pubblicitaria

 

 

Esseri Urbani: danneggiata l’opera “Tin Tam” in Villa Comunale

05 25 TinTam danneggiataNOCI – Appena lo scorso 23 maggio, in questo articolo, vi avevamo parlato della presentazione dell’opera “Tin Tam” installata presso la Villa Comunale sabato scorso e donata al Comune di Noci dallo Staff di Esseri Urbani e dai due architetti di Gruppo Zum, Tommaso Marenaci e Roberto Fioretti, nel corso del primo dei Side Events previsti dal festival e organizzati dall’Associazione AgriCultura. Purtroppo, nella notte tra domenica e lunedì, alcuni vandali hanno danneggiato l’opera tranciando i cavi i cavi in acciaio che sorreggevano i tubi in metallo e in legno, decorati dagli alunni di alcuni Istituti Comprensivi nocesi. Sui social, la delusione ma anche la determinazione dello staff di Esseri Urbani e degli architetti Marenaci e Fioretti.

Gli 80 ragazzi degli Istituti Comprensivi “Gallo Positano” e “Pascoli-Cappuccini” avevano messo in campo impegno e soprattutto cuore nella realizzazione collettiva dell’opera, durante i lavoratori svolti il 17 e 18 maggio presso il Chiostro delle Clarisse. Le decorazioni che rendevano unici i 100 tubi, parte di questo grande strumento musicale sospeso, raccontavano delle storie, degli stati d’animo, delle emozioni. Storie vissute in prima persona dai giovanissimi durante gli ultimi 2 anni non di certo facili da sopportare, a causa della pandemia, soprattutto per i ragazzi, affamati di quella vita e di quella voglia di imparare, di divertirsi, di condividere e di crescere che il covid ha negato. Le loro storie, erano finalmente libere di esprimersi, attraverso il tintinnio tra le fronde degli alberi, prodotto dal vento in qualità di narratore ufficiale di quanto racchiuso nei cuori dei ragazzi. Qualcuno però, è riuscito a non avere rispetto di quel lavoro e soprattutto di quelle emozioni, apponendo con irrispettosa violenza un bavaglio sulla voce di quelle storie. Sul profilo Social di Esseri Urbani, da parte degli organizzatori quanto dei due architetti Tommaso Marenaci e Roberto Fioretti, si leggono profonda amarezza e delusione, incredulità ma non certo rabbia. Anzi: sono parole pregne di tenacia e di propositiva speranza, che si traducono in una promessa nei confronti dei ragazzi Si legge infatti: “Oggi abbiamo smontato l'opera. Con negli occhi i loro occhi e nel cuore la promessa di far tornare a suonare quelle storie tra pochissimi giorni. Purtroppo però, lasceremo che sia il vento a farle vibrare tra i rami, poiché la mano dell'uomo non è stata capace di preservare la bellezza che ci avete donato. Avevamo scelto di lasciarla all'altezza delle vostre mani, o delle mani di chi è in carrozzella o ancora di chi non può vederla. Oggi però preferiamo salvaguardare ciò che ci avete donato dall'inciviltà e dalla cattiveria, precludendo questa possibilità. In fondo, sappiamo che se il presente a volte sembra perso, con voi almeno il futuro è salvo.
Intanto GRAZIE. E grazie a Confartigianato Noci e all'associazione di Protezione Civile Il Gabbiano per l'aiuto prezioso!”

In qualità di media partner di Esseri Urbani, anche noi di Noci24 ci sentiamo in dovere di stringerci all’intero staff organizzativo, agli artisti e soprattutto ai ragazzi, che di certo proveranno una grande delusione nel vedere il loro lavoro deprecato in questa maniera.
Non è assolutamente detto che un’opera debba per forza piacere a tutti, ma per nessun motivo ci si deve arrogare il diritto di distruggere ciò che è stato creato con impegno e passione. Ci accodiamo alla speranza che quelle storie possano tornare a risuonare nel vento, perché sono proprio i ragazzi, in fondo, i semi del nostro futuro.E proprio a loro sentiamo di far pervenire un semplice messaggio: Ci sarà sempre chi vorrà distruggere ciò che creerete, ma voi non arrendetevi e sforzatevi non solo di ricostruire, ma di continuare a creare!

Foto Facebook Sonia Laera

© RIPRODUZIONE RISERVATA

trovo aziende

Pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria dulciar pasqua 2023

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria La pubblicità

 

 

Informazione pubblicitaria

FUORI CITTA'

Palo del Colle: scoperta una maxi serra indoor di canapa indica e sequestrate oltre 1000…

25-03-2023

Due arresti dei Carabinieri  PALO DEL COLLE - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno tratto in arresto nella flagranza di...

Finte visite per il rilascio/rinnovo di patenti di guida: arrestato medico tenente colonnello

23-03-2023

BARI - Nella mattinata odierna (22 marzo 2023 ndr), militari del Comando Compagnia Carabinieri P.M. A.M. di Bari stanno dando...

Legalità, ambiente, patrimonio: accordo tra Poliba e Carabinieri per condividere competenze e far crescere il…

18-03-2023

BARI - Il Rettore Francesco Cupertino e il Generale Stefano Spagnol, Comandante della “Legione Carabinieri Puglia”, hanno firmato un protocollo di...

Adelfia - I Carabinieri arrestano 5 ladri di auto e moto

15-03-2023

ADELFIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia del Colle, alle prime luci dell’alba di oggi, hanno dato esecuzione ad una...

Palo del Colle - Recuperate due autovetture rubate in procinto di essere smontate: un arresto

13-03-2023

Palo del Colle - I Carabinieri della Compagnia di Modugno hanno arrestato in flagranza di reato C.B., 50enne originario di Foggia...

Gioia del Colle - Carabinieri eseguono un’ordinanza di custodia cautelare per furti ai danni di…

11-03-2023

GIOIA DEL COLLE - I militari della Sezione Operativa della Compagnia Carabinieri di Gioia del Colle, in collaborazione con quelli...

NECROLOGI

Ci lascia il diacono Pinuccio Carucci

16-03-2023

NOCI - E' venuto a mancare questa mattina dopo una lunga malattia il diacono permanente Pinuccio Carucci all'età di 67...

È morto l’abate Bianchi

16-03-2023

NOCI - All'età di 94 anni è venuto a mancare padre Guido Bianchi, abate dell'abbazia Madonna della Scala di Noci...

Addio a Rocco Recchia, decano degli artigiani nocesi

18-11-2022

NOCI – Lutto nel mondo dell’artigianato nocese: ci ha lasciati Rocco Recchia, il noto e stimatissimo calzolaio che aveva ereditato...

Lutto nell'imprenditoria locale: addio a Raffaele Putignano

11-10-2022

NOCI - Questa mattina è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari l'imprenditore nocese Raffaele Putignano, all'età di 72 anni, dopo una...

Ci lascia il giovane concittadino Domenico: un lutto inaspettato per Noci

18-08-2022

NOCI – Una settimana di Ferragosto amara per Noci, che ha appreso con dolore la notizia della tragica scomparsa di...

Ci lascia Titina Sansonetti: aveva appena compiuto 104 anni

09-04-2022

NOCI – La comunità nocese perde ancora un baluardo della sua storia. Questa mattina infatti si è conclusa l’esistenza terrena...

LETTERE AL GIORNALE

….e ora in conclave!!!

14-03-2023

LETTERE AL GIORNALE - Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell'associazione "La piccola biblioteca europea" in merito alle amministrative di maggio...

Natale a Noci: un bilancio positivo

08-01-2023

NOCI - Le sezioni nocesi di Confartigianato, Confcommercio e Coldiretti, insieme all'AIS Puglia esprimono un caloroso ringraziamento ai nocesi per la...

Diversità ed inclusione

17-12-2022

LETTERE AL GIORNALE - Nella cornice delle feste natalizie, in un clima di inclusione e condivisione, gli alunni della 2D della...

Nino Vaccalluzzo e Noci: un tributo al maestro dell’Arte pirotecnica tragicamente scomparso

15-09-2022

Nell'immagine: Antonio Labate e Tonino D'Onghia accompagnati da Nino Vaccalluzzo (a sinistra) durante la visita all'azienda del 25 giugno 2010...

Un Comitato per l'estensione della rete idrico-fognante in Zona H

28-03-2022

LETTERA AL GIORNALE - In data 6/7 marzo 2022 è stata inviata al Comune di Noci e all’Autorità Idrica Pugliese...

Liuzzi "La Gazzetta, una lunga pausa salutare"

24-02-2022

NOCI - Una lunga pausa salutare. E non solo per il giornale e per i giornalisti ma anche, paradossalmente, per i...